IL MERGER

Trend Micro si compra Cloud Conformity

Perfezionata l’acquisizione della società specializzata in soluzioni di Cloud Security Posture Management, che aiuterà il colosso della sicurezza informatica a gestire al meglio le configurazioni delle infrastrutture as-a-service

Pubblicato il 22 Ott 2019

cloud-copertina-160406163601

Trend Micro, specialista globale della cybersecurity, annuncia di aver acquisito Cloud Conformity, azienda innovativa di Cloud Security Posture Management (Cspm). L’acquisizione amplia immediatamente i servizi di Trend Micro e risolve le criticità di security causate da un errata configurazione dell’infrastruttura cloud.

La strategia di Trend Micro è quella di assicurare la cloud security senza cambiare i modelli di business dei clienti. Questa acquisizione è parte della strategia di continua innovazione di Trend Micro nella sicurezza cloud e aggiunge capacità complementari, che automaticamente identificano e risolvono numerose criticità nella configurazione delle infrastrutture cloud. Inoltre ottimizza i costi e aiuta ad assicurare la compliance ai principali standard di settore come Pci, Gdpr, Hipaa e Nist.

Un nuovo modo di gestire i rischi del cloud

“Ci siamo focalizzati sul creare una security integrata con il cloud sin dalla sua nascita, oltre dieci anni fa, diversamente da altri vendor che stanno tentando ora di combinare diverse tecnologie cloud”, afferma in una nota Eva Chen, chief executive officer di Trend Micro. “Nel momento in cui sempre più aziende si muovono sul cloud, i nostri clienti sentono di adottare un approccio un po’ da far west che li lascia esposti a rischi non gestiti. Come Aws technology partner of the year per il 2019, Cloud Conformity comprende le implementazioni e i rischi. La sua offerta si adatta perfettamente al nostro portfolio e fornisce un valore immediato ai clienti”.

Nelle acquisizioni, le persone sono importanti come la tecnologia e Trend Micro farà crescere entrambi gli aspetti come parte della sua strategia di cloud security leader del mercato. I dipendenti di Cloud Conformity porteranno esperienze e valore, oltre alla tecnologia, che aiuteranno le aziende a costruire in cloud in maniera più efficiente, non solo più sicura.

Secondo Gartner, “Nel 2023 almeno il 99% degli errori di security sarà dovuto a errori dei clienti”. E inoltre “nel 2024 le organizzazioni che implementeranno un’offerta Cspm ridurranno gli incidenti di sicurezza correlati al cloud e dovuti nell’80% dei casi a una errata configurazione. I servizi Trend Micro di cloud security assicurano alle aziende che i rischi sono gestiti efficacemente e soddisfano al contempo gli standard di compliance.

Una prospettiva di lungo termine

“La nostra rapida espansione attraverso Aws si completa con la dedizione che abbiamo nei confronti della security e della compliance, ed è resa possibile in maniera scalabile attraverso Cloud Conformity”. Commenta Russell Jones, principal architect for Virgin Australia. “Questa ci permette di avere una visibilità maggiore, l’abilità di migliorare le prestazioni e ottimizzare i costi, assicurando una continua resilienza mentre cresciamo”.

Fernando Montenegro, principal analyst with 451 Research, aggiunge: “È chiaro che le aziende di tutte le dimensioni stanno adottando un modello di delivery cloud-based e utilizzano non solo servizi di computazione, ma anche storage, messaggistica e molti altri servizi. Attraverso questa acquisizione, Trend Micro è in grado di estendere la sua offerta di security alle organizzazioni che vogliono una cloud security che vada oltre il mettere in sicurezza i carichi di lavoro computazionali”.

Michael Watts, chief executive officer of Cloud Conformity, chiosa: “Siamo molto emozionati per le opportunità che deriveranno dall’essere parte del principale fornitore di sicurezza cloud. Questo amplificherà le nostre capacità e permetterà alla nostra offerta di espandersi in una maniera mai vista prima. “Pensiamo che i clienti ameranno questo approccio semplificato alla security e alla compliance nei diversi ambienti cloud, inclusi Aws, Azure e Google Cloud, che fornisce le appropriate misure di sicurezza per permettere loro di andare più veloci e svolgere le attività al meglio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati