IL FORMAT

Competenze digitali, Tim lancia una docuserie su RaiPlay

Otto puntate per raccontare com’è cambiata la vita degli italiani grazie a Internet. Il progetto nell’ambito di Operazione Risorgimento Digitale. Il presidente Salvatore Rossi: “Con la pandemia è diventata fondamentale la sfida dell’alfabetizzazione digitale”

Pubblicato il 13 Apr 2021

Elena Capparelli (RaiPlay) e Salvatore Rossi (TIM)

Una docuserie in otto puntate per raccontare il Risorgimento Digitale degli italiani e contribuire ad aggiornare le loro competenze digitali nello scenario post-Covid. Questo il progetto in collaborazione tra “Operazione Risorgimento Digitale”, la grande partnership promossa da Tim tra imprese, istituzioni e terzo settore per la diffusione della cultura digitale, e RaiPlay.

A partire da oggi è possibile raccontare le proprie esperienze digitali e candidarsi a protagonisti di una delle otto puntate della nuova serie “Tutto è possibile – Storie di RisorgimentoDigitale” che andrà in onda su RaiPlay il prossimo ottobre. Un viaggio speciale alla scoperta del Paese che ha cambiato abitudini e stile di vita grazie a Internet e alle nuove opportunità offerte dall’innovazione. 

L’iniziativa è stata presentata con un evento in diretta streaming da Salvatore Rossi, presidente di Tim, Elena Capparelli, direttore RaiPlay e Digital, Andrea Laudadio, responsabile Tim Academy & Development e Riccardo Luna, giornalista e ideatore del progetto.

Nel corso dell’incontro è stato spiegato che l’obiettivo della docuserie è realizzare una narrazione corale, attraverso le storie più significative di chi ha acquisito una maggiore consapevolezza dei vantaggi della digitalizzazione nella vita di tutti i giorni. Storie di studenti, docenti, medici, artigiani, commercianti che hanno compreso come l’impatto della transizione tecnologica in corso genera benefici in molti ambiti.

La pandemia ha accelerato i ritmi della digitalizzazione

Nata due anni fa, Operazione Risorgimento Digitale è stata costantemente aggiornata con nuove iniziative per tenere il passo con le evoluzioni della tecnologia ma anche della società. L’anno scorso l’offerta è stata rinnovata con nuove proposte formative online per accompagnare i cittadini all’uso della rete.

WHITEPAPER

Fibra Ottica FTTH: Quando la velocità di connessione diviene volano per la competitività delle imprese

Telecomunicazioni
Telco

Oggi la grande sfida è tornare a vivere nel “mondo fisico” dopo l’emergenza della pandemia. Un ritorno graduale e “una scommessa che dobbiamo vincere sconfiggendo il Covid”, ha detto Rossi. In ogni caso, ha proseguito il presidente di Tim, “la vita non sarà più la stessa dopo la pandemia, anche nel bene”.

“Avendo fatto un formidabile salto in avanti in termini di abitudine ad utilizzare il digitale, dobbiamo tener conto del fatto che i rudimenti che pensavamo di dare alla popolazione nel 2019 – al lancio di Operazione Risorgimento Digitale – sono progrediti e ci sarà sicuramente la necessità di un aggiornamento”, ha affermato Rossi.

​Con la Rai per colmare il digital gap in Italia

L’Operazione Risorgimento Digitale è stata ideata e promossa da Tim, ma conta oggi sull’impegno di 40 partner del mondo pubblico e privato, tra cui molte grandi aziende tecnologiche, ha sottolineato Rossi. Ora il progetto “fa un ulteriore salto di qualità, e quale partner migliore di Rai, che è la ‘mamma d’Italia’?”.

Operazione Risorgimento Digitale è stata lanciata alla fine del 2019 per accompagnare la digitalizzazione del Paese con un progetto che divulgasse le nuove conoscenze tra tutte le fasce di popolazione e in tutto il territorio, affinché nessuno rimanesse indietro”, ha detto Rossi. “In questo arco di tempo abbiamo costruito molto e siamo orgogliosi di fare un ulteriore passo avanti insieme alla Rai. Negli anni ‘50 il mai dimenticato Maestro Manzi dagli schermi Rai diede un contributo importante ad alfabetizzare mezza Italia e a completare l’unificazione del Paese. Oggi il nuovo alfabeto è quello digitale. Questa è la sfida. Attraverso la grande alleanza di Operazione Risorgimento Digitale ci mettiamo a disposizione del Paese per colmare le disuguaglianze di conoscenza, di pari passo con lo sviluppo delle infrastrutture di rete sul territorio”.

Lo spirito è quello di capire a che punto si trovia la popolazione italiana nel possesso delle competenze digitali minime che servono a restare un Paese avanzato con la capacità competitiva necessaria “e quanto sia necessario fare qualcosa per innalzare il livello di competenza e conoscenza digitale nella popolazione italiana. È un’operazione enorme”.

“Il racconto di come, a partire da un’emergenza così grave come quella che abbiamo vissuto e stiamo vivendo, si sia generata innovazione insieme a una nuova e più diffusa cultura digitale, è un racconto bellissimo, positivo, autentico”, dichiara Elena Capparelli, direttore RaiPlay e Digital. “Per questo siamo felici che la ‘casa’ di queste storie sia RaiPlay, la piattaforma del servizio pubblico, che tra i suoi obiettivi ha anche quello di promuovere l’alfabetizzazione digitale del suo pubblico, in particolare di quello più tradizionale”.

Come candidarsi al progetto

Sul sito Operazione Risorgimento Digitale sono disponibili tutte le informazioni per candidarsi dal 13 al 26 aprile al progetto. Ogni episodio, della durata di circa 25 minuti, si aprirà con un viaggio e l’incontro con il protagonista; da qui il racconto della storia e la scoperta di come è cambiata la vita e come la tecnologia ha rappresentato una concreta opportunità di crescita non solo del protagonista ma anche del suo mondo di riferimento. Al termine di ogni puntata il protagonista donerà un oggetto rappresentativo della sua impresa del cambiamento, che andrà ad arricchire la collezione speciale di “Tutto è possibile – Storie di Risorgimento Digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati