Wi-fi con localizzazione per l’aeroporto di Bologna

Pubblicato il 29 Mag 2015

Cisco annuncia oggi che l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, nel quadro di un’operazione di riqualifica e ampliamento del terminal passeggeri, ha implementato una soluzione wi-fi in grado di fornire la connettività ai passeggeri in transito ed erogare servizi avanzati di localizzazione, basandosi su Cisco Connected Mobile Experiences (Cmx).

Grazie all’apporto di Longwave, partner Cisco specializzato nei servizi gestiti di Information Technology, l’aeroporto di Bologna oggi può contare su una piattaforma in grado di fornire un servizio innovativo e di alta qualità ai passeggeri in transito nello scalo, oltre a sviluppare e fornire, tramite un’efficace infrastruttura di connettività wireless, servizi evoluti e accesso a Internet, a tutto vantaggio dei viaggiatori e del business.

Tra i principali obiettivi del progetto, l’aeroporto di Bologna aveva la necessità di migliorare la funzionalità e la fruibilità dello scalo ottimizzando i flussi di passeggeri in arrivo e in partenza. Inoltre, l’analisi delle dinamiche dei comportamenti e delle abitudini dei passeggeri avrebbe consentito vantaggi organizzativi e commerciali. Oltre alla gamma di servizi evoluti che un’infrastruttura di connettività wi-fi all’interno di un aeroporto è in grado di consentire.

Lo scalo bolognese si è così dotato di una piattaforma tecnologica per servizi avanzati di localizzazione basati sulla soluzione Cisco Connected Mobile Experiences (Cmx). Si tratta di un’infrastruttura di connettività wi-fi composta da Access Point Cisco Aironet che raccolgono dati di posizione. “Il sistema rileva la presenza di persone presenti in un’area di pochi metri”, sottolinea Luigi Ricchi, del team Information Technology e Innovazione dell’aeroporto bolognese. “Questo ci consente una maggiore precisione nella raccolta delle informazioni, rispetto ai sistemi tradizionali”. La soluzione è completata da Cisco Mobility Services Engine, una piattaforma che mette a disposizione funzionalità dettagliate di localizzazione unite a strumenti per l’analisi dei dati e la redazione di reportistica, che abbinata a Cisco Prime Infrastructure, consente un monitoraggio completo e integrato delle reti wi-fi.

L’intera soluzione, fornita da Longwave, sta contribuendo a fare dello scalo bolognese un’aerostazione moderna e innovativa in grado di rappresentare una porta di accesso prestigiosa alla città e al territorio di riferimento.

I servizi avanzati di localizzazione dei passeggeri consentono inoltre uno studio sul loro modo di occupare gli spazi aeroportuali. “Sarà possibile verificare qual è la dinamica degli spostamenti delle persone in transito nell’arco della giornata,” prosegue Ricchi. “Tutto ciò genererà una serie di dati importanti che, inseriti in un sistema di Business Intelligence, consentiranno di trarre informazioni fondamentali a chi deve operare delle scelte sui modelli operativi e di business più vantaggiosi”. Ma non è tutto. Con la nuova infrastruttura di rete è stato messo a disposizione un servizio di rete wi-fi per il pubblico, il cui accesso gratuito è facilmente gestibile tramite la soluzione Cisco. La rete wifi richiede autenticazione semplice e intuitiva, pur mantenendo ottimi livelli di sicurezza, migliorando la semplicità di accesso e la soddisfazione di chi ne usufruisce.

“Sappiamo che il Wi-Fi in aeroporto è un’esigenza sempre più richiesta dai passeggeri,” conclude Alberto Degradi, infrastucture leader, Cisco Italia. “Cisco Cmx fornisce gli strumenti necessari per migliorare l’esperienza in loco degli utenti, acquisire importanti informazioni sul comportamento dei visitatori e distribuire informazioni di marketing e contestuali nel momento e nel luogo più adatti. Un progetto che rappresenta un perfetto esempio di soluzione ‘future proof’, sia per quanto riguarda la disponibilità della connessione offerta all’utente, sia per l’erogazione di servizi a valore aggiunto legati all’accesso wireless”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati