AZIENDE & MERCATI

Trend Micro: con il cloud la sicurezza è “ubiquitous”

Anthony O’Mara, Vp Finance and Business Operations Emea: “E’ la fine dell’era antivirus, avanti sul risk management”

Pubblicato il 05 Lug 2012

cloud-120327132626

Nell’era del cloud computing la questione della sicurezza delle informazioni assume connotati diversi rispetto al passato. Le aziende che si occupano di protezione dei dati e prevenzione delle frodi stanno cambiando pelle. Caso emblematico è quello di Trend Micro, società fondata negli Stati Uniti nel 1988, con headquarter giapponese (è quotata a Tokyo), che punta tutto sulla nuvola e sulla ubiquitous protection.


In occasione della visita al quartier generale europeo di Cork, in Irlanda (la stessa area dove sorgono sedi di altri big come Apple e Ibm), abbiamo incontrato i manager dell’azienda e visitato la struttura aziendale. Una realtà moderna e dinamica, dove le tre aree principali (corporate, sales e supporto tecnico) lavorano a stretto contatto, in un enorme open space, per favorire la sinergia tra i diversi comparti. 220 persone di 28 nazionalità diverse, con una folta rappresentanza di tedeschi (del resto la Germania è il più grosso mercato continentale) e una trentina di italiani, sono impegnate in tutti i ruoli: dalle vendite al finance, dall’HR al “threat research” (settore ovviamente strategico).
Norma O’Callaghan, vice president Finance and Business Operations Emea, ci spiega che l’azienda punta molto sul Vecchio continente e che “la quasi totalità del giro d’affari in Europa, il 95%, deriva dal B2B, contrariamente a quanto avviene in Giappone, dove il 50% del mercato è rappresentato dal consumer. In Italia il business enterprise si attesta sul 75%. La base dei clienti è consolidata: vantiamo una percentuale di rinnovi da record: ben il 92%”.
Anthony O’Mara, senior vice president Emea di Trend Micro, tiene a sottolineare che l’azienda è leader nel comparto cloud security: “Un recente studio di TechNavio, il ‘Global Cloud Security Software Market’, ha confermato la leadership della nostra azienda in questo settore”.


Quello delle applicazioni per la sicurezza sul cloud computing è un mercato in fortissima crescita: nel 2010 il giro d’affari era di 241 milioni di dollari, ed è destinato a raggiungere i 963,4 milioni nel giro di due anni, secondo TechNavio. “In questo scenario – continua O’Mara – Trend Micro, uno dei quattro principali vendor del settore sicurezza, vanta la maggior quota di mercato nel segmento nuvola perché l’azienda, che già vanta una brand reputation affermata, è stata in grado di capire i cambiamenti prima degli altri. Il crescente utilizzo dei servizi cloud da parte delle aziende per la memorizzazione dei dati critici è dovuto alla flessibilità, alla riduzione dei costi e alla disponibilità delle informazioni ovunque. E conseguente è l’incremento degli attacchi mirati. Siamo all’avanguardia nella cosiddetta ubiquitous protection: proteggiamo i dati ovunque siano (smartphone, tablet, Nas, server virtuali ecc.), anche perché tutti i device e tutte le piattaforme ormai sono assediate: dal mondo degli smartphone a tutti i browser, fino all’Html5”. Secondo O’Mara “non ha più senso parlare solo di antivirus, bensì di ‘risk management’: per questo offriamo network security, application security, protezione dei dati, dei server e dell’utente finale. Insomma, la sicurezza nell’era del cloud vuol dire protezione in ogni ambiente: reale o virtuale che sia”. La gran parte dell’attenzione è riservata alla mobilità (anche sull’onda del fenomeno Byod: dispositivi personali utilizzati per l’attività aziendale dai lavoratori): mobility che, sempre secondo O’Mara, “riguarda le persone e le infrastrutture, non i dispositivi”.


Trend Micro effettua ingenti investimenti sui progetti innovativi, come SecureCloud (protezione dei dati negli ambienti virtuali VmWare vSphere e nei cloud pubblici e privati) e Deep Security (proposta agentless per la sicurezza a livello di sistema e applicazioni in ambienti fisici, virtuali e nella nuvola). Soluzioni imperniate sul rilevamento e sulla prevenzione delle intrusioni (grazie anche a 1.000 esperti di threat intelligence sparsi in tutto il mondo), Web application protection, firewall, monitoraggio dell’integrità, ispezione dei log e anti-malware: tutto in soluzioni uniche, gestite centralmente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati