IMAGINE POSSIBLE

Competenze, Messa: “Il digitale in tutti i corsi di laurea”

Per la ministra dell’Università e della Ricerca la tecnologia deve diventare trasversale nell’offerta formativa, incluse le materie umanistiche e la medicina. “Tutti devono sapere usare i nuovi strumenti, l’aggiornamento continuo è cruciale”. Per portare i giovani studenti nei lavori di domani la partnership Ericsson-Fondazione Mondo Digitale rilancia il ruolo dell’orientamento

Pubblicato il 15 Feb 2022

messa

Con la pandemia la scuola e l’università hanno dovuto digitalizzarsi in tempi velocissimi per passare alla didattica a distanza. Ma il sistema formativo italiano è pronto a diventare digitale anche nei contenuti? “L’evoluzione in corso richiede un continuo aggiornamento da parte dei docenti, ma siamo stati in grado di fare formazione da remoto, sorretti anche dalle reti di telecomunicazione”, afferma Maria Cristina Messa, Ministro per l’Università e la ricerca in occasione dell’evento Imagine Possibile di Ericsson. “Ora dobbiamo andare avanti: le competenze digitali non finiscono con l’utilizzo delle tecnologie ma sono trasversali a tutti gli insegnamenti, inclusa la medicina o le lauree umanistiche. Pensiamo al ruolo che le tecnologie hanno nei beni culturali o nella sanità. Dobbiamo essere pronti a insegnare anche la telemedecina”.

L’università, prosegue Messa, “è pronta a proporre nuovi corsi di laurea in cui sono inserite materie ingegneristiche e informatiche. Ma bisogna che anche gli studenti siano pronti. Vanno sviluppati l’interesse e la mentalità della padronanza degli strumenti tecnologici”.

Altra priorità per il ministero dell’Università e la ricerca è “la formazione permanente sul digitale per cittadini e lavoratori. Dalla pubblica amministrazione alla ricerca, tutti devono sapere usare i Big data e l’analytics, come ha dimostrato la rapidità con cui gli scienziati hanno potuto mettere a punto i vaccini anti-Covid. Per questo nella missione 4 del Pnrr abbiamo investito in High performance computing”.

“I giovani formati sono garanzia di competitività per il paese, ma l’Italia ha pochi laureati, un alto tasso di abbandono nei primi anni dell’università e un’elevata dispersione scolastica”, dichiara Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale. “Il tema della formazione come sostegno all’inclusione sociale sarà sempre più importante per attuare la trasformazione prevista dal Pnrr”.

Nel nostro sistema, secondo Michilli, “è troppo complesso l’orientamento sia scolastico che professionale ed è qui che si innesta la partnership tra Mondo Digitale e Ericsson. Insieme stiamo facendo entrare gli studenti della scuola secondaria superiore nei centri di ricerca e nelle università. È importante”, conclude Michilli, “che i giovani possano immaginare il loro futuro costruito sulle competenze avanzate. L’Italia possiede molti centri di eccellenza nel pubblico e nel privato e dobbiamo aprirli ai giovani perché è lì che si costruiranno i lavori di domani”.

In occasione dell’evento Imagine Possible di Ericsson, Fondazione Lars Magnus Ericsson e Fondazione Mondo Digitale hanno presentato ”5GBOT”, un progetto per avvicinare le nuove generazioni allo studio delle materie scientifiche e a nuove competenze e profili professionali richiesti dal mercato del lavoro.

5GBOT si rivolge a studenti universitari e alunni degli istituti superiori inseriti nei Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) di Genova, Pisa e Pagani, sedi dei centri di Ricerca e Sviluppo di Ericsson in Italia, che saranno accompagnati in un percorso di studio e progettazione di applicazioni robotiche e di intelligenza artificiale ad alta connettività. I prototipi realizzati saranno presentati alla RomeCup 2022, la manifestazione di robotica educativa promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, in programma dal 27 al 29 aprile.

I ricercatori dei tre centri di Ricerca & Sviluppo di Ericsson in Italia (Genova, Pisa, Pagani), insieme al team di Fondazione Mondo Digitale, vestiranno i panni di mentor e metteranno a disposizione dei ragazzi il proprio know-how per aiutarli a realizzare i progetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati