STEM

Competenze digitali, Codemotion e Axa lanciano Girls CodeUp

Il progetto punta a ridurre il gender gap nel settore tecnologico, formando le future professioniste del mondo Tech&Data e delle materie Steam. Convolte oltre 200 studentesse degli istituti superiori di secondo grado

Pubblicato il 23 Nov 2022

unnamed (2)

Si chiama Girls CodeUp, ed è un progetto educativo avviato da Codemotion, che partirà tra la fine di novembre e gennaio 2023, nelle scuole di diverse città italiane. In collaborazione con il Gruppo assicurativo Axa Italia, Girls CodeUp punta a ridurre il gender gap nel settore tecnologico, formando le future professioniste del mondo Tech&Data e delle materie Steam (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics) e sensibilizzando, allo stesso tempo, le nuove generazioni sull’importanza del settore Healthcare e sulle potenzialità del coding e della cultura dei dati nella sfera della salute.

Obiettivo è raggiungere un totale di 200 studentesse 

Un percorso formativo online a cui hanno già aderito le scuole I.I.S. J.C. Maxwell e Liceo Classico Massimo D’Azeglio a Torino, gli istituti Itis Giuseppe Armellini e IIS Via di Saponara 59 – Giulio Verne a Roma e il Liceo Scientifico “Galileo Galilei a Napoli. L’obiettivo del progetto è coinvolgere un totale di oltre 200 studentesse iscritte al triennio delle Scuole Secondarie di II° grado, che accederanno complessivamente a più di 250 ore di formazione e orientamento su programmazione software, animazione 3D e tecnologie innovative come Intelligenza Artificiale, Big Data e Metaverso.

Per le studentesse uno speciale Dataset di Axa Italia sull’Healthcare 

Guidate da esperti di Codemotion – la piattaforma di riferimento per la crescita professionale degli sviluppatori e per le aziende alla ricerca dei migliori talenti It – e di Axa Italia, nonché del mondo universitario e delle professioni It, le studentesse impareranno le basi del coding e realizzeranno software, applicazioni, ambienti 3D nel Metaverso e nuove idee e servizi sui temi della salute, del benessere e della prevenzione attraverso l’uso consapevole dei dati e delle tecnologie. Per realizzare i progetti, le partecipanti potranno contare su uno speciale Dataset (anonimizzato) fornito da Axa Italia a tema Healthcare.

La sfida che le studentesse dovranno superare attraverso i propri progetti sarà rispondere alla domanda “Cos’è la salute per te?”, la stessa al centro della recente campagna pubblicitaria di Axa Italia che dà voce ai singoli bisogni e al vissuto personale sul tema della Salute, utilizzando la propria creatività e gli strumenti appresi durante il percorso per dare vita a qualcosa di originale ed utile.

Necessario ridurre il forte gender gap in ambito tecnologico

 “In Europa solo il 18% delle professioni Ict è svolto da donne e in Italia la percentuale scende al 14,8% (secondo i dati di Women in Digital Scoreboard 2020, ndr). Esiste ancora un forte gender gap in ambito tecnologico e in Codemotion ci impegniamo per ridurre queste differenze di genere realizzando percorsi di introduzione alle tecnologie digitali per le ragazze più giovani allo scopo di formare una nuova generazione di appassionate programmatrici e future professioniste delle Steam”, ha commentato Chiara Russo, Ceo e Co-Founder di Codemotion. “Il progetto Girls CodeUp offre alle studentesse delle scuole superiori una prima occasione per cimentarsi con il coding e le nuove tecnologie e acquisire consapevolezza delle opportunità professionali che offre il settore”, ha aggiunto Russo.

Un primo passo nel cammino per diventare professioniste It di domani

“Durante tutto il percorso didattico metteremo a disposizione delle partecipanti tecnologie accessibili, formatori esperti, contenuti creati ad-hoc, testimonianze e uno speciale dataset a tema Healthcare curato da Axa Italia e creato appositamente per agevolare la realizzazione di progetti concreti, interessanti ed innovativi”, ha dichiarato Massimo Avvisati, Head of EdTech R&D di Codemotion. “Crediamo infatti che la tecnologia sia un elemento abilitante che permette alle studentesse appassionate di discipline Steam di imparare come si realizzano dei veri progetti software, vivere un’esperienza vicina a quello di un contesto lavorativo e iniziare il proprio cammino per diventare le professioniste It di domani”.

 “In Axa crediamo che investire sulle competenze sia una chiave di integrazione, crescita e valorizzazione delle persone – il commento di Giacomo Gigantiello, Ceo di Axa Italia – e per questo ci impegniamo nel costruire le skill del futuro, assicurando eguali possibilità per affermare il proprio talento. In particolare, con il progetto Girls CodeUp, vogliamo sostenere le donne che desiderano esplorare le discipline scientifiche e contribuire a ridurre il gender gap in ambito digitale. Vogliamo trarre il meglio dallo scambio fra esperienze e percorsi culturali diversi, offrendo alle studentesse strumenti utili per orientarsi nel panorama Steam, che sempre più ha bisogno del loro prezioso contributo, in ottica di contaminazione positiva, per una società più inclusiva, e quindi più sostenibile”.

Necessario accelerare il cambiamento culturale 

“In questa progettualità – ha proseguito Anna Maria Ricco, Chief Operation Officer di Axa Italia – metteremo a disposizione le nostre conoscenze in ambito Big Data, Machine Learning e Intelligenza Artificiale e un dataset sull’area Health, su cui le studentesse svilupperanno i possibili use case legati all’ambito salute, benessere e prevenzione. Vogliamo portare nelle scuole la nostra esperienza su questi temi, con l’idea che oltre a lavorare sulla costruzione di competenze Tech & Data sia necessario accelerare il cambiamento culturale, avvicinando ancora di più le nuove generazioni, e in particolare le ragazze, alle potenzialità delle nuove tecnologie ed alle professioni Steam. In quest’ottica i colleghi di Axa Italia, esperti nelle diverse tematiche, saranno impegnati in  momenti di formazione, volti a dare un contributo attivo alla riduzione del gender gap nel settore tecnologico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati