CYBERSECURITY

Clusit, Faggioli confermato presidente: “Avanti tutta sulle competenze”

Rinnovato il Consiglio direttivo dell’associazione, 18 i soci. La componente femminile sale al 22%. Ecco tutti i nomi

Pubblicato il 15 Dic 2022

sicurezza-informatica-151124111722

Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, si rinnova sempre più al femminile: sono infatti quattro le professioniste della cybersecurity elette tra i diciotto membri del Comitato direttivo, ammontando quindi a quasi un quarto del totale. Si tratta di specialiste che operano da anni in diversi settori di organizzazioni pubbliche e private: Serena Contu, Head of Data Protection, Corporate Liability Compliance and Ethic Code Values, Plenitude; Luisa Franchina, fondatrice di Hermes Bay; Sofia Scozzari, Founder & Ceo di Hackmanac; Anna Vaccarelli, Dirigente tecnologo dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile relazioni esterne di Registro.it. Il risultato dell’elezione è stato reso pubblico nel corso dell’Assemblea dei Soci dell’Associazione, che si è svolta nella serata del 14 dicembre.

Rieletto Gabriele Faggioli alla presidenza 

Come da Statuto, Clusit ha anche eletto il proprio Presidente, confermando alla carica, per altri due anni, Gabriele Faggioli, che arriva al suo quinto mandato. Cinquantadue anni, legale, specializzato in contrattualistica informatica e telematica, in information & telecommunication law, nel diritto della proprietà intellettuale e industriale e negli aspetti legali della sicurezza informatica, Faggioli è anche amministratore delegato di Digital360 e di Partners4Innovation, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano e membro del Gruppo di Esperti in Data Sharing e Cloud Contracts della Commissione Europea.

Cybersecurity funziona con rete salda di competenze e collaborazione

“Sono entusiasta di rinnovare la mia responsabilità alla guida di Clusit, in particolare in un momento tanto delicato per l’evoluzione della cybersecurity nel nostro Paese”, ha affermato il neo-rieletto presidente di Clusit, Gabriele Faggioli. “Clusit sta sviluppando in modo significativo iniziative ed attività, con un coerente adeguamento della propria capacità operativa: tra collaboratori diretti e membri del comitato direttivo e scientifico, contiamo oggi su oltre 40 professionisti ed appassionati di gran valore. La sfida per i prossimi due anni è tuttavia ridefinire e ottimizzare le forze di cui già disponiamo, con un maggiore coinvolgimento di tutti i soci. In due parole, fare di più e meglio, soprattutto in termini di attività di formazione e rappresentanza sul territorio, in sintonia con i programmi delle Istituzioni con cui collaboriamo, nella convinzione che la cybersecurity sia possibile solo costruendo una rete salda di competenze e collaborazione”, ha concluso Faggioli.

 Nel Consiglio Direttivo Clusit sono stati eletti, oltre al presidente Gabriele Faggioli, a Serena Contu, Luisa Franchina, Sofia Scozzari e Anna Vaccarelli, anche Paolo Giudice, Corrado Giustozzi, Fabio Guasconi, Fabio Lazzini, Davide Manconi, Carlo Mauceli, Marco Misitano, Roberto Obialero, Stefano Quintarelli, Giorgio Sbaraglia, Claudio Telmon, Angelo Tofalo, Enzo Veiluva.

Negli ultimi due anni i soci di Clusit cresciuti del 25%

Il rinnovo del Comitato Direttivo di Clusit arriva in un momento di grande attenzione del Paese ai rischi legati alla sicurezza delle informazioni; la situazione geopolitica attuale e i solleciti di istituzioni, mondo economico e cittadini hanno stimolato nuovi interventi ed azioni da parte dell’Associazione, i cui soci sono cresciuti del 25% negli ultimi due anni, arrivando a sfiorare il tetto degli 800 iscritti. Sono in particolare degli ultimi mesi le iniziative che richiamano il collegamento operativo dell’Associazione con le Istituzioni: la firma del Protocollo di Intesa tra il Garante per la Protezione dei Dati Personali e Clusit e l’adesione a Cyber4.0, il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cybersecurity, uno degli 8 centri di competenza ad alta specializzazione finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati