INNOVAZIONE

CloudItalia, ad Arezzo il polo delle start up

L’azienda, nata cento giorni fa dall’acquisizione dei rami d’azienda di Eutelia, vara un acceleratore di società innovative in tandem con il Polo Digitale della città toscana

Pubblicato il 20 Set 2012

CloudItalia ha festeggiato oggi nella sede di Arezzo i primi 100 giorni di vita della società, nata dall’acquisizione dei rami d’azienda di Eutelia. Nell’occasione, l’amministratore delegato Mark De Simone ha varato il progetto “Clouditalia Startup”, un progetto di accelerazione per startup innovative che hanno sviluppato servizi o abbiano anche solo una buona idea imprenditoriale, che si inserisce nel solco delle iniziative del Governo a sostegno delle startup, in particolare di Restart Italia!.

Il progetto “Clouditalia Startup”, in partnership con In partnership con il Polo Digitale di Arezzo, ha l’obiettivo di dare nuova linfa al Polo Digitale Applicato, per stimolare l’innovazione e la nascita di nuove imprese giovanili legate al Cloud nel territorio di Arezzo.

L’azienda offrirà alle startup selezionate l’ospitalità nella propria sede di Arezzo, connettività a larga banda, infrastrutture tecnologiche all’avanguardia e soprattutto accesso al suo marketplace di 30mila clienti. Il Polo Digitale contribuirà invece con servizi di assistenza, affiancamento e tutoraggio per i giovani imprenditori. Il progetto, per cui verrà costituito un comitato tecnico scientifico di coordinamento, farà da punto di riferimento per l’innovazione nel Cloud Computing in Toscana e verrà sviluppato in partnership con iniziative analoghe già affermate (come il Polo Tecnologico di Navacchio a Pisa, l’ H-farm di Treviso).

“Con questa iniziativa, che segna i primi 100 giorni di Clouditalia vogliamo contribuire alla crescita della cultura imprenditoriale digitale a partire dal nostro territorio, Arezzo e la Toscana – ha commentato Mark de Simone, ad di Clouditalia – La nascita di nuove imprese legate al mondo del Cloud e dell’economia digitale è un’opportunità in termini di occupazione giovanile, nuovi servizi innovativi e crescita in termini di efficienza e sviluppo di tutto l’ecosistema territoriale. Le nuove imprese ad alto tasso di innovazione, diventeranno l’elemento trainante anche per altre imprese del territorio e permetteranno di creare innovazione, posti di lavoro, attrarre investimenti: un progetto a vocazione locale, ma anche un modello per il Paese”.

“Clouditalia offre al nostro sistema imprenditoriale un’importante occasione di innovazione e sviluppo – ha aggiunto il sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani E’ un’opportunità messa a disposizione, in modo particolare, dei giovani che fanno o vorranno fare impresa. L’obiettivo che l’amministrazione comunale condivide con Clouditalia e con il Polo Digitale di Arezzo (iniziativa che ha sostenuto e con la quale collabora attivamente) è quello di sviluppare e innovare le aziende aretine, favorire una nuova cultura d’impresa, creare nuovi posti di lavoro. L’amministrazione comunale apprezza quindi fortemente lo sforzo e l’impegno che Clouditalia sta realizzando in favore del territorio aretino”.

“La partnership con Clouditalia apre alle aziende aretine del settore e ai giovani che intendono fare impresa una finestra sul nuovo mondo della tecnologia dell’informazione e della comunicazione – ha concluso Luca Trombetti, presidente Associazione Polo Digitale Applicato di Arezzo – Rileviamo con soddisfazione che l’interesse nei confronti del’Associazione Polo Digitale Applicato è sempre vivo e forte le imprese associate sono ormai oltre 40 e ci fa onore che si sia aggiunta CloudItalia. Recentemente abbiamo sottoscritto un accordo con il Polo Tecnologico di Navacchio, una delle esperienze nazionali di riferimento per il nostro settore. E adesso la collaborazione con Clouditalia per favorire l’innovazione e la nascita di nuove imprese. Camminando insieme su questa strada, in futuro potremmo rendere Arezzo un centro nevralgico del settore ICT e della innovazione tecnologica in Italia. Con evidenti e positivi riflessi sul sistema economico locale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati