IL PIANO

Colt svela la strategia triennale e la nuova organizzazione

Al centro sviluppo dell’infrastruttura di rete, ricorso alle competenze digitali e promozione di una cultura dell’innovazione. Ashish Surti, Avijit Singh e Robin Farnan entrano a far parte dell’Executive leadership team

Pubblicato il 25 Nov 2020

colt

Cambio di assetto per Colt technology services, che ha annunciato una nuova strategia triennale e una nuova struttura organizzativa per facilitare l’azienda a rimanere al passo con le mutevoli dinamiche di mercato

Continuare a sviluppare l’Iq Network di Colt (ovvero la propria rete intelligente, appositamente progettata e integrata su cloud, che collega oltre 900 data center in tutto il mondo, con più di 27.500 edifici on-net) attraverso l’innovazione e accelerare la crescita grazie all’impegno costante di tutte le persone del team: questi i concetti base del nuovo piano strategico, che prende spunto da ciò che è sempre stato nel dna aziendale di Colt, il cui focus è l’accelerazione della trasformazione digitale grazie ad un’innovativa fornitura di servizi voce e di rete a banda larga ad aziende e clienti wholesale . Tale visione, in particolare, prevede di aumentare la rilevanza di Colt per le aziende e conquistare il mercato Sd Wan, ma anche di dedicarsi ai processi di co-costruzione e co-sviluppo con i cloud builder, di potenziare ulteriormente la customer experience e di porre le basi per la sostenibilità futura.

I sette pilastri della nuova organizzazione

Un piano ambizioso, che Colt ha pianificato di implementare al meglio grazie a una nuova struttura organizzativa. Mirata a favorire una maggiore collaborazione sia all’interno dell’organizzazione, sia con clienti sia con i partner, questa struttura si fonda sui pilastri Technology & Security (con la funzione di razionalizzazione dei sistemi e dei processi, nonché di miglioramento della sicurezza e sfruttamento dei dati), Operations & Engineering (promuovere il miglioramento del servizio grazie al costante allineamento con le capacità ingegneristiche aziendali), Strategy & Transformation (gestire e guidare roadmap e relazioni strategiche, allineando le comunicazioni dell’azienda per elevare il proprio obiettivo e la vision), Sales, Marketing & Customer relationship management (rinnovamento della funzione Cco, con focus sui clienti e su come sia possibile soddisfare meglio le loro esigenze), Human resources (garantire che le persone rimangano al centro), Finance (per perseguire un vantaggio competitivo) e General counsel (continuare a vigilare sulla sicurezza e ad assistere i clienti nell’ambiente normativo in continua evoluzione).

Novità nella leadership

In termini di leadership, parte integrante di questo cambiamento saranno Ashish Surti, Avijit Singh e Robin Farnan, che entrano a far parte dell’Executive leadership team (Elt) di Colt.
Ashish ricoprirà il nuovo ruolo di Executive vice president Technology & Security e sarà responsabile della strategia e dell’esecuzione per quanto riguarda gli ambiti tecnologia e sicurezza di Colt.
Avijit assumerà invece il ruolo di Chief of staff to the Ceo, responsabile dello sviluppo e dell’implementazione delle iniziative strategiche.
Robin ricoprirà infine il nuovo ruolo di Executive vice president Operations & Engineering, e sarà responsabile della strategia e delle operazioni di ingegneria, delivery e assurance. Queste nuove nomine risponderanno direttamente alla Ceo Keri Gilder.
Oltre a ciò, Paula Cogan è stata nominata Executive vice president Sales, Marketing & Customer relationship management, responsabile della strategia commerciale, a capo dei team globali di vendita, nella prevendita, marketing e Crm; Venkatesh Ravindran è stato nominato Vp Security; Carlos Jesus Vp Service Delivery; Nola Pocock Vp Global communications; Andrew Edison Vp Global enterprise and Capital markets e Ruth Welter è stata nominata Vp Global strategic alliances.

“Questo è stato un anno di grande cambiamenti per tutti noi – ha dichiarato la Ceo Gilder -. Sebbene molti di questi ci siano stati imposti, spesso è utile essere costretti a fare le cose in modo diverso per rendersi conto di dove è necessario effettuare cambiamenti più permanenti. Da quando ho assunto il ruolo di Ceo, ho trascorso gli ultimi mesi a parlare con i nostri collaboratori per cercare di capire come possiamo ottimizzare la nostra organizzazione, rimanendo fedeli a ciò che è sempre stato nel Dna di Colt: la nostra rete e le nostre relazioni con i clienti”.

Teleconsys - White Paper - Digitalizzazione e automazione dei Workflow: la roadmap vincente

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati