LA RICERCA

Commercialisti e avvocati sempre più social

I professionisti a caccia di strumenti innovativi per spingere il business. Il digitale la leva per crescere. Claudio Rorato (Polimi): “La trasformazione coinvolge uno studio professionale su tre. Si punta sull’arricchimento delle competenze”

Pubblicato il 22 Mar 2016

banca-digitale-150715170851

Il digitale si fa sempre più largo anche tra gli avvocati, i commercialisti e i consulenti del lavoro. “Mediamente la gestione del cambiamento sta coinvolgendo, oltre alle avanguardie che hanno aperto la strada, una fascia che abbraccia circa il 30% dei professionisti italiani. Questi ritengono le tecnologie digitali un valido alleato e stanno ampliando l’attività alla consulenza che offre più alte marginalità e nuovi servizi di maggior valore per i clienti. Nel contempo, si arricchiscono di nuove competenze: usano di più i social network in chiave business, puntano su una formazione anche su temi meno consueti come le softskill, l’utilizzo dei social network e la comunicazione. Un’evoluzione da professionisti esperti esclusivamente di temi giuridicoeconomici a professionisti manager e imprenditori, che governano la complessità di organizzazioni erogatrici di servizi con un ruolo sempre più esposto a momenti di confronto pubblico”. Lo afferma Claudio Rorato, direttore dell’Osservatorio Professionisti & Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano in occasione della presentazione a Roma della ricerca sull’adozione delle teconologie digitali negli studi professionali, nel corso del convegno “Professionista, oggi apriresti uno Studio?”. All’appuntamento sono intervenuti, tra gli altri, rappresentanti dei Consigli Nazionali di Avvocati, Commercialisti e Consulenti del Lavoro e degli studi vincitori del premio Professionista digitale 2015: Digital & Law Department Studio Legale Lisi di Lecce e Studio Legale Labate di Roma (ex aequo nella categoria Avvocati), Barbieri & Associati Dottori Commercialisti di Bologna (categoria Dottori Commercialisti), Studio Pietro Antonietti Consulenti del Lavoro di Novara (categoria Consulenti del Lavoro).

Dalla ricerca emerge che nel 2015 circa uno studio professionale su tre in Italia si dimostra aperto al cambiamento del proprio ruolo grazie all’uso intensivo delle tecnologie digitali per il business. Questo comporta un ampliamento dell’attività di consulenza e l’avvio di nuovi servizi maggiormente orientati al mercato, oltre che l’arricchimento del proprio profilo con nuove competenze e l’utilizzo intensivo di tecnologie informatiche per migliorare efficienza e produttività.

Nel 2015, emerge dalla ricerca dell’osservatorio del Polimi, la consulenza pesa in media il 27% del totale dell’attività degli studi, ma è destinata ad aumentare di rilevanza. Pur rimanendo prevalente l’attività tradizionale, infatti, nell’ultimo anno è cresciuta per un numero di studi doppio rispetto a quelli che hanno incrementato l’attività tradizionale (29% vs 14%). Anche la consulenza online – che interessa al 51% dei professionisti – contribuirà sempre più a a fornire un contatto con aziende diversamente difficili da raggiungere. Oltre il 40% dei professionisti italiani ha inoltre intenzione di realizzare investimenti in digitalizzazione, ritenuta uno strumento per lo sviluppo dello studio. In generale, le nuove tecnologie sono viste sempre più come un alleato nella ricerca dell’efficienza interna e dell’efficacia verso il mercato di riferimento: complessivamente gli oltre 150mila studi professionali hanno speso più di 1,1 miliardi di euro per l’Ivt, in media 9 mila euro ciascuno, quasi il 50% in più rispetto alle previsioni dichiarate lo scorso anno. Il 54% degli studi professionali presenta una redditività in crescita e il miglioramento delle condizioni ambientali ed economico-finanziarie ha permesso di innescare un circolo virtuoso: le tecnologie consentono di migliorare la produttività e l’efficienza, mentre il miglioramento della redditività permette di aumentare la presenza di tecnologia.

Secondo la ricerca, gli studi professionali italiani si ripartiscono in cinque cluster che mostrano comportamenti e sensibilità differenti nei confronti delle tecnologie. Il 14% sono “avanguardie strutturate”, quelli che per primi hanno creduto nella capacità delle tecnologie di creare valore, con un portafoglio di oltre 60 clienti, più di 60 mila euro di fatturato per addetto, servizi di consulenza superiori alla media, oltre il 28% di budget ICT dedicato a progetti innovativi e interesse alla formazione sui temi ICT. L’11% sono “innovatori caotici”, con interesse e sensibilità verso le tecnologie, ma partiti in ritardo rispetto ai colleghi, per cui le scelte sono effettuate più in chiave tattica che strategica. Il 17% sono “benestanti ricettivi”; studi radicati nei territori con buoni indicatori di performance e dimensionali, che non hanno investito in tecnologia, ma manifestano interesse per la digitalizzazione. Viene poi il 10% di “efficienti miopi”, studi con buoni indicatori di efficienza, ma redditività in calo, in cui il contesto favorevole non stimola interesse verso le tecnologie e che rischiano di diventare inadeguati alla futura domanda di servizi. Infine, il 48% sono “periferici seduti”, il cluster più numeroso, a testimonianza di un grado di alfabetizzazione digitale limitato per un’ampia fetta professionale: sono studi senza buoni indicatori economico-finanziari né reazione al cambiamento, che devono migliorare sia il modello organizzativo, sia quello di business per evitare il rischio emarginazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati