LA NOMINA

Colao sceglie Firpo come Capo di gabinetto. E ora punta anche alle Tlc

Il direttore generale di Mediocredito italiano, che in passato ha ricoperto ruoli strategici al Mise dove ha coordinato il Piano Industria 4.0, diventa l’uomo “forte” del ministro per la Transizione digitale. Intanto è scontro sulle deleghe al Mise: la Lega è pronta a dare battaglia su banda ultralarga e 5G

Pubblicato il 24 Feb 2021

vittorio-colao-120228131517

Sarà Stefano Firpo il Capo di gabinetto del ministro per la Transizione digitale Vittorio Colao. Finora direttore generale di Mediocredito italiano, Firpo per sette anni ha ricoperto ruoli centrali nelle politiche per l’innovazione al Mise. Al ministero dello Sviluppo economico è stato chiamato nel 2012 dall’allora ministro Corrado Passera: è stato prima coordinatore della task force per l’innovazione, da cui ha preso forma la legge sulle startup innovative; con Carlo Calenda, ha coordinato il Piano Industria 4.0 per poi passare alla direzione generale per la politica industriale, la competitività e le Pmi. Nel 2019 ha lasciato il Mise per andare a ricoprire la carica di dg in Mediocredito (gruppo Intesa San Paolo).

Qualche settimana fa Firpo, in un lungo intervento su Il Foglio, ha spiegato i punti deboli del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) italiano sul tema del digitale: la mancanza di investimenti mirati e riforme capaci di imprimere un cambiamento per imprese, famiglie e pubblica amministrazione .

“Il Pnrr, nella sua attuale versione, ha il merito di dedicare molte risorse al tema dell’innovazione e del digitale. Questo merito purtroppo finisce esattamente dove comincia – ha scritto il neo Capo di gabinetto di Colao – Non vi si trova delineato un quadro coerente di investimenti pubblici coadiuvato da un altrettanto coerente piano di riforme per abilitare e favorire gli investimenti privati in quest’area. Il piano si sostanzia in un insieme di numerose voci di spesa con qualche sparuto riferimento a interventi sul quadro regolatorio. Il rischio così è di produrre tanta spesa ma magri risultati, alimentando solo il nostro debito senza produrre crescita”.

Una scelta di calibro, quella di Firpo, fatta dal ministro  Colao che sarebbe intenzionato a prendersi anche le deleghe alle Tlc: il che significherebbe che oltre alla presidenza del Cobul, che già gli spetta, avrebbe in capo anche il dossier 5G.

L’intenzione di Colao, però, non piace alla Lega che vorrebbe che le deleghe relative a banda ultralarga e 5G – il 20% dei fondi del Next Generation Eu dovranno andare alla digitalizzazione e queste due deleghe sono dunque strategiche – restino al il ministro per lo Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, “uomo forte” del Carroccio al governo che, tra le altre cose, si è visto scippare anche la delega all’Energia passata nelle mani del ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani.

Intanto prende forma anche la task force del ministero dell’Economia che coordinerà il Recovery Plan.

Sarà Carmine Di Nuzzo, dirigente della Ragioneria generale dello Stato, a guidare la l’unità di missione del Mef che si occuperà di monitoraggio, rendicontazione puntuale degli investimenti programmati, come prevede la legge di bilancio 2021, ma anche compiti di coordinamento e raccordo che non saranno limitati al Mef, ma saranno estesi all’intero governo.

Di Nuzzo sarà dunque “Mister Recovery”, una sorta di general manager del Piano, che sarà perno del  del confronto con gli altri ministeri per la predisposizione e attuazione del Recovery.

Secondo Il Sole 24 Ore, a scegliere Di Nuzzo è stato il ministro dell’Economia, Daniele Franco e la nomina dovrebbe arrivare a giorni, se non a ore.

Fedelissimo del ministro, fin dai tempi in cui Franco era Ragioniere generale a Via Venti Settembre, Di Nuzzo è stato in passato a capo dell’Igrue, l’Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l’Unione europea, dove ha anche diretto il progetto di definizione del sistema informativo a supporto della gestione finanziaria della Ragioneria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati