STRATEGIE

Tlc, la New Era di Nokia: “Così rivoluzioneremo il trasporto ottico”

Reti più potenti, flessibili e robuste grazie a chipset programmabili e sistemi di nuova generazione. Il direttore Optical Network Architectures, Claudio Zugno: “Scalabilità e performance elevate, ecco il futuro delle comunicazioni”

Pubblicato il 17 Mar 2016

nokia-160211120238

Ciò che abbiamo annunciato è una vera rivoluzione delle reti di trasporto ottico, ovvero delle dorsali mondiali e nazionali lungo le quali transitano tutti i servizi voce, dati e sempre più video. Stiamo entrando in una nuova era delle comunicazioni, con il 5G trainato dall’IoT, con architetture sempre più in cloud e virtualizzate, servizi video sempre più immersivi e sofisticati. Solo una rete di trasporto flessibile, potente e robusta può garantire una customer experience eccellente, sia per i clienti business che residenziali”.

Claudio Zugno, direttore Optical Network Architectures and Planning Tools di Nokia, commenta così la nuova era di servizi di trasporto a 100G, con un chipset programmabile e sistemi ottici di nuova generazione, appena inaugurata dalla telco finlandese. Nokia punta a rispondere alla crescente domanda di traffico dati con una strategia di rinnovamente delle reti di trasporto ottico. Più potenti, più robuste e anche più flessibili, in grado di adattarsi alla sempre maggiore dinamicità dei servizi che su queste reti devono viaggiare. Parliamo ovviamente di cloud, video, Internet of Things e delle altre innovazioni digitali che avranno bisogno di performance adeguate e alta velocità.

Nel 2010, quando per primi abbiamo introdotto il 100G single carrier sul mercato, siamo diventati un leader nella trasformazione delle reti ottiche, una posizione in seguito consolidata quando abbiamo rilasciato la prima line card programmabile 100G/200G – sottolinea Sam Bucci, a capo delle reti ottiche di Nokia -. Con il lancio del PSE-2, del nostro 500G Muxponder e del 1830 PSS-24x, siamo di nuovo all’avanguardia nell’innovazione, verso i servizi cliente 100G che si diffonderanno nelle moderne reti ottiche. Grazie alle innovazioni ottiche dei Bell Labs di Nokia, gli operatori possono affrontare l’impennata nella crescita della domanda di banda”.

La compagnia finlandese ha annunciato una serie di novità volte a rispondere a queste esigenze. A partire dall’espansione del proprio portafoglio 1830 Photonic Service Switch (PSS), che ha beneficiato del contributo dei laboratori brianzoli di Vimercate che da anni curano lo sviluppo dei chipset ottici e fotonici, i quali fanno di Alcatel-Lucent prima e Nokia ora società al top nel settore.

I laboratori R&D di Vimercate che lavorano a stretto contatto con i Bell Labs la ricerca universitaria e il network mondiale R&D di Nokia – sottolinea Zugno hanno ampiamente contribuito a questa rivoluzione sviluppando il PSE-2 e il TSE, nuovi potentissimi chipset optoelettronci dalle prestazioni straordinarie e vero cuore tecnologico del rinnovato portafoglio ottico. Ancora una volta i laboratori italiani si confermano all’avanguardia nella ricerca, oggi come cinque anni fa, quando fu lanciata la prima versione del chipset PSE. Per noi è un vero motivo d’orgoglio continuare a fare ricerca di qualità, che conquista i mercati mondiali”.

Nokia è riuscita inoltre a quadruplicare la capacità della singola fibra a oltre 70 terabit per secondo e a potenziare la versione 2 del chipset fotonico Photonic Service Engine (PSE -2) dei Bell Labs di Nokia.

Il PSE-2 consente la codifica e decodifica digitale con formati di modulazione coerente dei segnali ottici ad altissima capacità fino a 400Gb/s (equivalenti a circa 200.000 segnali video digitali) per singola lunghezza d’onda trasmessa in sistemi WDM (Wavelength Division Multiplexer) capaci di trasportare piu’ di 100 lunghezze d’onda per fibra ottica – spiega ancora Zugno -. Il TSE commuta i servizi digitali in tecnologia OTN (Optical Transmission Network) in apparati con capacità di commutazione pari a diverse decine di Terabit equivalenti a circa 20 milioni di segnali video digitali commutabili per apparato“.

La famiglia 1830 PSS di Nokia ha inoltre raddoppiato la capacità trasmissiva della fibra in termini di numero e banda della singola lunghezza d’onda, offrendo agli operatori una piattaforma capace di supportare, in modo efficiente, i servizi di trasporto 100G che i clienti chiedono. Gli operatori, spiega Nokia in un comunicato, “devono far fronte all’incremento della domanda di servizi on demand ad alta capacità da parte delle grandi aziende, degli operatori del cloud e degli Internet content provider, mantenendo allo stesso tempo livelli di profittabilità adeguati e costi per bit ridotti”.

La rapida adozione di porte a 100G sui router IP per l’interconnessione efficiente di data center e le applicazioni metro e backbone, spiega un white paper pubblicato da Ovum, società londinese di analisi e consulenza, determina infatti la necessità di migrare i servizi cliente da 10G a 100G per stare al passo con i fabbisogni crescenti di trasporto. Tuttavia, la capacità di per sé non è più sufficiente a rispondere alle richieste di banda, in continuo cambiamento. “In base alle nostre ricerche, l’adozione del 100G Ethernet da parte degli operatori guiderà la crescita nei router Core IP/MPLS a circa $3,6 miliardi entro il 2020 – spiega Ron Kline, principal analyst Intelligent Networks di Ovum -. Questo, a sua volta, trasformerà profondamente le reti degli operatori che cercano le soluzioni per gestire questa massiccia crescita di capacità nel segmento 100G nativo”.

Il trasporto ottico, evidenzia Nokia, “sta evolvendo da applicazioni relativamente statiche a servizi altamente dinamici che possono essere attivati e riconfigurati in tempo reale”. Per questo motivo la compagnia mira ad aiutare gli operatori nell’indirizzare queste sfide facendo leva su nuove piattaforme performanti e scalabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati