LA CLASSIFICA

Competitività digitale: Italia prima in Europa e seconda nel G7

Il nostro Paese nel gotha mondiale grazie alle iniziative Repubblica digitale e Italian startup act. A livello di G20 ci piazziamo all’ottavo posto. La Cina scala posizioni a danno degli Stati Uniti. I dati del Digital Riser report 2021 della Escp Business School

Pubblicato il 06 Set 2021

Digital Riser competitività

L’Italia scala la classifica dei Paesi più avanzati in fatto di competitività digitale, posizionandosi seconda nell’ambito del G7 e ottava nel G20. Nessun Paese europeo fa meglio di noi. Lo afferma il Digital riser report 2021, realizzato dallo European center for digital competitiveness della Escp business school di Berlino sui dati del World economic forum (Wef), della Banca mondiale e dell’Itu.

La classifica si basa sui cambiamenti (in meglio o in peggio) che 137 Paesi del mondo hanno registrato nella loro competitività digitale negli ultimi tre anni. La valutazione prende in conto due parametri fondamentali: l’ecosistema e la cultura del Paese, ciascuno basato a sua volta su cinque elementi, come la facilità di assumere forza lavoro straniera o attitudine verso il rischio d’impresa.

L’Italia è un “digital riser”

Canada, Italia e Francia sono i grandi “digital riser” degli ultimi tre anni in ambito G7, ovvero i Paesi che hanno guadagnato più posizioni da gennaio 2018 a dicembre 202o sulla scala della competitività digitale: nel dettaglio il Canada ne ha +47, l’Italia +34 e la Francia +28.

Questa ascesa è trainata da alcuni progetti: per il nostro Paese il report evidenzia l’iniziativa faro “Repubblica digitale, definita una “misura ambiziosa”, e l’“Italian startup act”, lanciato dal ministero dello Sviluppo economico nel 2019 per promuovere incentivi fiscali su investimenti e attività di ricerca e sviluppo. In questo modo, si legge nello studio, l’Italia è stata in grado di migliorare il suo posizionamento nel G7 passando dall’ultimo gradino al secondo.

Il progetto Repubblica digitale, lanciato in occasione di ForumPA 2019, mette in campo iniziative di inclusione e formazione digitale e superamento del digital divide ed è diventato tassello chiave del  Piano Italia 2025, lanciato dall’ex ministra Paola Pisano.

Per la Francia viene portata in evidenza l’iniziativa faro “La French Tech” ma anche il pacchetto di incentivi da 7 miliardi di euro per la tecnologia e l’innovazione e il fondo da 4 miliardi per le startup.

L’Europa viaggia a due velocità

Se Italia e Francia galoppano la Germania frena bruscamente. Nella classifica sull competitività digitale la locomotiva d’Europa perde 176 posizioni in tre anni anche se, sottolinea il report, tornare a scalare posizioni è facile se si implementano le giuste misure. Così come è facile perderne se i governi non continuano a premere sull’acceleratore con progetti capaci di stimolare una digitalizzazione pervasiva.

La scalata della Cina sugli Usa

Tra i Paesi del G20 la China è il digital riser più dinamico grazie al programma China 2025, che fornisce sostegno pubblico a 10 settori industriali ritenuti strategici per fare del Paese un importante innovatore tecnologico. Perdono più posizioni di tutti la Germania (-176 posizioni, come abbiamo visto), il Giappone (-190) e l’India sono quelli che scendono di più (-396) . L’Italia sale all’ottavo posto.

Il raffronto con gli Stati Uniti vede per ora vincere il Grande dragone: gli Usa hanno perso 72 posizioni in tre anni, secondo il report. La discesa è dovuta, si legge nello studio, soprattutto al parametro sull’ecosistema e, in particolare, alla facilità con cui è possibile assumere risorse straniere, i tempi necessari ad avviare un’attività imprenditoriale e il set di competenze dei laureati. Una bocciatura per il sistema scolastico Usa e per le politiche anti-immigrazione dell’ex presidente Donald Trump.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati