IL TOOL

Come progettare un data center: online la piattaforma chiavi in mano

A firma di Vertiv l’applicazione web-based gratuita “Modular Designer Lite” per la configurazione dei moduli prefabbricati. Gli utenti possono ideare infrastrutture all-in-one fino a 200 Kw senza alcuna competenza tecnica. E lo strumento consente di accedere a una varietà di parametri sulla base delle esigenze

Pubblicato il 11 Mar 2024

VMDLite_A

Semplificare la configurazione dei data center modulari e prefabbricati grazie a un’applicazione web-based progettata per soddisfare le esigenze di clienti e utenti che non abbiano competenze tecniche specifiche. E’ questo l’obiettivo di Vertiv Modular Designer Lite, che il fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità ha già reso disponibile nell’area di mercato che comprende Europa, Medio Oriente e Africa.

Le caratteristiche di Vertiv Modular Designer Lite

Al centro della soluzione ideata da Vertiv per semplificare la progettazione dei data center SmartMod e SmatMod Max c’è l’attenzione al miglioramento della customer experience, risolvendo le criticità della progettazione iniziale e fornendo una soluzione che si basa sui dati forniti direttamente dal cliente. Grazie alla piattaforma messa in campo da Vertiv sarà possibile ideare data center all-in-one fino a 200kW senza necessariamente possedere competenze tecniche, e senza che siano necessari login, registrazioni o download di software.

Un passo avanti nella progettazione dei data center modulari

“Vertiv Modular Designer Lite consente agli utenti di progettare senza difficoltà i propri data center, adattandoli esattamente alle rispettive esigenze – spiega Viktor Petik, vice president per la divisione Integrated Modular Solutions di Vertiv – Con la consueta interfaccia intuitiva e le molteplici funzionalità, questo strumento offre un significativo passo in avanti nella progettazione dei data center modulari”.

Le possbilità di personalizzazione

I data center che vengono profilati all’interno dell’applicazione sono personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche e la posizione geografica di ciascun cliente – si legge in una nota di Vertiv – Integrando dati come la sede, i dati meteorologici per un dimensionamento preciso delle apparecchiature di raffreddamento, i requisiti di carico IT, le specifiche dei rack, le preferenze di backup delle batterie e le opzioni di topologia elettrica, l’applicazione consente una personalizzazione e una pianificazione della ridondanza ottimali.

Esperti Vertiv a disposizione degli utenti

La piattaforma realizzata da Vertiv prevede inoltre la possibilità per gli utenti di salvare in rappresentazioni 2D e 3D le configurazioni che ritengono più interessanti, per poterle poi modificare ulteriormente o considerare con più attenzione in un secondo momento. A disposizione degli utenti anche la documentazione tecnica di base dei componenti di ogni progetto.

Per chi volesse andare ancora più a fondo la piattaforma consente infine di mettersi in contatto con gli esperti di Vertiv, che metteranno la loro consulenza a disposizione utilizzando una versione più sofisticata di Vertiv Modular Designer, utile a ottimizzare la soluzione anche sui parametri delle condizioni del sito, delle prestazioni previste o dei livelli di sicurezza necessari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati