AKAMAI

Collacciani: “Internet banking, security e big data chiavi di volta”

Il Regional Sales Manager di Akamai evidenzia le azioni da mettere in campo per sostenere lo sviluppo del settore: “Servono misure di difesa più efficaci e strategie ad hoc per l’uso delle informazioni”. E sul mobile dice: “E’ ora di innovare le app”

Pubblicato il 28 Gen 2013

luca-collacciani-akamai-130128123851

Rafforzare la sicurezza e fare il salto nel mobile. Sono alcuni degli elementi chiave per accompagnare lo sviluppo dell’Internet banking, secondo è Luca Collacciani, Regional Sales Manager di Akamai.

“La prima azione è ridefinire il concetto di Internet e di Web Security – spiega Collacciani – I massicci attacchi informatici sferrati lo scorso anno ai siti di internet banking hanno messo in evidenza l’incapacità di difendersi di numerosi gruppi finanziari, i quali non sono riusciti ad impedire il crollo, seppur temporaneo, dei propri siti”.

Il 2012 ha dimostrato come l’infrastruttura e gli strumenti a disposizione dei criminali informatici siano cambiati sostanzialmente. Attaccare anche più target contemporaneamente, è diventata un’operazione molto più semplice, paradossalmente proprio grazie ai progressi della tecnologia. Mi riferisco in particolare all’aumento della velocità di connessione, l’avvento del 4G per il mobile e il diffondersi di strumenti di attacco molto simili a video-game.

Secondo Collacciani, non è poi da sottovalutare che i cyber criminal sono riusciti a spostare il focus mediatico su di sé, sulla propria community di ‘hacktivist’, facendo passare l’attacco al sito in secondo piano. “Attenzione però – avverte il manager – è chiaro che dietro ad azioni simili non sempre si nasconde una causa (giusta o sbagliata che sia); spesso gli scopi sono puramente fraudolenti e l’ideologia ‘hactivista’ non è che un comodo alibi”

Nel 2013 il settore finanziario dovrà prendere in considerazione misure di difesa più efficaci e, soprattutto, individuare una serie di alternative (una per tutte, il cloud) per garantire la continuità e la sicurezza del servizio offerto sul proprio sito web.

Il secondo buon proposito è quello di far compiere al mobile un salto di qualità. I mesi passati sono infatti stati caratterizzati da un fiorire di app di mobile banking, fenomeno comune tanto ai grandi quanto ai piccoli gruppi bancari. Il pagamento delle bollette, il controllo del saldo da remoto e numerose altre caratteristiche che appena un anno fa erano considerate ‘avanzate’ oggi sono date per scontate e la sorpresa è che, spesso, sono stati i gruppi più piccoli ad esserne i pionieri.

“Obiettivo del 2013 sarà dunque quello di perseguire la strada dell’innovazione, differenziando però la propria app mobile da quella dei competitor – dice Collacciani – Come? La chiave è il customer engagement, ossia cercare di far sì che i clienti utilizzino la propria app più spesso e per un tempo medio più lungo. Per esempio, pensiamo alle app login-free, che consentono cioè l’accesso al proprio account senza il bisogno di user name o password. Proprio come è successo per il controllo del conto concorrente via mobile, è lecito pensare che, una volta che questa soluzione verrà adottata da un paio di banche, i followers non mancheranno e dunque potremmo trovarci di fronte al prossimo ‘must have’ del settore”

Infine, destinare alle app mobile un set limitato di funzioni non è più sufficiente né accettabile: nel 2013 il mobile sarà finalmente pronto a compiere quel salto di qualità ventilato ormai da qualche anno, pronto cioè ad accogliere tutte quelle funzionalità che, tradizionalmente, erano riservate esclusivamente al web.

L’ultimo – ma non meno importante – proposito è sfruttare i Big Data a proprio vantaggio “Di sicuro non nel 2013, l’anno in cui si prospetta la svolta – evidenzia il manager – Per questioni legate alla privacy degli utenti, fattore così importante in un settore come quello finanziario, non è da escludersi una prima applicazione dei big data in ambito security, per garantire una maggiore tutela del consumatore. Compito delle istituzioni finanziarie sarà quello di valutare e capire come impiegare i modelli di utilizzo e di comportamento degli utenti a vantaggio della sicurezza del proprio sito e degli account dei clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati