L'OPERAZIONE

Comau, rispunta l’ipotesi spin off. I sindacati in massima allerta

Secondo indiscrezioni Stellantis avrebbe contattato una serie di banche d’affari per la valutazione del dossier che contemplerebbe anche la cessione. La Fim chiede l’intervento del Governo e il Pd annuncia un’interrogazione parlamentare

Pubblicato il 15 Set 2023

Smart,Warehouse,Management,System,Using,Augmented,Reality,Technology,To,Identify

Si riapre il dossier sullo spin off di Comau. Secondo indiscrezioni di stampa, Stellantis avrebbe contattato diverse banche d’affari per studiare come valorizzare, anche tramite cessione, la società specializzata nell’automazione industriale e nella robotica.

L’operazione è stata confermata dalla stessa Comau, in risposta a quanto riportato sulla stampa. “Il piano per lo spin off di Comau procede, come annunciato sia da Stellantis che da Comau – ha detto un portavoce dell’azienda – Al momento non è possibile aggiungere ulteriori dettagli”.

Le preoccupazioni dei sindacati e della politica

Intanto i sindacati lanciano l’allarme per l’eventuale cessione di un’azienda considerata startegica per lo sviluppo de Paese.

“Come Fim-Cisl abbiamo più volte sollecitato nei mesi scorsi il ministro Urso ad attivarsi direttamente su Stellantis, per avere tutte le garanzie necessarie per questa importante realtà industriale del nostro Paese”, ricorda il segretario nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano.

“Il ministro ha più volte ribadito negli incontri al Mimit la possibilità di utilizzo dello strumento della “Golden Power” per la tutela del Made in Italy, ma a tutt’oggi su Comau non abbiamo avuto nessun riscontro o comunicazione ufficiale – dice Uiliano – Comau oggi occupa oltre 3.500 lavoratori ed è un’azienda strategica, specializzata nella fornitura di soluzioni avanzate per l’automazione industriale, occupandosi di ricerca, progettazione e produzioni di robot industriali, sistemi di automazione e tecnologie per le industrie dell’automotive, dell’aerospaziale e dell’elettronica.

“Siamo preoccupati che l’operazione di spin-off possa indebolire Comau con conseguenti impatti negativi sull’occupazione, pertanto agiremo su Stellantis e sul Governo Italiano per avere tutte le garanzie possibili”, conclude.

Preoccupazione anche dall’opposizione che chiede al governo l’esercizio del golden power. “Comau è un’azienda italiana strategica, specializzata nel settore dell’automazione industriale, che dà lavoro a 3500 dipendenti. Per questo preoccupa la possibilità di una operazione di spin-off da parte di Stellantis, che non potrebbe escludere una sua cessione, anche in mani straniere – spiega il senatore Antonio Misiani, responsabile economia per il Pd – Condividiamo quindi la preoccupazione dei sindacati, e per questo stiamo presentando un’interrogazione parlamentare perché il governo intervenga, anche esercitando la Golden power per proteggere il Made in Italy di qualità, affinché questa preziosa società abbia un futuro solido nel nostro Paese”.

L’operazione di spin off

Della possibile cessione si parlava da ben prima della fusione tra Fca e Psg quando si puntava a collocare sul mercato il 70% di Comau, distribuendo il residuo 30% fra i suoi soci. Gli analisti avevano previsto una forchetta di valutazione ampia, compresa fra i 300 milioni e i 2 miliardi.  Poi l’operazione era stata messa in stand-by, anche in vista della fusione con Psg.

I numeri di Comau

Comau ha chiuso il 2022 con un valore della produzione pari a 208,5 milioni di euro, in diminuzione del 7,7% rispetto ai 225,8 milioni di euro del 2021. I costi della produzione si attestano a 236 milioni di euro, in calo rispetto ai 280 milioni dell’anno precedente. Il risultato d’esercizio è negativo con una perdita pari a 60 milioni, anche se in miglioramento rispetto alla perdita di 74,7 milioni del 2021.

Nel 2022 Comau ha acquisito ordini per 1.188 milioni di euro, in aumento del 10% rispetto al 2021. L’aumento riguarda principalmente le attività in Europa. Nello specifico, il 36% degli ordini e delle attività riguarda l’Europa, il 39% il Nord e Centro America, mentre il rimanente 25% il Sud America e Asia.

Al 31 dicembre 2022 il portafoglio ordini del gruppo Comau è pari a 933 milioni di euro, in aumento del 31% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda Comau Spa, il 96% degli ordini è stato acquisito in Europa (di cui il 41% in Italia) e il 4% nel resto del mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati