formazione e lavoro

Competenze digitali, in Lombardia fioccano le iniziative per pmi e no-profit



Indirizzo copiato

Al via il 23 settembre la prima edizione del programma formativo Digital Transformation promosso da Made Competence Center Industria 4.0. E Microsoft lancia la Community Challenge a supporto di progetti a Milano e nel Nord Pavese

Pubblicato il 10 set 2024



digitale, smart working

Parte in Lombardia una serie di iniziative di formazione che promuovono la crescita e la diffusione delle competenze digitali. Si comincia il 23 settembre con il varo della prima edizione del programma “Digital Transformation” promosso da Made Competence Center Industria 4.0. Si tratta di una lezione sui “Trend del Manifatturiero 5.0” che si inserisce tra le attività previste all’interno del progetto Mia Lombardia – European Digital Innovation Hub – la Manufacturing Innovation Alliance sviluppatasi nell’ambito della politica industriale europea e nazionale e costituita da 12 partner che condividono l’obiettivo di supportare le imprese produttive lombarde, in particolare le pmi, nelle sfide della digitalizzazione.

Le finalità e le modalità del percorso formativo

Più in generale, il programma Digital Trasformation, con un calendario modulare che va da settembre a novembre, intende rispondere alle esigenze di formazione delle figure apicali e manageriali delle aziende del settore manifatturiero chiamate a misurarsi con le sfide e gli strumenti operativi, metodologici e tecnologici della trasformazione digitale, per rendere le proprie strutture organizzative e produttive più efficienti, sostenibili e competitive sul mercato nazionale e internazionale.

Manifatturiero 5.0, analisi dei costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie, gestione del cambiamento, strategie data-driven e sostenibilità saranno i temi portanti dell’iniziativa.

“Il percorso di Digital Transformation che proponiamo è concepito per dotare i titolari e i responsabili delle pmi italiane delle competenze essenziali per sfruttare appieno le opportunità offerte dalla transizione digitale. È ormai chiaro a tutti come le tecnologie digitali possano apportare significativi miglioramenti nei processi produttivi; tuttavia, è fondamentale che le figure apicali siano capaci di anticipare e gestire i cambiamenti organizzativi che l’introduzione di tali tecnologie comporta. Questo percorso formativo ha come obiettivo primario la preparazione dei manager a guidare con successo la transizione digitale, massimizzandone i benefici”, spiega Marco Taisch, presidente di Made Competence Center Industria 4.0 e docente del programma.

Il percorso, che può beneficiare delle agevolazioni del Pnrr con percentuali di sconto in fattura variabili in base alle dimensioni dell’azienda (dal 100% per le micro e piccole imprese, all’80% per le medie, al 50% per le grandi), è articolato in cinque moduli formativi a cadenza quindicinale. Ciascun modulo prevede giornate di lezione tenute da docenti del Politecnico di Milano e workshop presso aziende lombarde, selezionate tra le eccellenze con le migliori best practice della regione. Queste aziende coprono tutte le aree tematiche del programma e condividono sul campo la loro esperienza di trasformazione digitale

Microsoft sostiene le organizzazioni no-profit lombarde

Sempre a livello regionale, Microsoft sta invece lanciando un nuovo fondo per supportare le organizzazioni no-profit che desiderano avviare o espandere progetti comunitari di impatto relativi alle competenze digitali. La Microsoft Lombardia Community Challenge per le competenze digitali, gestito dall’azienda no-profit ChangeX, ha come obiettivo quello di promuovere le competenze digitali per bambini, adulti e anziani nella Città Metropolitana di Milano e nella Provincia di Pavia.

Questo è il secondo fondo comunitario che Microsoft sta introducendo nell’area della sua Cloud Region italiana. La prima Microsoft Lombardia Community Challenge, lanciata all’inizio di quest’anno, ha assegnato fondi a 12 progetti, tra cui un’iniziativa finalizzata a ridurre i divari sociali e di genere nell’educazione; un progetto per promuovere l’agricoltura sostenibile e la coesione sociale; e un laboratorio gastronomico, dove i ragazzi con disabilità cucinano e servono piatti locali, promuovendo l’inclusione.

Le organizzazioni no-profit idonee possono ora richiedere finanziamenti fino a 15 mila euro tramite la Microsoft Lombardia Community Challenge per le competenze digitali. ChangeX, si legge in una nota, ha sviluppato un processo semplice in più fasi per ottenere finanziamenti per le comunità e consentire loro di realizzare progetti d’impatto. Ai candidati verrà chiesto di fornire un piano d’azione e un semplice budget. Le domande saranno valutate in base a una serie di criteri, come fattibilità, impatto e ambito. La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2024.

“In Microsoft crediamo nel potere trasformativo della tecnologia. Attraverso la Microsoft Lombardia Community Challenge per le competenze digitali possiamo dare il nostro contributo alla comunità e sostenere le organizzazioni no-profit nell’offerta di formazione di competenze digitali essenziali a bambini, adulti e anziani, garantendo a tutti l’opportunità di partecipare e prosperare nell’economia digitale. In una società in profonda trasformazione grazie alle nuove tecnologie digitali è importante che tutti possano cogliere le opportunità generate dall’innovazione digitale”, commenta Vincenzo Esposito, amministratore delegato di Microsoft Italia.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati