L'INDAGINE

Coinbase nel mirino della Sec. Potrebbe diventare un mercato azionario?

La Sec sta indagando l’exchange per capire se consenta il trading di strumenti finanziari, una attività che la costringerebbe a registrarsi come Borsa e seguirne così i diversi parametri normativi

Pubblicato il 27 Lug 2022

bitcoin_687153784

Ancora una scossa al mondo delle criptovalute. Stavolta è il turno di Coinbase, uno dei principali exchange al mondo di token digitali. La Securities and Exchange Commission (Sec), cioè l’ente federale americano per la vigilanza della borsa, starebbe indagando a fondo sulle sue attività, per stabilire definitivamente se sull’exchange vengano scambiati token che in realtà sono quotati come “securities”, cioè strumenti finanziari, titoli di investimento tradizionali. In caso di conferma dei sospetti, Coinbase potrebbe essere costretta a registrarsi come mercato azionario, e seguirne i diversi parametri normativi. Lo ha riportato Bloomberg, poco prima che il titolo di Coinbase perdesse circa il 21% sul Nasdaq (ed il 75% da inizio anno).

Secondo le fonti citate dall’emittente, la Sec avrebbe iniziato ad indagare sulle attività di Coinbase appena dopo che quest’ultimo aveva aggiunto un centinaio di nuovi token fungibili sulla sua piattaforma, incluso Dogecoin, celebre “meme-coin”. Token di questo tipo tendono ad avere ottime performance appena dopo essere state listate su un exchange ma il loro prezzo poi tende a rivelarsi estremamente volatile, fino all’evaporazione del loro valore nel corso del tempo. Dogecoin undici mesi fa valeva 36 cent, ora ne vale 6, in un periodo fortemente ribassista per tutte le criptovalute.

Non è la prima indagine su Coinbase

L’indagine della Sec non è l’unica nei confronti di Coinbase, azienda fondata nel 2012 da Brian Armstrong, ex ingegnere di Airbnb, e da Fred Ehrsam, ex trader di Goldman Sachs. La commissione americana ad inizio mese ha infatti anche accusato Ishan Wahi – product manager di Coinbase -, suo fratello Nikhil ed il loro amico Sameer Ramani di attività di insider trading, nella misura in cui Ishan Wahi avrebbe “ripetutamente imbeccato gli altri due sul timing e sulle modalità di listing di nuovi asset”, il ché avrebbe permesso loro di guadagnare circa 1,1 milione di euro. Inoltre, Nikhil Wahi e Sameer Ramani avrebbero acquistato nel tempo almeno nove criptoasset che in realtà sarebbero securities, ossia strumenti finanziari, anche se il loro avvocato Paul Grewal nega quest’ultimo aspetto.

Come classificare le criptovalute?

Rimane in ogni caso controversa la questione di come classificare le criptovalute. Da un punto di vista generale, se si tratta di “commodities” (come gli altri tipi di valuta), dovrebbero essere regolamentate dalla Commodity Futures Trading Commission: tuttavia, tanti progetti di criptovaluta sono finanziati dalla vendita stessa dei token, il cui valore primario è di tipo speculativo, vista la grande volatilità. Secondo il capo della Sec, Gary Gensler, molti di questi tokens hanno appunto tutti gli attributi degli strumenti finanziari, ed andrebbero regolati secondo questo presupposto per proteggere gli investitori. “Sono neutrale sulla tecnologia delle criptovalute, ma non lo sono sulla protezione degli investitori”, ha detto Gensler alla Cnbc.

In linea generale, una “security” è un asset finanziario con valore monetario che si può scambiare, e che deve quindi essere registrato presso la stessa Sec. Nel caso delle criptovalute, tuttavia, va considerato che non tuti gli asset digitali sono di norma considerati “securities”: nel 2018 l’ex capo della Sec, Jay Clayton, disse a sua volta alla Cnbc che le criptovalute che sostituiscono “valute sovrane” come Bitcoin ed Ethereum, non possono essere definite securities, anche se lo sono quei token e quegli asset digitali utilizzati nelle offerte iniziali (Ico). Una situazione molto confusa, tanto che solo la scorsa settimana la stessa Coinbase aveva mandato una petizione alla stessa Sec, per indurla a chiarire definitivamente come definire una “security”, e lamentando la mancanza, negli Stati uniti, di un “chiaro regime di regolamentazione in cui poter lavorare”. Coinbase ha anche accusato la Commissione di adottare l’approccio del “prima punisci e poi indaga”, anziché chiarire ex ante una serie di regole comprensibili, alle quali attenersi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati