L'ANALISI

Digital & green, come realizzare profitti sostenibili per il business

Per cavalcare l’onda della twin transition è necessario utilizzare strumenti tecnologici in grado di misurare l’impatto ambientale e creare nuovi modelli e processi circolari sustainable by design. La guida sviluppata da Ambrosetti in collaborazione con Avvale

Pubblicato il 19 Feb 2024

Esg,Concept.,Nature,Meet,Technology.,Green,Energy,,Renewable,And,Sustainable

Per molte aziende la sostenibilità è stata troppo a lungo percepita come un semplice costo, se non addirittura un ostacolo a core business e ritorni economici. Tuttavia, oggi, grazie al potenziale delle tecnologie digitali, la sostenibilità può diventare un vero e proprio elemento strategico e competitivo, visto l’effetto virtuoso e sinergico a livello ambientale e di profittabilità dell’iper-efficientamento dei processi, della costruzione di business model circolari e dell’aumento di resilienza rispetto a fattori di rischio Esg.

Il digitale driver di sostenibilità

Il digitale consente infatti di efficientare i processi attraverso la raccolta di dati per il monitoraggio, tracciamento e analisi per migliorare l’efficienza produttiva ed energetica. Inoltre, le nuove soluzioni digitali consentono di creare nuovi modelli di business in cui i materiali e i prodotti vengono mantenuti in circolazione attraverso pratiche di riutilizzo e riciclo. Questo approccio mira a disaccoppiare la crescita economica dal consumo insostenibile di risorse, abbandonando l’approccio lineare “take-make-dispose” in favore di un paradigma “reuse-remake-recycle”. Dalla maggiore intensità di utilizzo, all’estensione di vita, fino ad una migliore gestione del lifecycle di un prodotto: è la digitalizzazione il vero fattore abilitante allo sviluppo di un’economia circolare.

L’utilizzo di soluzioni digitali per affrontare la transizione verde delle aziende sposa il concetto di Twin Transition sviluppato dall’Unione Europea, che incentiva lo sviluppo sinergico di soluzioni che favoriscano sia la transizione verde che la transizione digitale. Se centrale nell’azione degli stati e dei percorsi trasformativi dei sistemi energetici, il concetto di Twin Transition non ha ancora una connotazione specifica per il mondo delle imprese.

“Il cambiamento climatico non è solo un’emergenza ambientale, ma anche economica: se proiettiamo in avanti gli attuali tassi di crescita, i danni economici da catastrofi ambientali raggiungeranno il 2% del Pil entro il 2050 – sottolinea Giorgio Metta, Advisor Scientifico della ricerca e Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia- Il mondo della ricerca è alla costante ricerca di nuove tecnologie e materiali sostenibili, ma senza nuovi modelli di efficienza e circolarità il progresso scientifico sarà vano: la transizione verde non è una sfida tecnologica, ma una sfida di sistema. In questo contesto, le aziende possono fare leva sulle nuove tecnologie digitali che, oltre a rendere i processi sempre più efficienti, possono creare nuovi modi di consumare e di interagire tra consumatori e aziende, estendendo intensità di utilizzo e riciclo di prodotti e materiali. La sfida è grande, ma grazie al digitale disponiamo oggi degli strumenti con cui affrontare la transizione verso un nuovo modello di profitto sostenibile”.

Una guida per i profitti sostenibili

Nello studio “Il Digitale per un profitto sostenibile”, The European House – Ambrosetti, in collaborazione con Avvale, ha elaborato una sorta di mappa concettuale che faciliti l’identificazione delle soluzioni digitali più rilevanti per la misurazione, efficientamento e circolarità ambientale, evidenziando le specifiche declinazioni per settori e processi. Attraverso la mappatura delle principali tecnologie, dei principali pilastri di sostenibilità ambientale e di molteplici use case e settori economici, la ricerca mira a fare da bussola per orientare le aziende verso il raggiungimento di nuove opportunità di sostenibilità ed economiche abilitate dal digitale.

Tre i messaggi ,chiave per il Sistema-Paese:

  1. Un’azienda che ha l’ambizione di essere sostenibile è un’azienda digitalizzata: data is the new soil. La misurazione dell’impatto socio-ambientale di un’azienda impone l’adozione di strumenti digitali per il reperimento interno ed esterno dei dati, che diventa fattore competitivo per accedere a finanziamenti ed un elemento chiave per abilitare una value chain trasparente e attivare obiettivi di sostenibilità condivisi.
  2. Il digitale è il più potente acceleratore di performance economica e Esg. Non solo le aziende digitalizzate hanno un premio di produttività del 64% più alto di quelle non digitalizzate, ma contribuirà anche al 53% della neutralità climatica italiana.
  3. La transizione verso il net zero sarà completata con la creazione nuovi modelli di business e processi circolari sustainable by design, in cui il digitale è elemento abilitante. I modelli di circolarità non sono uguali per tutti i settori economici e processi aziendali. Diversi prodotti, servizi e funzioni aziendali necessitano soluzioni e combinazioni di tecnologie differenti.

“Le transizioni gemelle, quella sostenibile e quella digitale, sono ormai un imperativo strategico per la competitività delle aziende – spiega Corrado Panzeri, Partner & Head of InnoTech Hub di The European House – Ambrosetti – Le transizioni gemelle sono le linee guida strategiche e di lungo periodo dell’Unione Europea, messa al centro di tutta la programmazione economica e ambientale di lungo periodo del vecchio continente”. Tuttavia, continua Corrado Panzeri “se è ormai intuitivo comprendere come il digitale sarà l’arma fondamentale per la transizione dei sistemi energetici, molte aziende hanno ancora poco chiaro come il digitale possa aiutare a diventare veramente sostenibili. Nella nostra ricerca, abbiamo evidenziato due aspetti: il primo è quello dei dati, dell’efficientamento dei processi e della misurazione di impatto, possibile solo grazie a un utilizzo pervasivo e consapevole delle tecnologie digitali. Ma c’è anche un secondo livello, più prospettico, legato all’utilizzo del digitale per creare nuovi modelli di business circolari e sustainable by design: la chiave per una transizione verde di successo non sarà infatti continuare a fare business come in passato, ma creare nuovi modelli circolari e a prova di futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati