STRATEGIE

Comcast punta 400 milioni sui new media

La società del colosso americano NbcUniversal investe su BuzzFeed e VoxMedia per avviare partnership e progetti che uniscano i network via cavo al mondo del Web. L’obiettivo è conquistare i millennials contrastando gli OTT

Pubblicato il 19 Ago 2015

digitale-televisione-media-140902173346

Dopo l’investimento di 200 milioni di dollari su Vox Media effettuato la settimana scorsa, NBCUniversal, società del colosso mediatico Comcast, ha puntato la stessa cifra su BuzzFeed, che di Vox Media è diretto concorrente nell’effervescente panorama dei contenuti on line. Notizie, classifiche, curiosità, comunicazioni pubblicitarie che godono di enorme seguito presso la fetta più giovane dell’audience. Ed è proprio ai millennials, sempre più attratti da Internet e sempre meno interessati dal piccolo schermo, che Comcast desidera arrivare con queste operazioni. Non si tratta di semplice controllo azionario volto a indirizzare le scelte strategiche delle due Web company sul piano promozionale. O per lo meno non soltanto. Lo scopo di Comcast nel breve termine è ibridare piattaforme e filosofie di produzione di contenuti unendo il mondo dei network via cavo a quello dei new media.

Del resto non è da ieri che BuzzFeed sfrutta le risorse degli investitori per potenziare gli strumenti di produzione: l’anno scorso gran parte dei 50 milioni di dollari iniettati dal fondo Andreessen Horowitz sono stati immobilizzati nella creazione della divisione BuzzFeed Motion Pictures, con sede in Los Angeles. Per l’immediato futuro, facendo riferimento all’operazione Comcast, Kenneth Lerer, presidente esecutivo di BuzzFeed, ha detto che sono previste collaborazioni su contenuti televisivi, film, eventi sportivi come le prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro e triangolazioni di partnership con brand e agenzie esterne. Jonah Peretti, fondatore e ceo di BuzzFeed, ha aggiunto che “social, mobile, digitale e piattaforme di broadcasting stanno ormai convergendo per creare nuove opportunità di contatto con i pubblici globali. Siamo entusiasti di collaborare con NBCUniversal per unire le rispettive forze e costruire insieme il futuro delle news e dell’intrattenimento”.

Futuro e pubblici globali hanno in comune un cluster: i millennials. Ed è, come anticipato, l’appeal su questo bacino di utenti il motivo per cui Comcast ha scelto, tra le varie opportunità di investimento, BuzzFeed e Vox Media. Infatti, più della metà degli 82.4 milioni (dati comScore) di utenti unici che hanno visitato a luglio la piattaforma sono di età compresa tra i 18 e i 34 anni. Mentre è riconducibile a quella fascia d’età il 40% dei visitatori (54,4 milioni) degli otto siti Web che compongono l’offerta di Vox Media, distribuita tra canali tematici dedicati a sport, politica, alimentazione, fashion e tecnologia. D’altra parte, l’età media degli spettatori della TV tradizionale nel prime time continua ad aumentare: secondo Nielsen si è innalzata nell’ultimo quinquennio dai 46,3 ai 50,5 anni. E solo il 25% del pubblico ha un’età compresa tra i 18 e i 34 anni. Il 53,1% del pubblico ha più di 55 anni.

Considerando che entro il 2016 dovrebbe scendere in campo anche l’offerta in live streaming di Apple TV, la partita per gli operatori come NBCUniversal si fa sempre più dura. I prossimi mesi saranno cruciali per capire se le partnership con le piattaforme on line basteranno per adeguare l’offerta alla nuova configurazione del mercato, oppure se occorreranno interventi (e investimenti) più drastici. Nel frattempo, a brindare sono ancora una volta le Web company. Grazie ai milioni ricevuti da Comcast, Vox Media ora vale un miliardo di dollari, mentre BuzzFeed addirittura 1,5 miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati