L'EDITORIALE

Competenze digitali? O incompetenze? Gli “angels” lasciamoli in paradiso

Molte le specializzazioni di nuova generazione su cui aleggiano speranze che spesso nascondono inganni al limite della truffa. Fioccano gli esperti che si professano tali senza generare risultati concreti in termini di servizi e ancor più di business. Il digitale non è un gioco. Serve una riflessione seria sul tema per evitare di “dopare” il mercato e innescare una pericolosa “bolla”

Pubblicato il 14 Mag 2018

digitale_122339998

La questione lavoro è per l’Italia, ora più che mai, lo snodo vero per darsi un futuro. Un futuro alle nuove ma anche alle generazioni esistenti, e non solo a quelle più giovani. Non siamo ancora in grado di capire quanto la rivoluzione robotica 4.0 condita di intelligenza artificiale impatterà sul mondo del lavoro in termini di posti persi e guadagnati, ma concentrarsi sui numeri è un esercizio che conta poco in questo momento storico.

Il tema delle competenze digitali e dunque della formazione è uno dei più battuti da qualche tempo a questa parte: se ne parla, se ne discute, è oggetto di convegni e dibattiti, di politiche governative e industriali. E checché se ne dica la macchina della formazione, quella privata ma anche quella pubblica a livello universitario, si è messa ampiamente in moto. Decine i corsi e i master che puntano alla creazione di nuovi mestieri e di specializzazioni su cui si sta concentrando l’offerta di mercato. Il gap lentamente si sanerà, è solo questione di tempo.

C’è però una questione che sta sfuggendo all’attenzione. È quella delle incompetenze digitali. E non è da sottovalutare. Sul carro della formazione e più in generale su quello del digitale stanno salendo in parecchi, forse in troppi. Fioccano gli specialist, gli strategist, i conselour, i coach, gli analyst, gli angels – termini che hanno un significato e un valore preciso e importante ma che spesso sono abusati e utilizzati imnpropriamente. Fioccano le definizioni per indicare competenze mai sentite prima, molte inventate di sana pianta e “vendute” come l’ultima frontiera.

A riprova del fenomeno la miriade di pubblicazioni, guide, manuali e vademecum – figli di consolidate tecniche di marketing basate sulla forza “emozionale” del messaggio – che in poche pagine promettono di rivoluzionare la vita ai creduloni e a coloro, sempre più numerosi, che non hanno la più pallida idea di come ci si costruisca una professionalità e in che cosa consista quel bagaglio di competenze in grado di fare la differenza fra un conoscitore della materia e un cialtrone digitale.

Al netto delle figure tecniche – sviluppatori, softwaristi e conoscitori della dimensione “informatica” –sui quali la scrematura si fa inevitabilemente sul campo, è sulle figure “strategiche” che è necessario un dibattito serio. Il mondo della comunicazione e del marketing, in particolare, si sta popolando di tutta una serie di mesterianti dalle “ambigue” e discutibili conoscenze che promettono ritorni in termini di immagine e popolarità ma che spesso e volentieri non sono in grado di mantenere le promesse. Il fenomeno delle fake news è strettamente connesso a quanto sta accadendo e fa il paio con la caccia ai “follower” sui social network che spesso si traduce nell’acquisto di “pacchetti” di seguaci con il solo scopo di “dopare” il mercato e alterare la concorrenza. La logica della quantità, nel prevalere su quella della qualità, ha il solo scopo di ingannare e di creare falsi miti nei quali stanno inciampando in molti, anche chi non ci si aspetterebbe.

Insomma, è arrivato il momento di una riflessione seria sul tema delle competenze digitali, altrimenti si rischia una “bolla” difficile da gestire. L’incompetenza digitale va stanata e messa al bando. E va fatto ora. È necessaria una scrematura, ripartendo dagli obiettivi strategici e affidandosi a figure che possano davvero aiutare a concretizzarli in termini reali, risultati che si misurano sul fronte dell’operatività, dell’efficienza, del servizio finale e non ultimo delle revenues.

Il digitale non è un gioco e soprattutto non è una “competenza” tout court che si può sganciare dalle capacità manageriali, organizzative, operative. Il digitale è uno “strumento” che bisogna saper maneggiare, non tecnicamente ma strategicamente. I “fuffologi”, da che tempo è tempo, non hanno mai contribuito allo sviluppo dell’economia. Gli “angels” improvvisati e senza curriculum lasciamoli in paradiso e i “guru” alle religioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati