LA RIORGANIZZAZIONE

Tim, Mancini verso la guida di Noovle e rivoluzione per il team Sales

Il manager candidato amministratore delegato della cloud company del Gruppo. Via alla funzione Chief Enterprise and Innovative Solutions Office, nuovi incarichi e responsabilità anche per la gestione dei progetti Pnrr e del Polo strategico nazionale

Pubblicato il 12 Mar 2024

tim-170913225428

Massimo Mancini è stato designato nel ruolo di amministratore delegato di Noovle, la cloud company del Gruppo Tim. E cambio di passo per quel che riguarda l’organizzazione del Sales: nella funzione Chief Enterprise and Innovative Solutions Office vengono riallocate con decorrenza immediata le funzioni Sales Central Government, Sales Local Government & Health, Sales Top Private, Sales Large Private e Public Agreement Management & Psn con tutta una serie di interventi organizzativi.

Tutte le novità dell’area Sales

Sales Central Government

Affidata a Valter Chiovini la neo costituita funzione Pre e Post Sales Central Government in cui convergono attività e risorse dedicate alla progettazione Psn e la funzione Pre Sales Central Government & Key Projects, ridenominata Pre Sales Central Government che è stata affidata a Paolo Di Lorenzo, precedentemente allocata in Pre Sales, in ambito Chief Enterprise Market Office, e la Funzione Post Sales Central Government, affidata ad Alessandra De Pace, precedentemente allocata in Post Sales, in ambito Chief Enterprise Market Office.

Sales Local Government & Health

Affidata a Donato Antonio Giocondi la nuova funzione Pre e Post Sales Local Government & Health in cui confluiscono le funzioni Pre Sales Local Government & Health, affidata ad Alessandro Altomonte, precedentemente allocata in Pre Sales, in ambito Chief Enterprise Market Office, e Post Sales Local Government & Health, affidata a Maurizio Traina precedentemente allocata in Post Sales, in ambito Chief Enterprise Market Office.

Sales Top Private

Christian Di Lollo va a campo della nuova funzione Pre e Post Sales Top Private in cui confluiscono le Funzioni Pre Sales Top Private, affidata a Nicoletta Boldrin, precedentemente allocata in Pre Sales, in ambito Chief Enterprise Market Office e Post Sales Top Private, affidata a Paolo Bigoni, precedentemente allocata in Post Sales in ambito Chief Enterprise Market Office.

Sales Large Private

Massimiliano Materazzi alla guida della nuova funzione Pre e Post Sales Large Privatein cui confluiscono le funzioni Pre Sales Large Private, affidata a Ivan Pazzini, precedentemente allocata in Pre Sales, in ambito Chief Enterprise Market Office e Post Sales Large Private, affidata ad Alessandro Bonaffini, precedentemente allocata in Post Sales, in ambito Chief Enterprise Market Office.

Public Agreement Management & Psn

Cambia nome la funzione Public Agreement Management & Tender Office, affidata a Loredana Ferraiuolo, con la responsabilità di assicurare le attività di gestione delle convenzioni con la Pubblica Amministrazione e dei rapporti end to end con le centrali nazionali di committenza nonché le relative attività di progettazione avvalendosi del supporto delle competenti Funzioni Sales e Pre Sales. La Funzione assicura, inoltre, la predisposizione della documentazione amministrativa per la partecipazione alle gare di appalto dei clienti Enterprise, in raccordo con la Funzione Legal & Tax, nonché il coordinamento e sviluppo e gestione dei progetti finanziati anche in ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

In tale ambito confluiscono dalla Funzione Pre Sales attività e risorse dedicate alle attività di progettazione convenzioni e Marco Napolitano è il riferimento per le attività di Pre Sales Convenzioni e la Funzione Tender Office & Funded Projects, affidata a Stefano Patroni Griffi.

Governance

La funzione Channel Development è affidata ad Andrea Niutta, precedentemente allocata in Chief Enterprise Market Office. Nella funzione confluiscono attività e risorse dedicate alle verifiche preliminari di fattibilità, precedentemente allocate nella Funzione Pre Sales Large Private, attività e risorse dedicate al pre sales management, precedentemente allocate in ambito Pre Sales, e attività e risorse dedicate al post sales management, precedentemente allocate nella Funzione Post Sales Management & Pmo in ambito Post Sales, di Chief Enterprise Market Office. Nella Funzione Channel Development, Cataldo Tiano è il riferimento per le attività di Pre e Post Sales Management.

Engineering & Data Center

La Funzione Engineering & Data Center viene affidata a Giovanni Santocchia. In tale ambito confluisce la Funzione Competence Center Cloud, ridenominata Competence Center, affidata a Paolo Mesuraca, precedentemente allocata nella Funzione Pre Sales, in ambito Chief Enterprise Market Office.  Nella Funzione Competence Center confluiscono attività e risorse dedicate al competence center compliance precedentemente allocate nella Funzione Pre Sales Central Government & Key Projects, in ambito Pre Sales di Chief Enterprise Market Office.

Enterprise Professional Services

Viene costituita la Funzione Project Management Office, affidata a Giuseppe Sola, con la responsabilità di assicurare il coordinamento delle attività di project management per i clienti di maggiore rilevanza di Chief Enterprise and Innovative Solutions Office garantendone la redditività.

In tale ambito, confluiscono le risorse dedicate alle attività di Pmo dalla Funzione Post Sales Management & PMO, precedentemente allocate in Post Sales di Chief Enterprise Market Office.

Customer Operations

La Funzione Cross Monitoring & Evolution Projects viene affidata a Giovambattista Manfreda. In tale ambito, Amelia Elena De Rosa è il riferimento per le attività di digital marketing e comunicazione di offerta. Contestualmente, la Funzione Chief Enterprise Market Office e le Funzioni Pre Sales e Post Sales, vengono superate.  Inoltre, i mandati organizzativi delle Funzioni coinvolte dai suddetti interventi vengono, di conseguenza, adeguati. Rimangono invariate le restanti articolazioni ed assegnazioni di responsabilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2