STRATEGIE

Competenze digitali, il Consiglio Ue: “Investire di più sull’istruzione di qualità”

I ministri europei adottano una serie di raccomandazioni per una formazione al passo con i tempi: “Riesaminare gli obiettivi nazionali per l’offerta e promuovere l’insegnamento trasversale delle e-skill in diverse materie”

Pubblicato il 23 Nov 2023

skill-competenze5

L‘80% delle persone in Europa dovrà possedere, entro il 2030, competenze digitali di base e, per questo, il Consiglio Ue ha adottato un pacchetto di raccomandazioni che aiuterà a portare il sistema educativo al passo con la trasformazione digitale.

Le linee guida affrontano due ambiti: la formazione di competenze digitali e di professionisti dell’Ict dalla scuola al life-long learning, anche con una revisione con nuove strategie a livello nazionale; e la spinta sui fattori abilitanti della formazione digitale. Nel primo ambito, per esempio, rientra la raccomandazione di promuovere l’insegnamento trasversale delle competenze digitali in diverse materie; nel secondo, il rafforzamento dei sistemi formativi in ottica di inclusione e digitalizzazione.

“Le abilità e le competenze digitali devono essere accessibili a tutta la popolazione, in tutte le fasce di età e in tutti i contesti. E ogni scuola, ogni istituto di istruzione e formazione dovrebbe tenere debitamente conto sia dei rischi sia delle opportunità che le tecnologie comportano”, ha affermato Pilar Alegría, ministra spagnola dell’Istruzione, della formazione professionale e dello sport nel presentare le raccomandazioni sulle e-skill adottate dal Consiglio europeo.

Competenze digitali: le raccomandazioni per i Paesi Ue

In base al testo adottato dal Consiglio, viene raccomandato agli Stati membri di concordare strategie o approcci strategici per l’istruzione digitale e le abilità e competenze digitali a livello nazionale e, se del caso, regionale, invitandoli a:

  • fissare o riesaminare gli obiettivi nazionali per l’offerta di tali abilità e competenze;
  • adottare misure destinate a “gruppi prioritari o difficili da raggiungere”;
  • rafforzare le abilità e le competenze digitali nell’istruzione primaria e secondaria;
  • promuovere l’insegnamento trasversale delle competenze digitali in diverse materie;
  • migliorare le abilità e le competenze digitali di tutti gli studenti dell’istruzione superiore, offrendo opportunità di apprendimento a tutti i livelli e in tutte le discipline;
  • offrire agli adulti opportunità di acquisire competenze digitali e affrontare la carenza di professionisti delle Ict.

Successo della formazione digitale

Quanto ai fattori abilitanti fondamentali per il successo dell’istruzione e della formazione digitali, la raccomandazione del Consiglio si concentra sulle modalità con cui rendere i sistemi di istruzione e formazione adatti all’era digitale. Fornisce orientamenti su come preparare le persone a usare la tecnologia in modo creativo, sicuro e responsabile, sulla base della comprensione del suo funzionamento.

Tra l’altro, invita gli Stati membri a:

  • integrare le tecnologie digitali nell’insegnamento e mettere gli insegnanti in condizione di utilizzarle;
  • sostenere lo sviluppo di strumenti didattici digitali, compresa la ricerca sull’impatto dell’intelligenza artificiale;
  • adottare misure in materia di cybersicurezza nell’istruzione e nella formazione, comprese attività di sensibilizzazione;
  • investire nella connettività, nell’infrastruttura e nell’accessibilità digitali nel campo dell’istruzione e della formazione.

E-skill, apprendimento permanente e inclusivo

L’obiettivo dell’Ue per il decennio digitale è che l’80% della popolazione di età compresa tra i 16 e i 74 anni disponga almeno delle competenze digitali di base entro il 2030. A tale riguardo – si legge nella nota del Consiglio – e nel contesto dell’Anno europeo delle competenze (2023), è più pertinente che mai concentrarsi sulle esigenze dell’istruzione e della formazione in tema di trasformazione digitale, intervenendo a tutti i livelli (istruzione e formazione prescolare, primaria e secondaria, istruzione e formazione professionale, istruzione superiore, apprendimento degli adulti) in una prospettiva di apprendimento permanente e a favore di tutti i gruppi della popolazione (ad esempio giovani, adulti e professionisti).

La pandemia di Covid-19 ha, inoltre, messo in evidenza come vada migliorata la preparazione digitale dei sistemi di istruzione e formazione in termini di resilienza, accessibilità, alto livello di qualità e inclusività.

Entrambe le raccomandazioni saranno pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. La Commissione europea ne monitorerà l’attuazione in tutti gli Stati membri e successivamente, entro cinque anni, preparerà una relazione e la trasmetterà al Consiglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati