Compie 15 anni il chioscho per il self check-in

Pubblicato il 03 Mag 2012

Sita festeggia oggi il quindicesimo anniversario dal lancio del suo chiosco per il check-in self-service. Fu Air Alaska la prima compagnia a usare un chiosco Sita sabato 3 maggio 1997: da quel giorno, in circa 200 aeroporti di tutto il mondo sono state installate più di 5.200 postazioni. In questi anni i chioschi Sita hanno ridotto i tempi di attesa e migliorato le condizioni di viaggio per centinaia di milioni di passeggeri, offrendo la possibilità di effettuare check-in rapidi in modo semplice.

La storia dei chioschi negli aeroporti è in continua evoluzione. La percentuale di passeggeri che effettuano il check-in a un chiosco ha raggiunto il 20%, pari a quasi 600 milioni di clienti in tutto il mondo. Si prevede che la cifra continuerà ad aumentare, anche se non così rapidamente come è avvenuto in questi anni, dato che a questa modalità di check-in fan da te, ora si aggiunge anche l’opzione online, per un servizio direttamente da casa o dal proprio smartphone. Per chi viaggia, infatti, sta diventando sempre più familiare il check-in online o wi-fi, da pc, tablets o cellulare. Considerato che più della metà dei passeggeri possiede uno smartphone, il numero dei check-in effettuati tramite questi strumenti è inevitabilmente destinato a crescere. Attualmente già il 31% dei possessori di smartphone usa il “mobile check-in”, con frequenza o in modo occasionale.

Dopo il ’97, due tappe in particolare segnano l’evoluzione dei chioschi Sita. 2003: all’Aeroporto Internazionale Pearson di Toronto compare il primo chiosco Sita per il check-in self-service ‘ad uso comune’ da più compagnie aeree (common use self-service kiosk – Cuss), un tassello del piano di sviluppo da 4.4 miliardi di dollari dell’Autorità aeroportuale della “Greater Toronto”, l’area metropolitana più grande del Nord America.

2009: Sita lancia il chiosco AirportConnect S3, modello freestanding dal design più compatto, il più piccolo chiosco del mondo, completo di tutte le funzioni per il check-in. Questi chioschi diventano rapidamente i chioschi di fiducia per compagnie aeree e aeroporti: proprio in questo mese sarà installato il millesimo AirportConnect S3.

“L’utilizzo del chiosco è solo una parte di un servizio a più canali offerto a compagnie aeree e aeroporti – spiega il ceo di Sita, Francesco Violante – Noi di Sita continuiamo a lavorare con i nostri clienti, per lo sviluppo di nuove funzionalità, in modo da rendere i chioschi sempre più comodi. Abbiamo aggiunto procedure di pagamento sicure anche per vendite aggiuntive: dalla prenotazione del menu a bordo, al noleggio dell’auto nella città di destinazione. Una delle nostre indagini annuali ha rivelato che il 70% delle compagnie aeree ha in previsione di utilizzare i chioschi per la vendite entro il 2014. Ormai I passeggeri hanno anche la possibilità di imbarcare da sé i propri bagagli, facendo realmente esperienza di un check-in fai da te dall’inizio alla fine”.

L’ultima evoluzione dei chioschi Sita è il chiosco WorldTracer, dal quale i passeggeri possono rintracciare il proprio bagaglio e inoltrare rapidamente e con la massima facilità un reclamo per la valigia smarrita, senza il bisogno di passare da un agente. Questa funzionalità offerta da Sita è presente in più di 100 aeroporti del mondo. A quindici anni di età, il chiosco rimane un’importante presenza negli aeroporti di tutto il mondo, in continua evoluzione sia nel design che nell’efficienza del servizio, per fornire i servizi richiesti dai passeggeri, in modo semplice e veloce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati