L'ALLEANZA

Via alla GenAI enterprise ready: Kyndryl amplia la partnership con Google Cloud

Obiettivo della collaborazione è sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale responsabile e accelerarne l’adozione per i clienti, puntando a unire le rispettive capacità e competenze per implementare soluzioni e servizi a misura di business

Pubblicato il 09 Feb 2024

intelligenza artificiale 2

Sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale generativa responsabile e accelerarne l’adozione da parte dei clienti. E’ questo l’obiettivo dell’ampliamento della partnership tra Kyndryl, multinazionale specializzata nella fornitura di servizi di infrastruttura IT, e Google Cloud. Le due aziende collaborano dal 2021 per supportare la trasformazione delle aziende a livello globale facendo leva sulle capacità di AI e sull’affidabilità dell’infrastruttura di Google Cloud. Nella nuova fase della collaborazione si punterà all’unione delle capacità di intelligenza artificiale di Google Cloud e le competenze e i servizi gestiti di Kyndryl per sviluppare e implementare soluzioni di AI generativa per i clienti.

Soluzioni per il business value

“Le competenze nell’ambito dei servizi dati e gli oltre 30 anni di esperienza nella gestione di ambienti aziendali di grandi dimensioni consentono a Kyndryl di comprendere la complessità di mettere in pratica le idee in materia di AI generativa – afferma Nicolas Sekkaki, Global applications, data and AI practice leader di Kyndryl – Combinando questa prospettiva unica e i principi di AI responsabile di Kyndryl con la storica esperienza nel campo dell’Intelligenza Artificiale e le capacità di AI generativa di Google, possiamo portare questa nuova generazione di AI ai clienti rapidamente e in modo responsabile, guidando il loro business value”.

Semplificare i processi a vantaggio della produttività

 “L’AI generativa può migliorare radicalmente il modo in cui le organizzazioni operano, aiutando le grandi aziende a semplificare i processi complessi e consentendo ai dipendenti di essere più produttivi – aggiunge Yateendar Bollini, director of Global consulting partnerships di Google Cloud – Grazie all’ampliamento della partnership, Kyndryl offrirà ai clienti di livello enterprise l’esperienza nei servizi e le soluzioni di AI generativa necessarie per accelerare la trasformazione del business con Gemini, oltre alle funzionalità di sicurezza e all’infrastruttura affidabile di Google Cloud”.

Le quattro direttrici della collaborazione

Grazie al rinnovato accordo di partnership, le due aziende punteranno su quattro ambiti principali: i servizi di consulenza e implementazione per AI e Data Foundation, l’applicazione del Cortex Framework all’Enterprise Resource Planning, il nuovo Lllm Operations Framework di Kyndryl per avviare l’adozione dell’AI generativa e l’aumento delle competenze per promuovere lo sviluppo dell’AI generativa.

I servizi di consulenza e implementazione per AI e Data Foundation

Serviranno per aiutare i clienti a identificare i casi d’uso ottimali di AI generativa e Data Foundation in linea con gli obiettivi di business. Inoltre, Kyndryl farà leva sulla propria esperienza nel supportare le aziende nell’implementazione delle tecnologie esistenti e nuove di Google Cloud, come Gemini, per continuare a favorire la trasformazione aziendale grazie a Intelligenza Artificiale e AI generativa.

Applicazione del Cortex Framework all’Enterprise Resource Planning

Kyndryl sfrutterà il Google Cloud Cortex Framework per aumentare il valore di business dei dati ERP (Enterprise Resource Planning) dei clienti su Google Cloud, così da incrementare la produttività, favorire l’innovazione e offrire migliori insight per ottenere nuovi risultati.

 Nuovo Llm Operations Framework di Kyndryl per avviare l’adozione dell’AI generativa

Kyndryl metterà a disposizione dei clienti Google Cloud il suo nuovo Llm Operations Framework, abilitando soluzioni che consentano di risolvere le sfide più comuni in modo responsabile ed economico. Kyndryl continuerà a supportare i clienti con la suite completa di servizi di Data Modernization per ottimizzare le basi di dati per le soluzioni di AI generativa.

Aumento delle competenze per promuovere lo sviluppo dell’AI generativa

Kyndryl accrescerà le proprie competenze in materia di AI e data analytics, aumentando i corsi di formazione e i bootcamp a cui i professionisti possono accedere attraverso la Google Cloud Academy for Kyndryl. Grazie agli investimenti per aumentare le competenze nell’AI generativa di Google Cloud, tra cui Duet AI per gli sviluppatori, e all’esperienza maturata con la Generative AI Initiative di Google per i service partner, Kyndryl è pronta a soddisfare la domanda di soluzioni di Intelligenza Artificiale generativa e proporre ai clienti soluzioni basate su Google Cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati