L'EVENTO

Colao al Mobile World Congress: taglio del nastro del padiglione delle Pmi innovative

Il ministro per la Transizione digitale alla kermesse di Barcellona dove sono presenti le aziende italiane grazie all’iniziativa promossa dall’Ice. In Fiera 20 startup tricolori e una delegazione della Regione Puglia. In visita anche la Sottosegretaria al Mise Anna Ascani

Pubblicato il 01 Mar 2022

WhatsApp Image 2022-03-01 at 12.01.11

Il Ministro Vittorio Colao partecipa al Mobile World Congress di Barcellona. Dopo essere intervenuto al dibattito sull’inclusione digitale, il Ministro ha visitato gli stand delle start-up che stanno presentando le ooro novità alla fiera spagnola e ha inaugurato il padiglione italiano dedicato alle Pmi innovative del nostro Paese promosso dall’Ice.

Alla kermesse anche la Sottosegretaria al Mise Anna Ascani: “Il nostro sforzo per supportare le start-up e le Pmi innovative è determinante per garantire crescita e competenza, elementi decisivi nei processi di innovazione che si stanno sviluppando in tutto il mondo. Per questo è importante che tutte le iniziative per le startup siano allineate alla strategia industriale dell’Ue, dando anche una forte risposta alle nostre dipendenze strategiche.  Questo è uno degli obiettivi delle varie iniziative portate avanti dalla Presidenza francese che stiamo supportando”. La Sottosegretaria ha inoltre incontrato diversi operatori nel settore delle telecomunicazioni per discutere di investimenti e prospettive future.

“Per la sempre maggior connessione tra la telefonia mobile e settori affini come IoT, Cybersecurity, Automotive, il Mobile World Congress negli ultimi anni è diventato a tutto tondo un evento dedicato al mondo innovazione e all’IT in tutte le sue declinazioni”, sottolinea l’Ice.

La delegazione italiana è rappresentata da 20 startup (QUI TUTTI I DETTAGLI): le torinesi Aworld e Domethics le napoletane Cyberneid ed Emoticron, le milanesi Dots, Fleeptech e Ledcom, Ecosteer di Bolzano, la bergamasca Evenfi, Fifth Ingenium di Caserta, le romane Filo e Sensosan, MyAppFree di Imola, My Money di Padova, la catanese Next Vision, R& S Solutions di Cagliari, la bresciana Security Pattern, Tecnojest della provincia di Pescara, Youbiquo della provincia di Salerno, la pisana Zerynth.

10 compagnie sono rappresentate dalla Regione Puglia. “Sulle tecnologie digitali e Ict, si gioca il futuro della nostra regione e dell’Italia”, ha detto l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci. “È uno dei settori ad alto valore aggiunto sulla cui valorizzazione stiamo puntando. Se non ci fossero state queste tecnologie la nostra economia non sarebbe sopravvissuta all’emergenza sanitaria. Adesso dobbiamo fare tesoro dell’esperienza accumulata e tornare a promuovere le eccellenze e competenze pugliesi nell’Ict sui mercati esteri, presentando non solo le opportunità di collaborazione ma anche di investimento in Puglia.

Le imprese della delegazione pugliese sono Apuliasoft di Bari; Buildnn di Altamura (Ba), Etciuu di Lecce; Hrcoffee di Molfetta (Ba); iComm Lab di Acquaviva delle Fonti (Ba); Marshmallow Games di Bari; Metawellness di Bari; Nextome di Conversano (Ba); Reco 3.26 di Cavallino (Le); Vidyasoft di Monteroni di Lecce (Le).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati