CYBERSECURITY

Un bug “a portata” di hacker nel cloud Azure, Microsoft lancia l’alert

Diffuso un avvertimento ad una serie di clienti per un difetto scoperto dai ricercatori di Palo Alto Networks. La falla per il momento non avrebbe sortito conseguenze, ma si tratta della seconda segnalazione, in poco tempo, di un problema di sicurezza sulla piattaforma

Pubblicato il 09 Set 2021

microsoft-azure-cloud-140605192522

Alert da Microsoft a una serie di clienti che utilizzano la soluzione cloud computing Azure. Secondo quanto scoperto da Palo Alto Networks , team di ricercatori che lavorano sulla sicurezza, un difetto tecnico potrebbe infatti aver “aperto le porte” alle incursione degli hacker. La notizia dell’avvertimento è stata diffusa tramite il blog aziendale, in un post nel quale Microsoft ha affermato di aver corretto il difetto segnalato da Palo Alto Networks e di non avere comunque prove che gli hacker malintenzionati abbiano approfittato del bug. Ha quindi aggiunto di aver informato alcuni clienti, chiedendo loro di modificare le credenziali di accesso per precauzione.

Al post sul blog si è giunti dopo che un ricercatore di Palo Alto, Ariel Zelivansky, aveva dichiarato di essere riuscito, con il suo team, a “sfondare” le barriere del sistema utilizzato di Azure per i cosiddetti contenitori che archiviano programmi per gli utenti. I contenitori di Azure, infatti, utilizzavano un codice che non era stato aggiornato per correggere una vulnerabilità nota. Di conseguenza, il team di Palo Alto è stato in grado di ottenere il pieno controllo di un cluster che includeva container di altri utenti. “Si tratta del primo attacco a un provider cloud che utilizza la fuga di container per controllare altri account”, ha affermato Ian Coldwater, esperto di sicurezza dei container di lunga data, che ha esaminato il lavoro di Palo Alto.

Segnalato anche un difetto del database Azure

Palo Alto ha segnalato il problema a Microsoft a luglio. Lo sforzo avrebbe richiesto al team diversi mesi e se ne è dedotto che gli hacker malintenzionati probabilmente non hanno utilizzato un metodo simile in attacchi reali. Tuttavia, il rapporto è il secondo grande difetto rivelato nel sistema Azure di Microsoft in altrettante settimane. Alla fine di agosto, gli esperti di sicurezza di Wiz hanno anche descritto un difetto del database che avrebbe anche permesso a un cliente di alterare i dati di un altro.
In entrambi i casi, l’alert da parte di Microsoft si è concentrato su quei clienti che potrebbero essere stati in qualche modo colpiti dai ricercatori stessi, piuttosto che da tutti coloro che sono stati messi a rischio dal proprio codice.
“Per molta cautela, sono state inviate notifiche ai clienti potenzialmente interessati dalle attività dei ricercatori”, ha scritto Microsoft.

L’importanza dell’aggiornamento del codice

“Mantenere il codice aggiornato è davvero importante”, ha detto Coldwater. “Molte delle cose che hanno reso possibile questo attacco non sarebbero più possibili con il software moderno”. Secondo l’esperto, infatti, alcuni software di sicurezza utilizzati dai clienti cloud oggi potrebbero rilevare attacchi dannosi come quello previsto dalla società e che anche i registri potrebbero mostrare i segni di tale attività. La ricerca ha quindi evidenziato la responsabilità condivisa tra fornitori di cloud e clienti.
Secondo Palo Alto, le architetture cloud sono generalmente sicure, ma gli attacchi cloud da parte di avversari ben finanziati, compresi i governi nazionali, sono “una valida preoccupazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati