STRATEGIE

Zoom sceglie Oracle Cloud. Obiettivo: massima sicurezza nei videomeeting

La soluzione implementata in poche ore. Trasferiti oltre sette petabyte di dati al giorno equivalenti a circa 93 anni di video HD. Il ceo Safra Catz: “Le videocomunicazioni sempre più fondamentali, abbiamo avuto ruolo guida nell’innovazione”

Pubblicato il 30 Apr 2020

zoom

Zoom ha scelto il cloud di Oracle per il suo servizio di videoconferenze online. La soluzione è stata implementata in poche ore nelle settimane scorse e nei giorni successivi è stata gestita la migrazione di milioni di partecipanti alle conferenze video. Zoom ha trasferito oltre sette petabyte di dati al giorno attraverso i server Oracle Cloud, equivalenti a circa 93 anni di video HD.

Si tratta di un accordo molto importante per le attività di Oracle in questo settore anche se non è esclusivo: infatti Zoom continua a utilizzare Amazon Web Services e Azure di Microsoft per altre funzionalità seguendo una strategia multicloud.

L’azienda di videoconferenze ha visto letteralmente esplodere il suo business a causa del lockdown causato dal coronavirus, passando da una media di 10 milioni di utenti a dicembre agli oltre 300 milioni di utenti unici registrati ogni giorno. Il ceo di Zoom, Eric Yuan, ha detto che la sua azienda aveva bisogno di aumentare molto rapidamente la capacità del suo servizio e gestire al meglio un numero enorme di utenti: per questo ha deciso di portare anche Oracle nella organizzazione dei suoi fornitori multicloud.

“Le videocomunicazioni – sottolinea il ceo di Oracle, Safra Catz – sono diventate una parte fondamentale delle nostre vite professionali e personali, e Zoom ha avuto un ruolo di guida nell’innovazione di questo settore”.

Oltre a far scalare la sua capacità grazie alla nuova partnership, Zoom è nel pieno del suo progetto da eseguire in 90 giorni per risolvere e migliorare tutti i problemi di sicurezza e privacy che sono emersi quando la piattaforma è diventata, da una risorsa di nicchia, un prodotto di massa. Mentre infatti l’utilizzo di Zoom stava diventando estremamente popolare, cogliendo in contropiede i concorrenti, molti esperti di sicurezza hanno trovato vari problemi di privacy nella gestione dei dati e di buchi di sicurezza. Colpita da crescenti critiche in tutto il mondo Zoom lo scorso primo aprile ha deciso di interrompere lo sviluppo di qualsiasi nuova funzionalità e concentrarsi esclusivamente sulla sicurezza.

Intanto i concorrenti di Zoom stanno cercando di recuperare terreno offrendo alternative al servizio che è stato scelto da organizzazioni e moltissimi privati per riunioni, meeting e altre forme di telelavoro ma anche didattica a distanza nelle classi delle scuole. Google ha annunciato che la sua funzionalità di videoconferenza Google Meet è adesso gratuita per tutti quelli che abbiano un account con Google, e resterà così sino al 30 settembre per conferenze fino a un massimo di 100 persone e non più lunghe di 60 minuti. Il servizio di Google sta aggiungendo tre milioni di nuovi utenti al giorno, rispetto ai due milioni del mese scorso, con 100 milioni di utenti unici.

Microsoft sta potenziando il suo sistema di collaborazione e videoconferenza basato sul cloud Azure e l’app Teams, mentre Facebook sta studiando il modo per conquistare una fetta di mercato con il suo nuovo servizio Messenger Rooms. Il ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, ha detto che l’azienda “ha realizzato Messenger Rooms mettendo al centro la privacy e la sicurezza fin dal principio”. Anche Cisco sta potenziando Webex, l’applicativo e servizio cloud che viene utilizzato sia in ambito professionale che aziendale.

Secondo una ricerca di J.D. Power negli Usa il 49% degli utenti utilizza Zoom per fare riunioni online, seguite da Skype di Microsoft (26%), Hangouts di Google (19%), Teams di Microsoft (12%) e Webex di Cisco (9%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati