PIATTAFORME

VMWare, soluzioni-ponte per ogni tipo di cloud

Maurizio Carli, Executive Vice President Worldwide Sales, Alberto Bullani, Country Manager per l’Italia e Luca Zerminiani, PreSales Manager, commentano le novità e le strategie annunciate al VMWorld di Barcellona

Pubblicato il 23 Nov 2016

cloud-160824110204

“Michael Dell? Vuole dare vita a un’offerta che resisterà sul mercato per lungo tempo. L’obiettivo è creare un singolo provider che possa coprire tutte le esigenze delle imprese garantendo economie di scala efficaci su qualsiasi tipo di Cloud. In altre parole, noi possiamo essere il ponte che unirà anche le piattaforme legacy al Cloud vero e proprio”. Parola di Maurizio Carli, Executive Vice President Worldwide Sales di VMware. “EMC possedeva l’80% dell’azienda, dopo l’acquisizione Dell detiene il 30% delle quote”, continua il manager. “Una maggiore libertà d’azione è diventata necessaria perché ora la nostra missione è quella di operare in un ecosistema di partner decisamente più vasto. Attualmente generiamo revenue per sette miliardi di dollari, ma la traiettoria che stiamo seguendo ci porterà verso i dieci miliardi”.

CorCom ha potuto incontrare Carli e altri top manager di VMWare in occasione dell’evento europeo di riferimento dello specialista della virtualizzazione, il VMWorld di Barcellona. Una convention all’insegna delle novità e degli aggiornamenti delle soluzioni offerte dal vendor, ma inevitabilmente influenzata nei contenuti dal recente perfezionamento dell’acquisizione da parte di Dell di EMC (a cui fa capo VMWare attraverso la federation) e soprattutto dall’annuncio dell’alleanza strategica con AWS (Amazon Web Services).

“In effetti è quest’ultima la notizia più eclatante”, conferma Alberto Bullani, Country Manager di VMWare in Italia. “Anche nel nostro Paese siamo certi che l’impatto sarà positivo: ci sono clienti che si limitano a spostare sul Public Cloud solo carichi di lavoro non mission-critical. Ora abbiamo buone ragioni di ritenere che le aziende che stavano valutando un avvicinamento ad Amazon anche per altri tipi di operazioni saranno più propense a farlo, avendo a disposizione, grazie a VMWare, un livello di servizio più alto e un hardware dedicato”. Luca Zerminiani, PreSales Manager per il mercato italiano, precisa che rispondere alla sempre maggiore necessità di automazione delle aziende bisogna puntare su sistemi hybrid e seamless. “Come azienda stiamo lavorando su due fronti: da una parte c’è la Cloud foundation attraverso cui realizziamo soluzioni dedicate come software defined datacenter preintegrati. Poi c’è l’approccio Cross cloud, grazie al quale riusciamo a estendere governance, management e networking tipici del servizio VMWare anche verso Cloud pubblici di terze parti”.

La possibilità che VMWare tenti poi un ulteriore salto verso il Public Cloud attivando propri data center è stata immediatamente negata da Carli: “Non avremo mai un business come quello di Amazon, occorrono investimenti troppo elevati. Abbiamo deciso di fare leva sulla nostra tecnologia e allearci in qualità di leader nel Private Cloud con il numero uno del Public Cloud”. Una strategia su due livelli, visto che sull’altro versante c’è l’interconnessione con l’offerta Softlayer di IBM. “Vogliamo abilitare qualsiasi cliente all’utilizzo di qualsiasi Cloud su qualsiasi applicazione”, ribadisce Carli.

Il nuovo paradigma adottato da VMWare influisce inevitabilmente anche sul sistema dei partner e dei reseller. “Se prima in Italia in molti casi vendevamo direttamente al cliente finale, oggi la tendenza è quella di affrontare il mercato insieme ai grossi service provider. Ma stiamo collaborando anche con aziende con le quali, fino a qualche anno, sarebbe stato impensabile anche solo dialogare”, dice Alberto Bullani. “Gli smart device e e l’Internet of Things richiedono skill nuove, che non riguardano più il mero ambito infrastrutturale, ed è per questo che stiamo entrando in contatto pure con fornitori di dispositivi come Samsung e Apple”.

Maurizio Carli sottolinea invece lo sforzo in atto nei confronti delle operazioni fatte a quattro mani con i system integrator, come Accenture, IBM (in qualità per l’appunto di integratore di sistemi) e Atos. “Ma siamo interessati a lavorare anche con startup e imprese che partono da zero, purché abbiano la giusta visione”, dice il manager. “I distributori devono ripensare il modo in cui sono posizionati sul mercato, e in questo senso esistono due tipi di profili: ci sono le organizzazioni che fanno leva sulle strutture dei grossi player, puntando sul valore generato dal servizio, e poi ci sono quelle di stampo tradizionale, che avranno grossi problemi in futuro in quanto i modelli di business dell’IT si muovono sempre più verso la logica delle utilities”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati