SCENARI

Communications Platform-as-a-Service, sono le pmi il target 2023

Il mercato dei servizi Cpaas verso la saturazione ma resta molto margine di business nel segmento piccole e medie imprese. Determinante anche lo sviluppo di funzionalità a valore aggiunto che consentano agli utenti di sfruttare appieno le potenzialità dei canali rich media facendo leva su chatbot e intelligenza artificiale

Pubblicato il 30 Gen 2023

Schermata 2023-01-30 alle 12.14.59

Il mercato CPaaS (Communications Platform-as-a-Service) veleggia verso il boom: secondo uno studio Juniper Research, il giro d’affari raggiungerà 29 miliardi di dollari a livello globale entro il 2025, passando da 16 miliardi di dollari nel 2022. Ma l’evoluzione del comparto, spiega il report, è destinata a prendere nuove direzioni: poiché i mercati diventano sempre più saturi di servizi CPaaS, infatti, nel 2023 i fornitori di CPaaS dovranno espandersi maggiormente nel settore delle pmi. Inoltre, il rapporto prevede che i fornitori di CPaaS si concentreranno ulteriormente sulla fornitura di funzionalità a valore aggiunto che consentano agli utenti della piattaforma di massimizzare pienamente i vantaggi dei canali rich media attraverso l’inclusione di strumenti, tra cui i costruttori di flussi di lavoro e le soluzioni chatbot basate sull’intelligenza artificiale.

“I fornitori di CPaaS ora competono sulle capacità dei servizi gestiti per attrarre le pmi – spiega l’autore della ricerca Sam Barker -. Poiché molte di queste piccole imprese non dispongono di strutture di sviluppo interne, sceglieranno la piattaforma CPaaS che offre i servizi gestiti più completi per i canali rich media“.

Focus sullo sviluppo di servizi gestiti

Secondo il rapporto CPaaS: Market Outlook, Emerging Opportunities & Forecasts 2023-2027 (SCARICA QUI IL WHITE PAPER),per capitalizzare la crescita sostanziale dell’80% nei prossimi tre anni, i fornitori di CPaaS dovranno concentrarsi sullo sviluppo di servizi gestiti sulle loro piattaforme. Questi servizi devono consentire la creazione e la gestione di contenuti multimediali ricchi su canali quali la messaggistica aziendale OTT, la posta elettronica e i social media.
Ma quali sono, nel dettaglio, i canali emergenti che sconvolgeranno il CPaaS nel 2023? Gli sms sono stati storicamente la pietra miliare dei ricavi CPaaS. Il rapporto prevede che i ricavi del traffico sms rappresenteranno ancora oltre il 50% di tutti i ricavi CPaaS entro il 2025, grazie alla sua consolidata affidabilità nella terminazione di traffico come l’Mfa (Multi-factor authentication).

Tuttavia, il rapporto prevede che i canali rich media, come le e-mail e i social media, continueranno a espandersi e a rappresentare oltre 10 miliardi di dollari di fatturato entro il 2025, pari a oltre il 40% del valore del mercato CPaaS. Di conseguenza, le piattaforme che non includono i servizi gestiti per i rich media nei loro piani triennali rischiano di perdere la crescita sostanziale prevista per il mercato CPaaS.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

B
Veronica Balocco

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati