L’ANNUNCIO

Cloudera si rafforza in Italia: nuova sede nel distretto IT di Milano

Il nostro Paese miglior country europea 2023. Franzini: “Molto orgogliosi della crescita costante che abbiamo registrato negli ultimi anni”. Riflettori sull’intelligenza artificiale basata su dati attendibili: “Aiuteremo le organizzazioni a massimizzarne il valore, grazie ad un approccio sicuro e di tipo enterprise”

Pubblicato il 18 Mar 2024

Cloudera_Yari Franzini_MIlan office

Cloudera rafforza la sua presenza in Italia con l’apertura di un nuovo ufficio in piazza Gae Aulenti a Milano, centro della modernità meneghina, sancendo la volontà di sostenere i talenti locali e di favorire lo sviluppo di nuove iniziative e progetti. La data company ha un business di grande rilievo in Italia, tanto da essere stata recentemente premiata come miglior country europea 2023: i clienti nel Belpaese spaziano su diversi settori, principalmente finanza, energia, pubblica amministrazione, telecomunicazioni, manifatturiero, ma la prospettiva è di ulteriore espansione, dalla vendita al dettaglio alla moda, sino al farmaceutico.

Ambiente di lavoro dinamico e inclusivo, focus sulla modalità ibrida

Gli uffici sono stati progettati con l’obiettivo di accogliere i clienti e i partner dell’azienda, consolidandosi come punto di incontro che invita alla collaborazione e alla condivisione di percorsi strategici. Inoltre, l’apertura della sede milanese è in linea con l’impegno di Cloudera nel promuovere un ambiente di lavoro dinamico e inclusivo, riconoscendo le diverse esigenze della propria forza lavoro e facilitando l’equilibrio tra esperienze in remoto ed in ufficio.

“Per adattarsi alle mutevoli dinamiche lavorative, garantendo la collaborazione ed il comfort delle persone, Cloudera ha implementato da tempo la modalità ibrida. Questa iniziativa permette ai nostri team di scegliere, in base alle loro esigenze e preferenze individuali, se lavorare da casa, presso le sedi dei clienti o utilizzare le strutture innovative del nuovo ufficio”, ha dichiarato Yari Franzini, Group Vice President, Southern Europe di Cloudera.

Approccio sicuro ed enterprise alla Gen AI

Alla sede di Milano si aggiungono le nuove strutture di Parigi, situata tra l’Arco di Trionfo e il quartiere finanziario La Défense, e di Madrid, nel distretto finanziario Azca, a testimonianza del consolidamento dell’impegno della multinazionale verso il Sud Europa.

“Siamo molto orgogliosi della crescita costante che abbiamo registrato negli ultimi anni. Ne sono prova i molti clienti in Italia che si affidano alla nostra piattaforma di gestione dei dati, Cloudera Data Platform, sia in ambito on premise che in Cloud. Inoltre, il crescente interesse delle organizzazioni per l’intelligenza artificiale basata su dati attendibili ci permette di aiutarle a massimizzarne il valore, grazie ad un approccio sicuro e di tipo enterprise alla Generative AI”, ha aggiunto Franzini.

DELMONTE_case_new penta

Oltre 2000 clienti in 85 Paesi

A livello globale, Cloudera conta più di 2000 clienti distribuiti in 85 paesi, per una gestione di oltre 25 exabyte di dati. L’open data lakehouse di Cloudera consente a qualsiasi organizzazione di gestire e analizzare dati di ogni tipo in qualsiasi cloud ibrido, pubblico o privato.

La nuova fase di Open Data Lakehouse: Apache Iceberg per i cloud privati

Intanto, solo pochi giorni fa Cloudera ha annunciato una nuova fase del suo open data lakehouse su cloud privato che dà nuova forma all’esperienza dei dati on-premise per consentire analytics affidabili e implementazione dell’AI su ampia scala. Grazie a queste innovazioni, Cloudera offre un open data lakehouse con Apache Iceberg per cloud pubblici e ora anche privati, permettendo ai clienti di sbloccare il potenziale dell’AI aziendale da tutti i loro dati.

Apache Iceberg è un formato tabulare open-source ad alte prestazioni per vaste tabelle analitiche: in ambito private cloud, la soluzione consente alle aziende di applicare l’AI alle grandi quantità di dati mission-critical che si trovano sia nel cloud che in azienda, permettendo loro di creare nuovi casi d’uso. Cloudera fornisce anche la possibilità di eseguire un’implementazione di modelli linguistici di grandi dimensioni (Llm) completamente “air-gapped”, garantendo ai clienti maggiore sicurezza e privacy dei dati, oltre a prestazioni migliori e costi operativi ridotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati