FUTURE PROOF

Tlc, un futuro di virtualizzazione

Il cloud computing rappresenta per le telecomunicazioni la vera rivoluzione dei prossimi anni. La rubrica di Maurizio Dècina

Pubblicato il 15 Lug 2016

Maurizio Dècina, Emeritus Professor Politecnico di Milano

professor-dècina-160406164320

Lo sviluppo della tecnologia Ict negli ultimi dieci anni ha visto l’affermazione del paradigma del Cloud Computing, e cioè della convenienza ad accentrare nel nucleo o nei bordi della rete grandi capacità di calcolo, memorizzazione e networking, a disposizione per l’esecuzione di servizi ed applicazioni in rete. Per le telecomunicazioni il cloud computing rappresenta la vera rivoluzione dei prossimi anni con un impatto disruptive sul modello di business e sulle prestazioni di costo e di qualità che gli “operatori Tlc 2.0” potranno offrire al mercato.

Per la fornitura in cloud dal nucleo della rete si parla di Network Function Virtualization (Nfv) e di Software Defined Networks (Sdn), mentre per i servizi cloud da fornire ai bordi della rete (Edge Computing) molto importante è il paradigma della C-Ran (Cloud-Radio Access Network) che permette di virtualizzare le funzioni delle base station. Per comprendere le funzionalità Nfv e Sdn è opportuno fare riferimento al concetto di “Virtual Machine” (Vm) in informatica.

Nell’approccio convenzionale al computing, un server specializzato è composto di hardware dedicato, sistema operativo e applicazioni: ad esempio un server di autenticazione, un dispositivo Dpi (Deep Packet Inspection), oppure un apparato di routing/switching. Nell’approccio Vm invece si impiega un generico hardware standard, un sistema operativo di virtualizzazione detto “Hypervisor” e una molteplicità di Virtual Machine, ciascuna composta da un suo hardware virtualizzato, un suo sistema operativo e la sua applicazione dedicata. In altre parole, l’Hypervisor permette di utilizzare hardware e software standard per creare una molteplicità di diverse applicazioni virtuali.

Nel caso Sdn, tipicamente gli apparati di rete sono i router che vengono realizzati con hardware standard, mentre il software di instradamento e gestione viene trattato nel cloud come Vm. La figura mostra l’architettura sviluppata dall’Etsi per Nfv. Si notano 4 componenti. In quella infrastrutturale sono compresi sia i data center del cloud, che i nodi geografici di rete con i router, ed inoltre sono inclusi anche gli apparati delle customer premises (router/gateway).

La componente virtuale comprende le Virtual Network Function (Vnf) realizzate nel cloud come virtual machine per le funzioni/servizi corrispondenti a qualsiasi apparato di rete fissa o mobile: router, server, Dpi, session border controller, base station, tester, accelerator, content delivery networking, ecc. La terza componente è quella detta di “orchestrazione” che permette di distribuire e coordinare la gestione del ciclo di vita delle Vnf: comprende i moduli software di gestione e orchestrazione (Zoom – Zero-touch Orchestration, Operations and Management), nonché le interfacce alle componenti Vnf e Infrastruttura. L’ultima componente è quella dei sistemi di supporto all’esercizio e al business: Oss/Bss.

I vantaggi delle soluzioni Nfv/Sdn per gli operatori sono fondamentalmente due. Il primo è relativo ai grandi risparmi di costo ottenibili con apparati standard hardware ad alto volume (server, storage, switching) e con numerose “virtual appliance”, i moduli software delle funzioni di rete sviluppati da vendor indipendenti su piattaforme standard. In un recente lavoro, Bell Labs Consulting prevede che l’introduzione di tecnologie Nfv/Sdn comporterà nei prossimi quattro anni in Nord America una diminuzione del costo del Gigabyte dati mobile, da circa 6 US$ a circa 1,35 US$.

Il secondo vantaggio è invece relativo alla innovativa centralizzazione delle funzioni di controllo della rete che permette, sia un controllo capillare delle risorse, sia la possibilità di eseguire schemi sofisticati di routing end-to-end per ciascuna applicazione/transazione (application aware routing), con possibilità di innovazione dei servizi di trasporto offerti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati