VIDEOCONFERENZA

Zycko sostiene la collaborazione video cloud di Lifesize

La filiale italiana dell’azienda britannica scommette sulla collaborazione attraverso la nuvola spingendo sula rete dei propri partner. Per la country manager Piera Loche “la soluzione integrata semplificherà la relazione tra le persone ovunque si trovino e con qualunque dispositivo”

Pubblicato il 16 Giu 2014

Antonio Dini

lifesize-cloud-140609170011

La videconferenza nella nuvola al via in Italia. Tra le soluzioni disponibili emerge per completezza Lifesize Cloud, che adesso si avvia ad avere una presenza significativa sul mercato italiano. Infatti Zycko Italy, filiale italiana del VAD europeo specializzato in prodotti e soluzioni IT, ha deciso di accelerare gli investimenti sulla diffusione nel nostro Paese di Lifesize Cloud, il servizio di video conferenza che consente di partecipare immediatamente a una riunione video dalla sala riunioni o tramite qualsiasi dispositivo mobile. Lifesize Cloud, la soluzione di collaborazione video totalmente cloud based, ha debuttato solo da pochi giorni ma Zycko è già pronta per sostenere i propri partner nella crescita e sviluppo delle nuove opportunità. “Siamo entusiasti di essere al fianco di Lifesize per questo importante annuncio – dice Piera Loche, Managing Director di Zycko Italy – e di supportare al meglio tutti i nostri clienti affinché possano beneficiare delle innumerevoli possibilità offerte da questa soluzione rivoluzionaria. Siamo il distributore Lifesize di riferimento in Europa e i nostri partner sanno di poter contare sempre sulla nostra expertise, in ogni momento.”

Lifesize Cloud è la soluzione di video conferenza 100% cloud based che permette di rimanere in contatto con le persone con cui si vuole condividere meeting e confronti, tutto in maniera trasparente, semplice e senza la necessità di una infrastruttura fisica da implementare e manutenere. Lifesize Cloud è facilmente implementabile su qualsiasi dispositivo mobile come laptop, smartphone e tablet, iOS e Android e non solo. Infatti Lifesize Cloud è la prima soluzione di video conferenza tra le “nuvole” ad offrire la possibilità di connettere al Cloud anche i sistemi da sala di terze parti o Lifesize Icon così che, anche i dispositivi già implementati possano avere immediato accesso a nuove funzionalità come directory aziendali condivise (lista dei contatti in linea per chatting e video istantanei), multi conferenza real time o programmata, guest free option fino a 25 contatti, gestione e programmazione agenda, e molte altre funzionalità.

“Lifesize Cloud sta rivoluzionando il mercato della video conferenza – dice Marco Lupi, country manager Italia di Lifesize – e già a pochi giorni dal lancio abbiamo riscontrato un interesse positivo da parte di molte aziende, che vedono in questa soluzione la possibilità di migliorare e semplificare le loro attuali abitudini relazionali, senza dover preoccuparsi di investire in infrastrutture fisiche, ma concentrandosi nel rendere disponibile questa nuova tecnologia, con un solo click. Insieme a Zycko, nostro distributore europeo di riferimento, supportiamo i partner perché possano entrare in questo business tanto velocemente quanto i loro stessi clienti si aspettano”.

Zycko ha inoltre annunciato un’iniziativa esclusiva che permetterà ai partner di testare tutti i molteplici vantaggi. Per coloro i quali richiederanno una versione completa di Lifesize Cloud di prova sul sito Lifesize.com, Zycko metterà a disposizione per lo stesso periodo anche un Lifesize Icon in modalità Try & Buy. “Senza dubbio Lifesize Cloud è la soluzione di comunicazione interpersonale più innovativa degli ultimi cinque anni – dice Loche – e il messaggio che vogliamo veicolare è: con Lifesize Icon è meglio! Lifesize Cloud porta i meeting ad un livello superiore, abbandona i reparti IT per arrivare a tutte le persone operative che ogni giorno hanno il piacere e la necessità di incontrare i propri colleghi, clienti e fornitori anche se, fino ad oggi, con qualche difficoltà. La soluzione integrata che offriamo semplificherà la relazione tra le persone. Ovunque ci si trovi e con qualunque dispositivo, in ufficio da una sala meeting o dal proprio laptop, in viaggio da uno smartphone o un tablet. Sempre attraverso una interfaccia intuitiva e semplificata.”

Per capire i vantaggi di Lifesize Cloud bisogna provarla: per questo Zycko spingerà molto in questa direzione anche con una serie di eventi volti a formare i partner e a condividere con loro questa nuova vision che assicura interessanti e nuove possibilità di business. È in fase di organizzazione un evento 100% virtuale, durante il quale Zycko incontrerà i partner certificati su Lifesize per mostrare loro Lifesize Cloud attraverso lo stesso Lifesize Cloud. Zycko non manca anche di azioni che premieranno i partner più attivi nella promozione di questa soluzione. Infatti questi ultimi non solo raggiungeranno i clienti con una offerta dall’indiscusso valore che semplificherà i processi aziendali e migliorerà la comunicazione ma saranno anche incentivati per le vendite effettuate entro Luglio.

“Lifesize è per Zycko un partner strategico, come vendor a portfolio e come fornitore di una soluzione video che utilizziamo giornalmente per comunicare con i colleghi internazionali e quelli in mobility, per questo siamo certi che con Lifesize lavorare diventa semplicemente più facile. Invitiamo tutti coloro che avessero bisogno di maggiori informazioni a contattarci o a visitarci sul web www.zycko.it/lifesize”, conclude Piera Loche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati