Westpole, missione industria 4.0. Masera: “Puntiamo su cloud e data analytics”

Il Sales & Marketing director della società controllata da Livia Corporate development: “Abbiamo importato in Italia approcci innovativi dall’estero, e la nostra strategia di sicurezza può contare sul know-how che deriva dalla partnership con Cisco”

Pubblicato il 15 Apr 2019

Westpole-Industria-4.0

Westpole come brand in Italia è nato da pochi mesi, ma l’azienda in realtà conta su un’esperienza lunga 40 anni, durante i quali ha sviluppato competenze importanti in ambito infrastrutturale. Abbiamo due data center, uno a Milano e uno a Roma, attraverso i quali forniamo servizi gestiti ai nostri clienti, mettendo in campo tutta la nostra esperienza anche in ambito software”. A parlare è Matteo Masera (foto in basso), Sales & marketing director  di Westpole, società nata il 18 dicembre 2018 in seguito all’acquisizione da parte di Livia Corporate development di Hitachi Systems Cbt.

Con i suoi 235 dipendenti e 900 clienti, la società conta su un fatturato annuo di circa 40 milioni ed è impegnata in un piano di crescita su tutto il territorio europeo con la sua offerta di servizi It, concentrandosi in particolare su cloud, enterprise information management e soluzioni per la sicurezza. Quattro i pilastri su cui Westpole si appoggia per diventare un punto di riferimento per le aziende che affrontano la sfida della digital transformation, partendo da una consolidata partnership con Cisco: l’Oil & gas, il retail, le smart arenas e l’industria 4.0.

Proprio quest’ultimo è un comparto fondamentale per via dello sforzo che il sistema produttivo italiano sta compiendo per innovare e rimanere al passo delle economie europee che sono partite qualche anno prima, come ad esempio Francia e Germania.

Il settore dei macchinari connessi e smart, del tracking in tempo reale, dei big data analytics e dell’industrial collaboration, anche grazie agli incentivi disposti dal governo, è in un momento di fermento, in cui le aziende hanno bisogno di partnership solide per portare a termine la transizione richiesta dalla quarta rivoluzione industriale.

“Negli anni – sottolinea Masera – abbiamo sviluppato un importante know-how per soluzioni rivolte al mondo industriale. Abbiamo fatto anche l’esperienza di importare in Italia approcci innovativi dall’estero, implementando soluzioni standardizzate per la manutenzione, come i manutentori remoti gestiti da un coach a distanza, o la trasmissione delle informazioni utili agli addetti attraverso tablet e visori per la la realtà virtuale. Tutte soluzioni che commercializziamo e su cui siamo in grado di offrire ai nostri clienti anche la formazione, accompagnandoli passo dopo passo”.

Insieme a questo c’è anche la parte che riguarda il monitoraggio delle infrastrutture, che potrebbe vivere una fase di crescita nei prossimi mesi e anni: “Nel comune di Legnano – spiega il manager – monitoriamo un ponte per garantirne la sicurezza: un sistema e un’idea che potrebbero semplicemente trovare applicazione in altri contesti in tutta Italia”.

Quanto nello specifico all’industria e al manifatturiero, in Italia rimane ancora molto da fare. “Abbiamo richieste in ambito sicurezza – aggiunge Masera – con progetti di security nelle fabbriche, e siamo impegnati anche nel creare e gestire la connessione tra gli ambienti produttivi e la supply chain, in modo da razionalizzare al massimo i processi e trarre da queste innovazioni un significativo ridimensionamento dei costi e dei consumi energetici, grazie a una programmazione ‘smart” dei flussi produttivi, mettendo in relazione le macchine tra loro e utilizzando i dati che i macchinari raccolgono e trasmettono da comparti diversi”.

Una delle priorità per il futuro di Westpole è in ogni caso, soprattutto guardano al mondo dell’industria, il rafforzamento dell’offerta cloud, appoggiandosi anche a soluzioni multicloud: “Uno dei punti chiave – spiega Masera – è la gestione delle informazioni, su cui stiamo sviluppando insieme ai nostri partner soluzioni che consentono di trarre il massimo profitto dai dati che le macchine mettono a disposizione. Stiamo investendo con decisione sulla gestione e l’analisi del dato, perché il cliente deve vedere con semplicità e immediatezza come utilizzando queste informazioni nel modo corretto possa ottenere importanti vantaggi di business”.

In ambito sicurezza, inoltre, Westpole si focalizza su un approccio “di processo”: “Non riduciamo tutto a soluzioni tecnologiche – aggiunge Masera – ma mettiamo sempre in primo piano lo studio dei processi dei nostri clienti per capire dove si focalizzano le criticità e i rischi, implementando le soluzioni in base alle esigenze specifiche. Spesso i rischi maggiori sono legati alle persone, che rimangono ancora oggi l’anello debole della sicurezza. In questo campo è strategica l’alleanza con Cisco, che con le sue soluzioni copre un’ampia gamma di problematiche”.

Ma a quale platea di clienti si rivolge Westpole? “Partiamo da una base importante di clienti che già ci conoscono e che spesso sono già nostre clienti in ambito IT – conclude Masera – e che adesso stanno imparando prendere in considerazione anche la nostra offerta di soluzioni per l’industria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati