MERCATO

Vivocha abbandona Amazon e scommette su Bluemix di Ibm

L’azienda italiana sposta le funzionalità di reporting centrali nella nuvola di Big Blue. Pinna, Vivocha: “Grazie a Bluemix, possiamo offrire ai nostri clienti modelli di customer engagement analitici più solidi”

Pubblicato il 01 Ott 2014

Un mercato da conquistare un cliente alla volta. I grandi colossi del cloud stanno cercando di consolidare le loro posizioni in un mercato che sta diventando sempre più di sostituzione, mano a mano che le aziende terminano la loro transizione nella nuvola. È il caso di Vivocha, shopping online, che lascia i servizi cloud di Amazon per spostarsi in un’altra “casa” digitale.

Questa volta il punto è segnato da Ibm, che ha annunciato che Vivocha sta utilizzando Ibm Bluemix per sviluppare ulteriormente la sua piattaforma e integrare nuove funzionalità ‘customer centric’ nel cloud. Vivocha offre una soluzione Software-as-a-Service (SaaS) per le aziende che operano online, inclusi i retailer, e intendono migliorare l’ingaggio dei propri clienti.

Nel mondo digitale di oggi, le imprese online devono fare di più per attirare e soddisfare i propri clienti, per esempio fornire migliori servizi di supporto. Lo shopping online continua a registrare una crescita a due cifre. Tuttavia, la capacità di attenzione online dei consumatori – che si evince dal tempo trascorso in media su un sito web, dalle pagine web aperte e dal ‘conversion rate’ – ha toccato un nuovo record negativo negli ultimi 12 mesi. Vivocha aiuta le aziende a interagire con i consumatori in modo nuovo: grazie al cloud risponde alle richieste di supporto da parte dei clienti in tempo reale, comunicando attraverso una combinazione di video, VoIP, chat, callback e tool collaborativi, come la navigazione assistita e la condivisione di documenti, disponibili online o via app mobile.

Vivocha ha trasferito di recente la maggior parte delle funzionalità di reporting centrali da Amazon Web Services a Ibm Bluemix e ora sta sviluppando nuove app per il customer service sfruttando il vasto portafoglio di funzionalità Bluemix per Big Data e analytics, sicurezza e cloud ibrido. Così facendo, Vivocha secondo Ibm può rendere operativi in meno di cinque minuti i nuovi canali di comunicazione con i propri clienti basati su mobile e social (“systems of engagement”). Questo unito alla possibilità di collegarsi con rapidità e in sicurezza ai dati di infrastruttura back-end (“sistems of record”) del cliente, come i dati sensibili dei clienti e i dati finanziari, che hanno esigenze di sicurezza critiche.

«Siamo passati a Ibm Bluemix – dice Federico Pinna, CTO e co-fondatore di Vivocha – per sfruttare una vasta gamma di tool e servizi open source, sia di Ibm che di terzi, che ci permettono di fornire ai clienti le funzionalità desiderate, pur mantenendo un elevato livello di sicurezza, disponibilità e scalabilità. Grazie a Bluemix, possiamo offrire ai nostri clienti modelli di customer engagement analitici più solidi e aiutarli a migliorare nettamente la percentuale di visitatori del sito che si trasformano in clienti».

Basato su Cloud Foundry e sull’infrastruttura cloud Ibm di SoftLayer, Bluemix unisce, al portfolio middleware di Ibm, servizi di terze parti, per offrire agli utenti un’esperienza di sviluppo di app open-source in ambiente cloud. Ibm Bluemix aiuta inoltre sia gli sviluppatori nati sul web sia quelli che lavorano in ambienti IT tradizionali a creare nuove app mobile e web basate su cloud, con strumenti specifici per le singole esigenze di integrazione e funzionalità. La PaaS (Platform-as-a-Service) fa notare Ibm che prevede inoltre un modello “DevOps nel cloud”, che consente agli sviluppatori di creare, distribuire e migliorare rapidamente le proprie app sulla base del feedback continuo fornito dai test e dagli utenti.

«Vivocha – dice Sandy Carter, General Manager, Ecosystem Development, Ibm – entra a far parte della sempre più ampia community di aziende e sviluppatori che migrano verso la piattaforma Bluemix, e l’adottano a rapida velocità. La capacità unica di Bluemix di fornire un’esperienza di sviluppo delle app rapida e basata su open source, associata all’ampia gamma di servizi software di Ibm ora disponibile sulla piattaforma, aiuterà Vivocha a introdurre velocemente nuovi prodotti, per aiutare le aziende a interagire meglio con i propri clienti».

L’azienda ha sede a San Francisco, Milano e Cagliari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati