STRATEGIE

Tim Brasil migra al cloud e si affida a Oracle e Microsoft

L’operatore punta a portare sulla nuvola tutti i suoi carichi di lavoro on-premise e i data center. Il ceo Labriola: “Impegnati a ottimizzare l’esperienza del cliente, con maggiore efficienza e ai massimi livelli di sicurezza”

Pubblicato il 25 Mar 2021

都市とネットワーク

Missione cloud per Tim Brasil. L’operatore ha selezionato Oracle e Microsoft per migrare in cloud tutti i suoi carichi di lavoro on-premise. Tim Brasil è una delle prime aziende di telecomunicazioni del Paese a spostare il 100% dei suoi carichi di lavoro in cloud e utilizzerà il cloud Oracle e quello di Microsoft per migliorare il supporto clienti e le applicazioni di fatturazione, acquisizione e gestione.

La pandemia ha cambiato i modelli commerciali e Tim Brasil, sulla scia della trasformazione del comportamento dei consumatori stava cambiando, ha compreso subito di dover accelerare il suo processo di trasformazione digitale, per soddisfare meglio e più rapidamente le esigenze in evoluzione degli utenti e mantenere il suo eccellente standard di servizio. Grazie all’adozione di Oracle Cloud Infrastructure (Oci) e Microsoft Azure, la compagnia sta migrando le sue applicazioni mission-critical in cloud, ottimizzando e semplificando la gestione dell’infrastruttura IT, e al contempo migliorando la scalabilità e l’agilità per supportare le esigenze aziendali in rapida evoluzione.

“Siamo impegnati a ottimizzare l’esperienza del cliente, con maggiore efficienza e agilità e sempre ai massimi livelli di sicurezza. Siamo il primo operatore a promuovere un cambiamento di tali dimensioni, anticipando iniziative legate alla governance e alla sostenibilità, nel quadro di un progetto più ampio di governance ambientale, sociale e aziendale che stiamo portando avanti in tutto il gruppo Tim. spiega Pietro Labriola, ceo di Tim Brasil – Stiamo seguendo l’evoluzione del mercato e investendo in aree come Analytics e Digital, fondamentali per l’espansione del nostro business. E ci avvaliamo di partner che soddisfano i più alti livelli di qualità, per dare evidenza del nostro spirito pionieristico, come azienda di riferimento nel settore delle telecomunicazioni”.

Tim Brasil sfrutterà l’interoperabilità Oracle Oci-Microsoft Azure in Brasile per far leva sul meglio delle funzionalità offerte rispettivamente dalle due piattaforme. Grazie a questa interconnessione, Tim Brasil potrà eseguire i carichi di lavoro critici su Oracle Exadata Cloud Service, Oracle Database Cloud Service e su Oracle Cloud VMware Service in OCI; imentre i carichi di lavoro Sap Hana e VDI andranno su Azure, con una connessione a 40 Gbit/s e identità “federata”  tra i due cloud. Tim Brasil migrerà un totale di 7.000 server, 35.000 core, 1.200 database e 15 petabyte di storage.

La nuova piattaforma inoltre utilizza energia rinnovabile e la migrazione al cloud riduce automaticamente le emissioni direttamente associate allo storage dei dati in spazi fisici, un passo importante per  Tim per raggiungere l’obiettivo prefissato delle “zero emissioni” entro il 2030.

“Questa è una tappa fondamentale per il mercato. Migrazioni di questa portata sono sempre più frequenti nelle grandi aziende – evidenzia Rodrigo Galvão, managing director di Oracle Brazil – Siamo estremamente orgogliosi di essere stati scelti, insieme a Microsoft, per realizzare questo progetto innovativo per migrare il 100% dei datacenter Tim in cloud. Questo passaggio porterà più innovazione, agilità e, senza dubbio, migliori servizi per i clienti. Insieme creeremo un mondo di possibilità ancora più grande”.

“Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti insieme a Oracle per l’implementazione di un progetto così ambizioso – sottolinea Tânia Cosentino, general manager, Microsoft Brazil – La migrazione di tutti i datacenter Tim nel cloud garantirà sicurezza, scalabilità, semplificazione della gestione dell’infrastruttura IT e permetterà all’operatore di concentrarsi sul miglioramento costante dell’esperienza dei suoi clienti. Mi dà anche grande soddisfazione vedere la tecnologia Microsoft utilizzata come vettore di sostenibilità per aiutare Tim a ridurre le emissioni di carbonio delle sue operazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati