I FONDI EUROPEI

Competenze digitali, la Ue mette sul piatto 42 milioni

I bandi lanciati dalla Commissione sono aperti a pubbliche amministrazioni ed enti di ricerca interessati a sviluppare progetti per il potenziamento delle e-skill, con attenzione particolare alla cybersecurity. Si punta a formare 20 milioni di esperti entro il 2030. Ecco come partecipare

Pubblicato il 22 Nov 2023

skill-competenze4

La Commissione europea ha pubblicato una nuova serie di inviti a presentare proposte nell’ambito dei programmi di lavoro 2023-2024 del Digital Europe programme, con particolare attenzione alle competenze digitali avanzate e a quelle in cybersicurezza, per le quali verrà istituita un’Accademia dedicata.

L’obiettivo è garantire che l’Ue abbia almeno 20 milioni di specialisti in Ict impiegati, promuovendo nel contempo la parità di genere, in linea con i target del Digital compass (Bussola digitale) 2030. A tal fine, Bruxelles ha previsto un investimento di 42 milioni di euro per finanziare i progetti di formazione delle e-skill.

Gli inviti sono a disposizione delle imprese, delle pubbliche amministrazioni e di altri soggetti degli Stati membri dell’Ue, dei paesi dello spazio economico europeo (See) e dei paesi associati.

Competenze digitali, 42 milioni di euro dall’Ue 

L’investimento totale di 42 milioni di euro verrà suddiviso nel seguente modo. Un finanziamento di 30 milioni di euro contribuirà alla progettazione e alla realizzazione di programmi di istruzione nel settore delle competenze digitali avanzate per gli sviluppatori e gli utenti di tecnologie digitali avanzate che saranno creati da consorzi di istituti di istruzione, imprese e ricerca. La Commissione indica settori quali intelligenza artificiale, IoT, realtà virtuale e realtà aumentata, cybersicurezza.

È prevista anche un’azione di coordinamento e sostegno, con investimenti per un valore di 2 milioni di euro, per analizzare il fabbisogno avanzato di competenze digitali in Europa nei settori digitali e strategici chiave.

L’Accademia per le skill della cybersicurezza

Altro elemento cardine sarà il contributo della Commissione Ue per affrontare la carenza di professionisti della cybersicurezza nell’Ue: a questo scopo saranno investiti 10 milioni di euro nel lancio dell’Accademia per le competenze in materia di cybersicurezza.

La somma finanzierà l’attuazione di nuove iniziative di formazione e l’espansione di quelle di successo, con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese (pmi) e della pubblica amministrazione.

Come partecipare al bando

I tre ambiti cui si rivolgono i finanziamenti europei corrispondono alle aree delle tre Open call previste: Specialised education programmes in key capacity areas; Advanced digital skills analysis; Cybersecurity skills academy.

Il 12 dicembre 2023 sarà organizzata una giornata d’informazione. Potranno partecipare, per esempio, gli istituti di formazione superiore, gli enti di ricerca e le società innovative che sviluppano tecnologie digitali. Saranno illustrate le tre call e rappresentanti della European health and digital executive agency forniranno informazioni sul processo di valutazione e le modalità di partecipazione.

Il termine per questo bando è il 21 marzo 2024. Maggiori informazioni sulle domande di sovvenzione per questi inviti a presentare proposte e sui temi pertinenti sono disponibili online sulla pagina dedicata a bandi e finanziamenti nella piattaforma Sedia (Single electronic data interchange area).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati