Xmetrics, pioniere made in Italy del nuoto hi-tech: “Così i big data corrono in vasca”

Il cto di Xmetrics, Emanuele Vazzoler, descrive l’innovativo device per i nuotatori e delinea a CorCom le prossime sfide: “Rilevazioni e feedback audio real-time le feature più apprezzate dagli atleti. Promozione e branding per conquistare il mercato cinese. Nel 2017 i nuovi prodotti per il triathlon”

Pubblicato il 01 Ago 2016

Andrea Frollà

xmetrics-160718180501

SHENZHEN – Rilevazioni in tempo reale della nuotata, feedback audio direttamente in vasca e monitoraggio dei dati dell’allenamento. “Esistono altri dispositivi generalisti che rilevano anche parametri di nuoto, ma il nostro è il primo espressamente studiato per i nuotatori”, spiega a CorCom il cto di Xmetrics, Emanuele Vazzoler.

L’abbiamo incontrato a Shenzhen, in Cina, durante l’Apec Smetc 2016 dove è volato assieme ad altre 5 startup italiane tutte accompagnate da Ingdan Italia (leggi l’intervista all’Ad di Ingdan Italia Marco Mistretta). Un’occasione per mostrare ai produttori, fornitori e distributori asiatici un prodotto interamente Made in Italy e unico nel suo genere, che non a caso ha destato grande curiosità e interesse durante la manifestazione. La startup sviluppa, produce e commercializza dispositivi indossabili per misurare performance sportive, con la prima famiglia di prodotti dedicata al nuoto indoor.

Vincitrice del premio Marzotto per le neo-aziende, dopo la creazione dei prototipi la società ha aperto le proprie porte al gruppo Reply, che ha deciso di investire oltre 1 milione di euro: “Un punto di svolta – sottolinea Vazzoler -. Siamo passati dall’essere una startup con un’idea e un prototipo all’essere un’azienda in grado di industrializzare un prodotto”. Ma il meglio deve ancora venire: “Abbiamo già in cantiere le nuove linee di prodotto dedicate, in primis, agli amanti del triathlon e che vedranno la luce proprio nel 2017”.

Massimiliano Rosolino, oro olimpico a Sidney 2000 e 14 volte campione europeo, tester d'eccezione di XMetrics

Dalla Road to Success all’Apec Smetc 2016 supportati da Ingdan: con quali intenzioni siete volati a Shenzhen e cosa avete ottenuto?

La motivazione era quella di capire come approcciare questa bestia mitologica che è la Cina, perchè a causa delle differenze culturali, della sua enormità e dell’estrema frammentazione delle sue imprese risulta impossibile avvicinarvisi senza una guida. Direi che gli scopi sono stati raggiunti, grazie al gran numero di contatti che abbiamo ottenuto, con molti dei quali siamo già riusciti a realizzare una prima riunione in loco.

Siete a caccia di nuovi finanziamenti per spingere la commercializzazione: in quali Paesi vi concentrerete?

Noi siamo già presenti negli Stati Uniti ed in Europa. I finanziamenti servirebbero principalmente per la Cina, considerando il fatto che questa richiede enormi investimenti in promozione e branding, per poi estendersi a tutto il Far East.

Perchè un investitore dovrebbe credere in voi?

Abbiamo dimostrato di essere un’azienda in grado di realizzare un prodotto, portarlo sul mercato e ottenere buoni risultati. Sembra banale, ma la maggior parte delle startup falliscono in almeno uno di questi punti. Questo ci fornisce un’ottima credibilità.

Quali sono gli aspetti di Xmetrics più apprezzati dai nuotatori che lo usato?

La possibilità di avere un feedback audio immediato mentre l’atleta sta nuotando e l’ottima precisione delle rilevazioni, che ci permette di fare un’analisi tecnica della nuotata.

Lo possiamo considerare un prodotto unico nel suo genere?

Esistono altri dispositivi “generalisti” che rilevano anche parametri di nuoto, ma il nostro è il primo espressamente studiato per i nuotatori. Questa specificità ci permette di scavare più a fondo e di ricavare parametri che gli altri non hanno.

Il cto di Xmetrics, Emanuele Vazzoler, durante l'Apec Smetc 2016 di Shenzhen

Cosa ha significato per voi l’ingresso in società di Reply?

Un punto di svolta: siamo passati dall’essere una startup con un’idea e un prototipo all’essere un’azienda in grado di industrializzare un prodotto. Ci hanno inoltre aiutato a strutturare le nostre attività e ora ci stanno supportando nella ricerca di un seed, ovvero di un secondo investimento che ci permetterà di crescere dimensionalmente.

Quali sono i vostri progetti per il 2017?

Come per ogni startup, il primo obiettivo è sempre sopravvivere ed espandere il proprio mercato: promozione e vendita saranno il mantra del 2017. Inoltre, abbiamo già in cantiere le nuove linee di prodotto dedicate, in primis, agli amanti del triathlon e che vedranno la luce proprio nel 2017. Sarà un anno interessante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati