Twitter in vendita, ma per Salesforce non sarebbe un buon affare

Il colosso del software enterprise ha cash, ambizioni e tanta voglia di M&A ma per il Wall Street Journal il sito di microblogging è fuori portata e estranea al suo business: “Espansione troppo aggressiva, gli azionisti sono nervosi”

Pubblicato il 26 Set 2016

twitter-111212163750

Le voci sulla vendita di Twitter si rincorrono da mesi, ma è solo negli ultimi giorni che il cerchio sembra chiudersi intorno a due nomi di papabili compratori: Google e Salesforce. Come noto, il sito di microblogging fatica a tenere il passo con la concorrenza di social network e Internet companies che sfornano numeri molto più corposi sia in termini di crescita degli utenti che di entrate pubblicitarie, da Facebook a Snapchat. Ferma a poco più di 300 milioni di utenti, con revenues che crescono meno dell’atteso e difficoltà a generare profitti, Twitter sembra la preda predestinata dell’M&A.

Il Ceo Jack Dorsay ha finora negato che l’azienda sia in vendita e, dopo l’ultima riunione del board, Twitter si è limitata a comunicare che per ora taglierà i costi e valuterà le opzioni sul tavolo. Tuttavia, fonti sentite la settimana scorsa da Cnbc danno per certo che la cessione sia vicina, citando Google e Saleforce come le aziende in pole position per concludere il deal. Il Wall Street Journal ha però un commento da fare: per Salesforce comprare Twitter è proprio la mossa da evitare.

Il Ceo Marc Benioff ha a disposizione abbondante cash e grandi ambizioni: nei mesi scorsi non ha nascosto le sue mire su LinkedIn, poi acquisita da Microsoft. Ora starebbe rivolgendo la sua attenzione sulla piattaforma di microblogging e fonti vicine all’azienda affermano che Salesforce starebbe già studiando un potenziale accordo, pur se i negoziati sono in fase iniziale.

Tra i tanti nomi che sono stati fatti di recente come potenziali candidati ad acquisire Twitter (Google, 21st Century Fox, Microsoft, Amazon, Verizon, Apple), Salesforce, il colosso del software CRM e dell’enterprise cloud computing, è, secondo il Wall Street Journal, l’azienda il cui business è il più lontano dai social media – una sorta di “intruso” nella lista dei papabili. “Salesforce è specializzata nel vendere software enterprise in abbonamento alle grandi imprese, un settore molto diverso da quello dell’advertising”, osserva il WSJ.

Benioff ha indicato che la sua azienda ha una “finestra per l’M&A” e ai suoi occhi Twitter è un buon affare: le azioni del sito dei cinguettii sono in costante discesa (se si esclude l’impennata di venerdì dopo la diffusione delle voci su una prossima vendita). Il WSJ non è d’accordo: “Il suo prezzo è sceso, ma non vuol dire che sia un buon affare, soprattutto per gli investitori di Salesforce, già nervosi per i piani di espansione dell’azienda”.

Salesforce ha annunciato quest’anno sette accordi di M&A (tra cui, lo scorso mese, l’acquisizione di Demandware per 2,8 miliardi di dollari, la più grande di sempre per Salesforce) e ha comprato più di 30 aziende negli scorsi cinque anni, secondo FactSet. Twitter, calcolando un multiplo sulle vendite simile a quello concesso a LinkedIn, non può costare meno di 18 miliardi di dollari e questo supera il cash che Benioff ha a disposizione: un sogno che Salesforce non può permettersi. Anche TechCrunch nota che Twitter ha una capitalizzazione di mercato di 13,3 miliardi di dollari e Salesforce possiede circa la metà di questo valore in contanti: se comprerà Twitter con un accordo all-cash dovrà chiedere un prestito o realizzare parte dell’operazione in azioni. Sarebbe comunque la più grossa acquisizione di sempre per Salesforce, che ha già speso 4 miliardi di dollari in M&A nei primi sei mesi del 2016.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati