IT SECURITY

Comella (Privacy): “La centralizzazione aumenterà la sicurezza”

Parla il responsabile Tecnologie digitali e sicurezza informatica del Garante: “Finora troppa dispersione negli investimenti”

Pubblicato il 22 Mag 2015

comella-150521173627

La migrazione dei dati dei Comuni all’Anpr potrebbe comportare problemi di sicurezza dati dei cittadini? Abbiamo parlato di questa eventualità con Cosimo Comella, responsabile del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica del Garante Privacy

Il progetto è partito: sono 26 i Comuni coinvolti. Ci sono rischi per la sicurezza dei dati e la tutela della riservatezza degli italiani?

L’Anpr avrà il grande vantaggio di rendere più efficienti le funzionalità anagrafiche dei Comuni e darà maggiore certezza alle certificazioni. Nello stesso tempo, insieme ai dati, verranno centralizzati anche i sistemi di sicurezza informatica, che non saranno frammentati in più di 8mila sedi, come è avvenuto fino a oggi. Sul piatto della bilancia pesano dunque più i benefici che i possibili rischi.

Ma mettere tutte le informazioni sensibili su un unico database non sarà più pericoloso?

Non necessariamente, perché l’architettura centralizzata della banca dati prevederà comunque, a livello di struttura, le opportune ridondanze e gli altri accorgimenti tecnici per garantire in modo stringente i più elevati livelli di disponibilità e integrità dei dati, nonché la loro protezione dai vari tipi di minaccia. La scelta della banca dati unica presenta gli stessi pregi e le stesse criticità di un’architettura informatica centralizzata, che vanno confrontati con le soluzioni distribuite alternative e, realisticamente, con la situazione di fatto. Nel caso specifico di Anpr, la situazione attuale è di dispersione, piuttosto che di distribuzione. Ben venga dunque un accentramento, se consente di ottenere, oltre ai benefici funzionali attesi e a quelli previsti a supporto di altre iniziative di innovazione digitale, anche un maggior livello di sicurezza, grazie alla possibilità di investire sulla sicurezza in modo coordinato e , per gli interventi di protezione fisica, in un numero molto limitato di sedi. Quello che deve preoccupare non è quindi Anpr in sé, ma casomai lo stato generale della sicurezza informatica nella PA.

In che senso?

Nel senso che il livello della sicurezza IT è preoccupante. D’altronde i numeri dell’ultimo report del Cis dell’Università “Sapienza” parlano chiaro: soltanto 22 amministrazioni centrali, sul totale delle 42, possono contare su un livello di difesa, organizzazione e consapevolezza del rischio sufficiente. Peggiore la situazione nelle Regioni e nei Comuni. Nel nostro Paese, oltre alla razionalizzazione dei datacenter pubblici, serve una forte azione di promozione della sicurezza informatica.

E dunque?

L’Italia ha oggi un apprezzabile Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica, che ha messo a fuoco nei suoi indirizzi operativi i principali problemi da affrontare. Occorre però operare coerentemente a sostegno di quegli indirizzi, con le adeguate risorse anche finanziarie, altrimenti difficilmente le buone intenzioni si tradurranno in maggiore sicurezza. Occorrono investimenti mirati nella sicurezza informatica, che devono essere la base per la buona riuscita di ogni progetto digitale, nell’ottica del “security first” e della “privacy by design” concetti ribaditi dal nuovo regolamento sulla protezione dei dati, in corso di approvazione nell’Ue. Dobbiamo avere tutti consapevolezza, a iniziare dal livello di governo, dell’importanza strategica di garantire la sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati