4CBNet

Colt e Sia fanno la rete delle Banche centrali Ue

Le due aziende incaricate di realizzare 4CBNet, il network di collegamento tra Banca d’Italia, Deutsche Bundesbank, Banque de France e Banco de España che servirà a gestire la piattaforma unica dell’Eurosistema

Pubblicato il 04 Lug 2013

Colt e Sia realizzeranno 4CBNet, l’infrastruttura di rete che collegherà le quattro banche centrali di Italia, Germania, Francia e Spagna incaricate di gestire la piattaforma unica dell’Eurosistema per il regolamento dei pagamenti d’importo rilevante e delle transazioni in titoli.

Colt, in partnership con Sia, si è aggiudicata il bando di gara indetto da Deutsche Bundesbank, che ha operato anche per conto di Banca d’Italia, Banque de France e Banco de España (le 4CB).

Il 4-CentralBank-Network (4CBNet) di Colt e Sia rappresenta il backbone ad alta velocità (10 Gigabit) che garantisce la continuità dei flussi informativi delle quattro banche centrali preservandone integrità e riservatezza. Si tratta di un’infrastruttura di rete intelligente in grado di monitorare e gestire costantemente il traffico dei dati e di annullare in maniera completamente automatizzata rischi di malfunzionamento.

Tali funzionalità consentono la sincronizzazione dei sistemi tecnologici delle quattro banche centrali, rendendo disponibile un’unica piattaforma virtuale a supporto della distribuzione geografica delle applicazioni vitali per il sistema finanziario europeo: Target2, la piattaforma dei pagamenti in euro per il regolamento in tempo reale delle transazioni d’importo elevato in moneta di banca centrale, e Target2-Securities, la piattaforma unica europea per il regolamento delle transazioni in titoli domestiche e cross-border la cui partenza è prevista nel 2015.

Target2 E Target2-Securities (T2S) si inseriscono tra le iniziative per la creazione del mercato unico europeo dopo l’Euro, Sepa (Area Unica dei Pagamenti in Euro) e Psd (Direttiva sui Servizi di Pagamento). In base alle stime della Banca Centrale Europea, target2-Securities potrà gestire una media giornaliera di oltre 1 milione di transazioni in titoli, contribuendo anche a una significativa riduzione dei costi del regolamento transfrontaliero.

La nuova infrastruttura di rete 4CBNet sarà pienamente operativa entro settembre 2013.

La partnership tra Colt e Sia, che si è assicurata lo scorso anno una delle due licenze come Network Service Provider per T2S, si rafforza ulteriormente con la realizzazione del progetto 4CBNet, a riprova della leadership tecnologica nel settore finanziario e della forte presenza delle due società a livello europeo.

“Siamo lieti di aggiungere un ulteriore tassello al progetto di respiro paneuropeo che stiamo realizzando insieme a Sia. Colt serve da 20 anni la comunità finanziaria europea e ha sviluppato un’expertise di eccellenza per quanto riguarda i servizi di comunicazione e di infrastruttura. Il progetto T2S, di cui la rete 4CBNet fa parte, richiede proprio quelle competenze in termini di tecnologia, integrazione e supporto che l’information deliver platform di Colt garantisce” ha dichiarato Mimmo Zappi, General Manager Italy, Colt.

“La consolidata eccellenza di Sia nell’ambito delle soluzioni e servizi di rete per il settore finanziario ci ha permesso di sviluppare insieme a Colt un percorso di progressiva crescita a livello internazionale. Target2-Securities ieri e 4CBNet oggi costituiscono due tappe fondamentali per la creazione e l’affermazione di un nuovo network di riferimento per l’intera comunità finanziaria europea” ha commentato Andrea Galeazzi, Direttore Divisione Network Services Sia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati