NUOVE PROFESSIONI

Come ti disegno il web, la carica dei graphic designer

Semplificazione, adattabilità e usabilità le parole chiavi alla base della professione. Che lega sempre più il suo destino ai linguaggi di programmazione e ai sistemi di misurazione performance

Pubblicato il 20 Mar 2015

reti-network-internet-111111124340

Vi siete mai chiesti perché non esistono aeroplani neri? Un buon designer sicuramente lo sa. Non esistono perché in alta quota il colore attirerebbe calore, creando più di un problema al velivolo. Nel mondo di Internet e del mobile accade lo stesso: per progettare sistemi complessi occorre partire prima di tutto dalla componente funzionale e disegnare l’elemento visuale sulla base di regole d’interazione più che di estetica.
È un trend oramai consolidato, che pone il mestiere del graphic designer e dei designer director su un piano più elevato rispetto alla mera ideazione di buone soluzioni visuali. “La componente estetica è oggi soltanto una delle problematiche che affronta un designer”, racconta Bruno Rossi, Art Director e Web Designer di Italiaonline. “In primo luogo occorre progettare i prototipi affinché i servizi siano visualizzabili da tutti, indipendentemente dalle tecnologie in uso e dalla connettività. Serve poi una grande attenzione verso quella che tecnicamente definiamo user experience, ovvero le modalità di interazione degli utenti con i website”.

Le parole d’ordine sono semplificazione, adattabilità e usabilità e la funzionalità è tra le caratteristiche più importanti di un buon servizio, anche dal punto di vista del graphic design. “In quasi 20 anni d’esperienza in questo campo ho visto cambiare molto questo mestiere. Con il tempo si è fatto decisamente più interessante e complesso. Sempre più legato allo sviluppo, ai linguaggi di programmazione e ai sistemi di misurazione delle performance. Un buon sito deve dare una bella sensazione quando lo usi, ma rispondere anche a regole progettuali e aiutare i processi di navigazione per aumentare il traffico”.

Tra le maggiori novità degli ultimi anni vi è anche la forte commistione con i social media, che ha richiesto ai graphic designer un’elevata sensibilità verso sviluppi visuali non soltanto grafici. “A seconda del livello di seniority un graphic designer affronta i progetti sotto il profilo dell’operatività grafica e della creatività fino ad arrivare a ricoprire un ruolo di maggiore responsabilità sui progetti e nei confronti dei clienti. Da un punto di vista delle attività che svolge accade sempre più spesso che si debba occupare anche di elementi non soltanto grafici ma fotografici, coordinare sessioni di foto shooting, elaborare prodotti di motion graphic, fare video editing e costruire video in stop motion”, precisa Daniele Piazza, Designer Director dell’agenzia We Are Social.
La clientela e il pubblico online sono sempre più esigenti e quelle che fino a qualche anno fa erano richieste di una buona grafica statica oggi costituiscono una domanda di soluzioni più articolate, che non hanno più confini tra siti istituzionali, minisite o social network. “Sebbene il lavoro del graphic designer si sia ampliato, e spesso non abbia più una codifica precisa come quella di una volta, che li chiamava semplicemente ‘grafici’, mantengono comunque una certa distanza dalla programmazione e dal disegno di fogli di stile, come richiesto nella moderna produzione online. Da una parte c’è il designer, che mette creatività e un occhio sui dettagli, dall’altra lo sviluppatore che lo affianca nella produzione vera e propria”.
Per apprendere questo mestiere esistono scuole specializzate, a partire dallo Ied, da Naba o Domus Academy, mentre è assai difficile imparare l’arte della grafica Web in Università, dove le ore dedicate a suite di prodotti come quelli di Adobe Systems sono davvero poche in qualsiasi corso, dalle Scienze informatiche ai Politecnici.

Più frequente, invece, è apprendere il mestiere “a bottega”, ovvero nelle agenzie di sviluppo Web e di pubblicità, dove il primo ingresso è quasi sempre sotto forma di tirocinio formativo. “Rispetto a qualche anno fa, per chi deve imparare o svolge già questo mestiere, esistono due nuovi elementi di complessità: da una parte chi produce un lavoro di graphic design è soggetto a una valutazione immediata da parte dei clienti o di chiunque acceda al Web. I feedback positivi e negativi arrivano in tempo reale, un fatto che non accadeva, per esempio, ai pubblicitari dei decenni scorsi. In secondo luogo la tempistica di produzione deve seguire quella di Internet. Dobbiamo essere rapidi e cogliere nel segno rispetto a trend che sono in corso”, raccontano Andrea Caviglia e Franco Racioppo, Art Director di HUB09 Brand People. Questo comporta minor tempo per pensare e per produrre e dunque una maggiore responsabilità nelle scelte pubblicitarie. “Il semplice esercizio di stile non funziona più, occorre sensibilità verso ciò che succede e saper dialogare con le persone, anche in Rete. In questo i giovani sono favoriti, visto che professionalmente sono nati con il Web. È un mestiere per loro e, per fortuna, per ora il lavoro non manca”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati