STRATEGIE

Cohesity rinnova i vertici in vista dell’Ipo: Poonen nuovo Ceo

L’ex Chief Operating Officer di VMware e presidente di Sap guiderà la crescita della software company anche nel ruolo di chairman. Il fondatore Mohit Aron resterà in azienda a capo dell’innovazione in qualità di Chief Technology and Product Officer. Ma è ancora “giallo” sulla data del debutto in Borsa

Pubblicato il 02 Ago 2022

software-rete-170125175506

E’ Sanjay Poonen il nuovo Ceo e chairman di Cohesity, startup specializzata in software per il backup dei dati aziendali. La riorganizzazione arriva alla vigilia di una Ipo la cui data non è però ancora stata pianificata.

Chi è il nuovo Ceo Sanjay Poonen

Poonen è stato in precedenza Chief Operating Officer di VMware e presidente di Sap. Mohit Aron, Ceo sin dalla fondazione dell’azienda nel 2013, accelererà l’innovazione di prodotto e la roadmap di Cohesity in qualità di fondatore e Chief Technology and Product Officer. Aron continuerà a guidare R&D, il supporto e i servizi dell’azienda, nonché l’ufficio del Cto. Rimarrà nel consiglio di amministrazione di Cohesity.

“Cohesity si trova nel punto di intersezione fra tre dei problemi aziendali più urgenti di oggi – spiega Poonen -: la sicurezza informatica, il cloud e la gestione dei dati, ed è pronta a diventare una powerhouse, già nominata ‘leader’ dalle società di analisi del settore e una delle aziende che cresce più rapidamente crescita nella propria categoria”.

Nel suo più recente incarico di Coo di VMware, Poonen ha supervisionato le vendite, il marketing, i servizi e le alleanze e ha svolto un ruolo chiave nel raddoppiare il fatturato da circa 6 miliardi a 12 miliardi di dollari. Poonen ha, inoltre, svolto un ruolo centrale nella creazione di partnership nel settore del cloud, con – tra gli altri – Aws, Microsoft, Google e Oracle.

L’Ipo ci sarà: ma la data non è ancora stata decisa

La riorganizzazione arriva in un momento in cui la domanda di sistemi innovativi di backup è in aumento, perché le aziende devono far fronte a aumenti esponenziali delle dimensioni e della complessità dei loro dati. È anche un periodo difficile, con l’economia che si avvicina a una potenziale recessione e molte aziende che riducono le spese.

Cohesity, valutata a 2,5 miliardi di dollari in un round di finanziamento del 2020, alla fine del 2021 ha presentato domanda “confidential” (senza necessità di stabilire una data a priori) per un’Ipo, quando il mercato tecnologico era in sofferenza.

Poonen ha dichiarato che non c’è ancora  un calendario specifico per l’Ipo: “Nessuno conosce il momento più giusto – ha detto – Siamo tutti sulla stessa barca”.

I concorrenti di Cohesity

Nel mercato di Cohesity, Dell, Ibm e Veritas sono i principali operatori storici. Ma c’è anche una serie di aziende emergenti, come Druva e Rubrik.

“Di fronte alla crescita dell’azienda – dice Mohit Aron, fondatore e Chief Technology and Product Officer di Cohesity –, è importante per me prestare maggiore attenzione a ciò a cui dedico il mio tempo per ottenere il massimo impatto. Mi sono rivolto al consiglio di amministrazione con l’obiettivo di trovare un executive esperto e preparato con cui collaborare per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi. Sono entusiasta di lavorare con Sanjay mentre continuiamo a crescere e a far evolvere in maniera dirompente il mercato della gestione dei dati dal valore di 25 miliardi di dollari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati