CYBERSECURITY

Videogiochi, è il cloud l’arma vincente contro gli attacchi hacker

Le aziende del gaming le più colpite dagli attacchi DDos: in un anno quadruplicate le “incursioni”. Munford (Akamai): “Solo un’architettura cloud permette di sopportare eventi da oltre 100 Gb al secondo”

Pubblicato il 03 Ago 2015

Enzo Lima

casinò-giochi-azzardo-120214151022

Nel primo trimestre del 2015 le aziende di videogiochi sono state le più colpite da attacchi DDoS (35%) con un incremento di quattro volte rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: è quanto rende noto Akamai secondo cui la cyber security sta assumendo un ruolo sempre importante nel settore dei gaming.

Uno studio realizzato dal Ponemon Institute dice che – tra costi causati da perdita di fatturato, costi di IT, costo di supporto clienti e danni alle attrezzature – gli attacchi DDoS costano in media alle aziende circa 1,5 miliardi di dollari all’anno. “Purtroppo, però, ben più gravi sono i danni alla reputazione, un fattore che nell’industria del gaming pesa più che in altri settori – sottolinea Ian Munford, Director Product Marketing & Enablement Emea di Akamai -. Spesso, infatti, gli hacker preferiscono sferrare i propri attacchi in occasioni dove la visibilità e l’impatto sono alti come durante il lancio di un nuovo gioco o di tornei: con i server già intasati dagli utenti, con interruzioni o rallentamenti possono prendere meno larghezza di banda e scatenare un maggiore caos. Avere dunque una solida protezione è fondamentale in questi periodi”.

Munford evidenzia come gli attacchi DDoS siano un fenomeno in costante evoluzione e che le minacce attuali siano di portata più vasta, più frequenti e più sofisticate di quelle di pochi anni fa, “dato che le risorse necessarie per gli attacchi sono diventate più economiche e facilmente disponibili”. Allo stesso tempo, le tecniche di amplificazione hanno reso possibile una crescita esponenziale degli attacchi DDoS: se dieci anni fa le campagne DDoS più importanti raggiungevano un limite massimo di circa 10 Gbps, i più recenti attacchi hanno toccato le centinaia di gigabit per secondo. Nel luglio 2014, ad esempio, una società di gaming ha subito un attacco a ondate ricorrenti con diversi episodi oltre i 100 Gbps e un picco di 321 Gbps, “abbastanza da mettere a terra anche i data center meglio attrezzati”, evidenzia il manager.

Anche le strategie di attacco sono evolute nel tempo. I cyber attacchi possono colpire vulnerabilità a livello della rete, a livello applicativo, la infrastruttura DNS o diversi vettori contemporaneamente. “Gli hacker, inoltre, sempre più frequentemente ricorrono a tecniche di attacco a ondate successive, modificando le strategie in corso d’opera per eludere i sistemi di difesa. Questi attacchi spesso richiedono la presenza di personale molto esperto in aggiunta a un solido sistema automatico di difesa”.

Le società di gaming più sensibili al tema della sicurezza stanno sempre più adottando un approccio multilivello alla cyber sicurezza, utilizzando diversi perimetri di difesa sovrapposti. Perimetri che, collaborando tra loro, creano un sistema di difesa che garantisce la sicurezza più robusta possibile nei confronti di una grande varietà di attacchi.

Inoltre, di fronte alla potenza crescente dei moderni cyber attacchi le aziende stanno adottando la buona pratica di sfruttare perimetri di difesa cloud-based. “Una architettura cloud estremamente distribuita è l’unica potenzialmente capace di sopportare attacchi da oltre 100 Gbps – sottolinea Munford – senza conseguenze sulle performance per i clienti. Inoltre, poiché le difese in ambiente cloud possono agevolmente scalare in funzione della domanda, le aziende hanno la possibilità di risparmiare sia sui costi di investimento sia su quelli operativi derivanti da soluzioni hardware dedicate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati