LA PARTNERSHIP

Cnh Industrial-Accenture-Microsoft: alleanza sui veicoli industriali connessi

Obiettivo dell’accordo su scala globale, che durerà 5 anni, è la nascita di una rete internazionale di Digital Hubs per consentire alla multinazionale italo-statunitense di potenziare la propria offerta digitale

Pubblicato il 30 Nov 2020

Farmer Watching A Digital Tablet At Work

Aiutare Cnh Industrial a potenziare le proprie capacità digitali e sviluppare prodotti e servizi di connettività sempre più smart. E’ l’obiettivo della nuova collaborazione annunciata dalla società multinazionale italo-statunitense Fca con Accenture e Microsoft. Una partnership, si legge in una nota, che è parte integrante del percorso di trasformazione digitale avviato da Cnh Industrial su scala globale per “aumentare le proprie performance finanziare, sviluppare una forza lavoro tecnologicamente sempre più avanzata e contribuire ad un’agricoltura sostenibile, trasporti ecologici e operazioni rispettose dell’ambiente, migliorando sicurezza e qualità del lavoro dei suoi clienti”.

Al centro dell’iniziativa, che durerà cinque anni, c’è la creazione di una rete globale di “Digital Hubs” in Brasile, Europa, India e Stati Uniti, in cui le tre aziende lavoreranno insieme in maniera integrata ed agile per progettare, lanciare e gestire servizi digitali innovativi che renderanno i prodotti Cnh Industrial più “intelligenti”, funzionali, sicuri e sostenibili, con impatti positivi per i clienti, i territori e le comunità.

I veicoli connessi di nuova generazione garantiranno ai clienti nuovi servizi e funzionalità a valore aggiunto in numerosi ambiti tra cui agricoltura computerizzata, manutenzione predittiva, gestione potenziata delle flotte e trasporto ecologico. Cnh Industrial prevede inoltre di sviluppare un’ampia gamma di servizi digitali data driven per aiutare i clienti ad essere più sostenibili: “ad esempio in ambito agricolo – prosegue il comunicato – ottenendo un miglioramento nei raccolti, o nell’industria dei trasporti, rendendo i veicoli e la gestione delle flotte più efficienti. Integrando il suo tradizionale modello di business basato sulla vendita di prodotti con nuovi servizi trainati dal digitale, CNH Industrial intende infine raggiungere una significativa crescita dei ricavi”.

Il ruolo di Accenture, in collaborazione con Avanade, joint venture con Microsoft, sarà quello di ideare, sviluppare, testare e scalare una gamma di servizi digitali per supportare i nuovi prodotti connessi attraverso l’adozione delle tecnologie maggiormente abilitanti, come analytics, intelligenza artificiale, IoT e cloud. Accenture sarà inoltre responsabile della predisposizione, gestione e coordinamento delle attività dei Digital Hubs, supportando Cnh Industrial nella definizione del suo modello operativo di fabbrica digitale e fornirà competenze, strumenti e risorse altamente qualificate per attivare team digitali in tutto il mondo, con l’obiettivo di accelerare la creazione di valore e ridurre i tempi di innovazione. Risultato possibile grazie al ruolo dell’Industry X Innovation Network di Accenture, rete di centri che unisce la capacità di ideazione con una rapida prototipazione, delivery e produzione, per trasformare velocemente le idee in prodotti e servizi scalabili.

“In un momento in cui ogni settore industriale è stato profondamente colpito dalla crisi economica causata dall’emergenza sanitaria in corso, siamo particolarmente orgogliosi di annunciare questa collaborazione che sosterrà CNH Industrial nel suo percorso di innovazione per realizzare la sua trasformazione digitale” – afferma Teodoro Lio, Automotive & Mobility Lead di Accenture Europe e global client account per Cnh Industrial – Questa partnership è un ulteriore esempio di come collaboriamo con i nostri clienti per aiutarli ad affrontare le trasformazioni che ci attendono, mettendo la nostra esperienza a fattor comune come leva per abbracciare il cambiamento e creare nuovo valore per tutti gli stakeholders.”

“Siamo estremamente fieri di poter annunciare questo nuovo step nella nostra collaborazione di lungo termine con Cnh Industrial, questa volta insieme ad un partner chiave come Accenture. In un momento delicato per il settore dei mezzi industriali, siamo al fianco di Cnh Industrial per supportare la realizzazione di un ecosistema di servizi connessi che non solo renderà più semplici le operazioni quotidiane dei clienti di Cnh Industrial ma potrà avere un impatto positivo sulla crescita sostenibile dell’industria e non solo” – aggiunge Marco Giletta, Global Business Director Automotive di Microsoft Italia – La collaborazione sinergica tra tutti gli attori coinvolti permetterà a CNH Industrial di accedere alla migliore piattaforma tecnologica insieme ad un ventaglio di competenze verticali sull’industry, nonché alla capacità di realizzare progetti digitali”.

“La creazione dei Digital Hubs rappresenta un pilastro chiave della strategia che porterà Cnh Industrial a evolvere da produttore di beni fisici a fornitore di nuovi prodotti e servizi digitali e connessi – conclude Andreas Weishaar, ​​​​​Chief Strategy, Talent, ICT and Digital Officer​ di CNH Industrial – Nei prossimi cinque anni, collaboreremo con Accenture e Microsoft in modo integrato e agile per costruire e gestire queste fabbriche digitali, con ripercussioni positive per i clienti, i concessionari, le comunità e l’ambiente. Trasformeremo simultaneamente la cultura aziendale e i nostri prodotti, creando enorme valore attraverso l’abilitazione digitale delle nostre persone e l’integrazione dei tradizionali modelli di business con nuovi servizi digitali, con impatti positivi sulla sostenibilità a livello globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati