CloudItalia ha festeggiato oggi nella sede di Arezzo i primi 100 giorni di vita della società, nata dall’acquisizione dei rami d’azienda di Eutelia. Nell’occasione, l’amministratore delegato Mark De Simone ha varato il progetto “Clouditalia Startup”, un progetto di accelerazione per startup innovative che hanno sviluppato servizi o abbiano anche solo una buona idea imprenditoriale, che si inserisce nel solco delle iniziative del Governo a sostegno delle startup, in particolare di Restart Italia!.
Il progetto “Clouditalia Startup”, in partnership con In partnership con il Polo Digitale di Arezzo, ha l’obiettivo di dare nuova linfa al Polo Digitale Applicato, per stimolare l’innovazione e la nascita di nuove imprese giovanili legate al Cloud nel territorio di Arezzo.
L’azienda offrirà alle startup selezionate l’ospitalità nella propria sede di Arezzo, connettività a larga banda, infrastrutture tecnologiche all’avanguardia e soprattutto accesso al suo marketplace di 30mila clienti. Il Polo Digitale contribuirà invece con servizi di assistenza, affiancamento e tutoraggio per i giovani imprenditori. Il progetto, per cui verrà costituito un comitato tecnico scientifico di coordinamento, farà da punto di riferimento per l’innovazione nel Cloud Computing in Toscana e verrà sviluppato in partnership con iniziative analoghe già affermate (come il Polo Tecnologico di Navacchio a Pisa, l’ H-farm di Treviso).
“Con questa iniziativa, che segna i primi 100 giorni di Clouditalia vogliamo contribuire alla crescita della cultura imprenditoriale digitale a partire dal nostro territorio, Arezzo e la Toscana – ha commentato Mark de Simone, ad di Clouditalia – La nascita di nuove imprese legate al mondo del Cloud e dell’economia digitale è un’opportunità in termini di occupazione giovanile, nuovi servizi innovativi e crescita in termini di efficienza e sviluppo di tutto l’ecosistema territoriale. Le nuove imprese ad alto tasso di innovazione, diventeranno l’elemento trainante anche per altre imprese del territorio e permetteranno di creare innovazione, posti di lavoro, attrarre investimenti: un progetto a vocazione locale, ma anche un modello per il Paese”.
“Clouditalia offre al nostro sistema imprenditoriale un’importante occasione di innovazione e sviluppo – ha aggiunto il sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani E’ un’opportunità messa a disposizione, in modo particolare, dei giovani che fanno o vorranno fare impresa. L’obiettivo che l’amministrazione comunale condivide con Clouditalia e con il Polo Digitale di Arezzo (iniziativa che ha sostenuto e con la quale collabora attivamente) è quello di sviluppare e innovare le aziende aretine, favorire una nuova cultura d’impresa, creare nuovi posti di lavoro. L’amministrazione comunale apprezza quindi fortemente lo sforzo e l’impegno che Clouditalia sta realizzando in favore del territorio aretino”.
“La partnership con Clouditalia apre alle aziende aretine del settore e ai giovani che intendono fare impresa una finestra sul nuovo mondo della tecnologia dell’informazione e della comunicazione – ha concluso Luca Trombetti, presidente Associazione Polo Digitale Applicato di Arezzo – Rileviamo con soddisfazione che l’interesse nei confronti del’Associazione Polo Digitale Applicato è sempre vivo e forte le imprese associate sono ormai oltre 40 e ci fa onore che si sia aggiunta CloudItalia. Recentemente abbiamo sottoscritto un accordo con il Polo Tecnologico di Navacchio, una delle esperienze nazionali di riferimento per il nostro settore. E adesso la collaborazione con Clouditalia per favorire l’innovazione e la nascita di nuove imprese. Camminando insieme su questa strada, in futuro potremmo rendere Arezzo un centro nevralgico del settore ICT e della innovazione tecnologica in Italia. Con evidenti e positivi riflessi sul sistema economico locale”.