L'ANALISI

Comparatori online, il risparmio lievita al 33%: smartphone e Rc auto al top

In aumento il “tesoretto” per gli italiani che utilizzano i servizi di confronto-costi per utenze, conti correnti e assicurazioni. SosTariffe.it: la comparazione può far risparmiare a una famiglia fino a 3.300 euro l’anno

Pubblicato il 26 Feb 2019

soldi-cash-170112135731

Si espande al 33% la quota di risparmio per gli italiani che utilizzano servizi di comparazione online. Emerge dallo studio di SosTariffe.it condotto grazie ai comparatori presenti sul portale di confronto (https://www.sostariffe.it/) e sulla relativa app disponibile su store iOs e Android. Secondo il rapporto, confrontando online con regolarità i prezzi dei principali servizi, una famiglia-tipo è in grado di risparmiare fino a 3290 euro l’anno. Un grosso vantaggio per tutti i profili di consumo, che riescono a tagliare le fatture del gas (227 euro) e dei cellulari (897 euro), ma anche l’Rc auto (1550 euro).

Avvalersi di un comparatore conviene soprattutto ai single: il risparmio per alleggerire la bolletta del gas è aumentato in un anno fino al 63%, e tagliare l’Rc auto (si risparmia il 62% in più rispetto all’anno passato).

Lo studio è stato condotto in due fasi di rilevazioni, una a ottobre 2018 e l’altra a febbraio 2019. L’indagine ha preso in considerazione sei servizi fondamentali, dalle utenze fisse e mobili (energia, gas, internet fisso e cellulare), ai conti correnti bancari e postali, passando per l’assicurazione auto. Per ogni rilevazione sono stati esaminati tre profili di consumatore-tipo: il single che vive da solo, la coppia e la famiglia con figli.

Nell’arco delle ultime 18 settimane sono le coppie a rilevare i maggiori risparmi: fino al 33,07% in più. Rispetto a ottobre 2018, ad ogni modo, tutti i profili riescono ad alleggerire in modo significativo soprattutto la bolletta del gas e quella dello smartphone, mentre invece risulta molto difficile contrastare i rincari per quanto riguarda i conti correnti.

Nel caso di un single, usare un comparatore online garantisce sempre prezzi più bassi. In particolare, tenuto conto dell’intero bilancio individuale per i servizi considerati, le fatture del gas sono la voce di spesa su cui i single possono economizzare di più (circa il 63,19%). Possono inoltre tagliare di molto la spesa del gas, facendo lievitare il risparmio dai 72 euro di ottobre ai 117,50 euro di gennaio. Per essi inoltre, è il momento perfetto per cambiare la compagnia RC auto: rispetto all’autunno il risparmio sale del 62,22% (mentre a ottobre l’uso del comparatore consentiva di mettere da parte 315 euro ora se ne risparmiano ben 511). Bene anche le bollette dello smartphone (più 62,22% di spese tagliate). Mentre purtroppo i single non riescono ad accantonare nulla sulle bollette della luce (in questo caso la convenienza cala del 32,50%), né tantomeno sui costi bancari che lievitano a dismisura (meno 61,41% di risparmio).

Per le coppie l’uso della comparazione assicura un risparmio su quasi tutte le voci di spesa considerate, fatta eccezione per i conti correnti. In particolare, i vantaggi riguardano soprattutto le bollette del gas. Lo studio SosTariffe.it rileva un incremento notevole (61,96%) tra il risparmio registrato a ottobre 2018 (pari a 92 euro) e quello registrato a gennaio (pari a 149 euro). Le coppie beneficiano molto dell’uso del comparatore anche per risparmiare sulla RC auto. Lo studio SosTariffe.it prende in esame due giovani che possiedano entrambi l’auto: una Panda lui (di 35 anni) e Smart ForTwo lei (30 anni). Confrontando i prezzi sul web, i due ottengono una variazione di risparmio del 43,94% nel periodo considerato: si va dai 742 euro di ottobre alla bellezza di 1068 euro di gennaio.

Nello stesso periodo, inoltre, la coppia riesce a mettere da parte soldi anche per la bolletta dello smartphone. L’aumento del risparmio stimato nel periodo è del 43,41%: si va dai 417 euro accantonati a ottobre ai 598 euro di febbraio 2019.

Bene anche il risparmio su fatture della luce (pari al 28,40%) e sulla connessione internet (8,20%). Mentre l’unica voce su cui le coppie non riescono a tagliare le spese sono i conti correnti: nonostante il confronto delle tariffe online, la spesa per questa voce sale del 31,13%. Nel complesso le coppie sono la categoria che ricava i migliori risparmi in assoluto.

Le rilevazioni sui mesi di ottobre, novembre, dicembre, febbraio mostrano che le voci di spesa su cui le famiglie con figli sono in grado di abbattere meglio i costi, servendosi del comparatore, sono le bollette di gas, luce e smartphone. Sulle fatture del gas in particolare, i nuclei familiari riescono a ottenere un risparmio notevole rispetto a ottobre (62,14% in più), passando dai 140 euro messi da parte a ottobre ai 227 euro di febbraio 2019. Anche per la telefonia mobile il risparmio è evidente(43,52% in più): se a ottobre si riuscivano a mettere da parte 625 euro l’anno, a febbraio la cifra sale a 897 euro. Inoltre è possibile alleggerire la bolletta della luce (del 34,82%): se a ottobre si accantonavano 112 euro, ora se ne risparmiano ben 151. Purtroppo però, per tutti gli altri tre capitoli di spesa, nonostante il confronto tra le tariffe, i nuclei familiari non riescono a contrastare i rincari. Non si riesce a risparmiare sulla RC auto, che diventa un salasso (meno 37,30%), né sui costi bancari (meno 37,23%). Male anche la connessione internet (- 4,12%).

Pertanto rispetto a ottobre 2018 le famiglie riescono a risparmiare il 15,23% in meno. Nel confronto con coppie single la famiglia con figli è in assoluto la categoria che ottiene le peggiori condizioni di risparmio sfruttando il confronto prezzi online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati