L'ANNUNCIO

Competenze digitali, Service Now: “Formeremo 1 milione di persone”

Via al programma RiseUp che punta a ridurre il gap di opportunità occupazionali e aumentare il numero di lavoratori in grado di competere in un mercato sempre più orientanto verso l’Ict

Pubblicato il 26 Ott 2022

skill-competenze1

Entro il  2025 il 90% delle aziende pubbliche e private sperimenterà una mancanza di competenze IT legate alla trasformazione digitale questo determinerà la perdita di oltre 6,5 trilioni di dollari a livello globale, a causa dei ritardi nel rilascio dei prodotti, della insoddisfazione dei clienti e della perdita di contratti. In questo contesto ServiceNow lancia RiseUp with ServiceNow il programma globale che mira a formare 1 milione di persone entro il 2024 e contribuire auna nuova realizzare una nuova economia di talenti, pronti per il mondo del lavoro.

“La trasformazione digitale richiede una trasformazione del talento, per questo ServiceNow ha deciso di creare un nuovo tipo di percorso professionale – spiega Lara Caimi, Chief Customer e Partner Officer ServiceNow – Invece di concentrarsi sul divario di competenze, riteniamo sia giunto il momento di concentrarsi sul divario di opportunità e ampliare la definizione di talento tecnologico in modo che più persone possano trarre vantaggio dalla domanda creata dalla trasformazione digitale. Stiamo creando nuove opportunità per quei talenti sia tecnici che non tecnici, per aiutare più persone ad avanzare in ruoli maggiormente remunerativi all’interno del nostro ecosistema, indipendentemente del loro background. RiseUp with ServiceNow consentirà alle persone di costruire carriere significative e ai clienti e partner di trovare quei talenti tanto necessari per prosperare in un’economia digitale”.

La vision di RiseUp

RiseUp with ServiceNow amplia dunque la definizione di talento tecnologico includendo le competenze dell’intera persona e capacità come il pensiero critico, la comunicazione interpersonale e la creatività. Il programma mira a costruire una forza lavoro diversificata e inclusiva, permettendo ai candidati di acquisire le competenze necessarie per ricoprire ruoli tecnici molto ambiti.

“Le esigenze legate alla trasformazione tecnologica sono ampie, ma le opportunità di essere qualificati e pronti per il lavoro no – evidenzia Karen Pavlin, Chief Equity and Inclusion Officer di ServiceNow – RiseUp with ServiceNow apre nuovi percorsi nelle carriere tecniche, in modo che un gruppo più ampio e inclusivo di persone possa avere successo nell’economia digitale. Si tratta di celebrare le diverse esperienze e abbinare competenze uniche a necessità maggiori, in modo da poter risolvere le più grandi sfide contemporanee”.

I tre pilastri del programma RiseUp

  • Abbassare le barriere all’apprendimento: con oltre 600 corsi gratuiti e 18 percorsi di certificazione associati a professioni, Now Learning permette alle persone di lavorare al proprio ritmo. Più di 325.000 persone hanno già completato 2,3 milioni di corsi nel 2022
  • Ampliare le opportunità per i talenti tecnologici: ServiceNow NextGen offre accademie interne e partnership di formazione con agenzie no profit e governative. La community ServiceNow connette 450.000 membri attraverso opportunità di networking peer-to-peer, forum di apprendimento, eventi virtuali e altro ancora
  • Inserimento di nuovi talenti in posti di lavoro: il nuovo programma ServiceNow Partner Placement aiuterà clienti e partner a reperire, formare e valutare talenti provenienti da background diversi. L’obiettivo è raggiungere un totale di 25 partner entro la fine del 2023

RiseUp with ServiceNow integra gli investimenti aziendali nel reclutamento e nell’avanzamento di carriera dei propri dipendenti con investimenti strategici per la loro crescita e soluzioni di sviluppo per clienti e partner.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2