LA MAPPA

Communications platform as a service: Infobip, Sinch e Twilio top vendor mondiali

La nuova Competitor Leaderboard di Juniper Research prende in esame i fornitori CPaaS più preparati per la disruption: 22 le piattaforme catalogate. Al vertice quelle che offrono servizi ad alto valore aggiunto come il routing dei messaggi e i servizi di rilevamento delle frodi

Pubblicato il 14 Mar 2024

CPaaS Juniper research

Il mercato del CPaaS (Communications platform as a service) si prepara a una nuova fase di “disruption” legata alla diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa come ChatGpt: lo dimostra la nuova classifica dei player che si contendono i ricavi stilata da Juniper research nel report “Global CPaaS market 2024-2028”. Il mercato ha un valore globale di 28 miliardi di dollari nel 2024 che saliranno a 58 miliardi nel 2028, pari a una crescita del 102%.

Nella “CPaaS competitor leaderboard”, i fornitori meglio posizionati per le sfide del 2024 sono considerati Infobip, Sinch e Twilio. In tutto, nel report sono stati considerati 21 fornitori CPaaS globali; tra i leader compaiono anche Vonage, Link mobility e Cm.com.

Le CPaaS sono piattaforme che permettono di integrare strumenti di comunicazione (voce, messaggistica, video, chatbot) all’interno di applicazioni, servizi e processi aziendali. Sono uno strumento fondamentale per l’acquisizione e fidelizzazione del cliente e per la customer experience, soprattutto ora che ai tradizionali strumenti come gli sms si uniscono le innovazioni come le interfacce conversazionali.

Il CPaaS entra in nuova era

L’offerta del CPaaS include: sms, mms, Rcs business messaging, notifiche push in-app, chatbot per il browsing mobile e online, social media, Ott business messaging, servizi video e servizi voce.

In questo panorama, resiste ma rallenta la crescita degli sms: il traffico di messaggistica aziendale sms tramite piattaforme CPaaS aumenterà da 400 miliardi nel 2023 a 498 miliardi nel 2024; una crescita annuale del 24% che rappresenta, però, un rallentamento rispetto a un eccezionale 33% dell’anno precedente. Infatti l’aumento dei tassi di terminazione della messaggistica aziendale sms internazionale, guidato da crescenti livelli di frode nelle reti sms, spingerà molte aziende ad abbandonare completamente gli sms come canale di comunicazione, riducendo la domanda.

L’sms trashing fraud e l’Ait (Artificially inflated traffic) sono, infatti, considerati fra i trend del mercato di cui i vendor dovranno tenere conto.

D’altro lato ci sono le innovazione come l’annuncio dei Apple che supporterà l’Rs sui dispositivi iOs, l’uso dell’Ai generativa per le campagne di mobile marketing e la crescita del Conversational commerce & Ai.

L’ascesa del commercio conversazionale

Juniper research prevede che la spesa retail globale attraverso i canali di commerce conversazionale aumenterà a 43 miliardi di dollari entro il 2028, rispetto a 11,4 miliardi nel 2023. È un incremento di oltre il 280% che sarà trainata dalla diffusione dei nuovi servizi personalizzati resi possibili dall’intelligenza artificiale e dai large language model (Llm).

Il commercio conversazionale è l’uso di interfacce di messaggistica o linguaggio naturale che consentono alle aziende di interagire con i clienti per casi d’uso come richieste, ordini e assistenza clienti. Il report prevede che i servizi automatizzati forniti dai Llm basati sull’intelligenza artificiale, come ChatGpt, diventeranno fattori chiave di differenziazione per i fornitori di commercio conversazionale nel 2024, tra cui i maggiori sono considerati Infobip, Sinch, Vonage, Meta e Twilio.

I punti di eccellenza dei top vendor

Per combattere le frodi e l’aumento dei prezzi il report raccomanda alle principali piattaforme CPaaS di creare whitelist di aggregatori di messaggistica per rimuovere gli attori fraudolenti nell’ecosistema. Inoltre, devono istituire prezzi sms A2P autoregolamentati per contrastare l’aumento dei costi per le imprese.

“Le tre piattaforme leader hanno eccelso nel fornire capacità di mitigazione delle frodi alle imprese. Ci aspettiamo anche che queste piattaforme siano tra le prime a introdurre whitelist di aggregatori per ridurre le frodi e offrire prezzi di terminazione sms efficienti in termini di costi. A loro volta, sono ben posizionati per distinguersi dai concorrenti attraverso i prezzi di questo servizio CPaaS chiave”, osserva l’autore della ricerca Sam Barker.

Il report ha valutato nelle posizioni più alte i vendor che supportato un ampio ventaglio di tecnologie di comunicazione, sono capaci di offrire tecnologie emergenti sulla loro piattaforma e investono continuamente in tecnologie che forniscono servizi back-end cruciali, consentendo la raccolta di informazioni più granulari sui clienti e migliorando la comunicazione con i clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2