Completata l’acquisizione di eCircle

Pubblicato il 04 Giu 2012

Teradata e Aprimo, azienda di proprietà di Teradata, completano l’acquisizione di eCircle, realtà attiva nel settore del marketing digitale cloud-based (con sede a Monaco di Baviera).

La combinazione delle capacità di analisi di Teradata con le soluzioni di Integrated Marketing Management di Aprimo e le infrastrutture di digital messaging di eCircle permetteranno a tutti i marketer a livello mondiale di mettere a punto delle “customer experience” integrate e personalizzate su canali sia online sia offline. Queste, avvalendosi dell’analisi dei Big Data, contribuiranno ad accrescere la base clienti esistente, ad attrare nuovi clienti e incrementare i ricavi. Secondo Forrester, più del 45% delle implementazioni Big Data sono legate al marketing. Forrester stima inoltre che il valore dei mercati di social media, email e mobile marketing sia oggi pari a 6 miliardi di dollari con una crescita a 16 miliardi di dollari nel 2016. Questa combinazione contribuisce a rafforzare la posizione di Aprimo come leader mondiale nel settore del marketing digitale “cloud based”, creando al contempo una nuova generazione di soluzioni integrate che miglioreranno l’attività di marketing delle imprese a livello mondiale trasformando Aprimo nel più importante provider di applicazioni di marketing in Europa.

Le infrastrutture di digital marketing di eCircle, combinate con le applicazioni di Integrated Marketing Management di Aprimo, permetteranno a tutti i marketer a livello mondiale di mettere a punto delle “customer experience” integrate e personalizzate su tutti i canali (online, offline, social e mobile). I clienti potranno inoltre beneficiare delle soluzioni di analisi e data warehousing di Teradata per migliorare sempre di più l’engagement con i propri clienti. Questa combinazione, infatti, offre alle imprese un vantaggio competitivo in uno scenario in cui i dati sono la base delle comunicazioni e il marketing stesso vive una fase di profondo cambiamento, divenendo precursore nella creazione di una “customer experience” ottimale.

Rob Brosnan, senior research associate di Forrester, ha presentato così i vantaggi per le imprese che risultano dall’acquisizione di eCircle da parte di Teradata: “Con l’acquisizione di Aster Data, Teradata si è mossa per potenziare la sua presenza nell’ambito dell’analisi di dataset su larga scala, come log file, clickstream e sensor data. La piattaforma di eCircle è costruita su una piattaforma simile (basata su Hadoop), che offre ai marketer la possibilità di combinare e analizzare i profili dei clienti, le performance delle campagne, le interazioni ed i comportamenti e molto altro ancora.”

A livello organizzativo, eCircle verrà integrata in Aprimo e continuerà a sviluppare il proprio business supportando in modo completo i propri clienti. I senior manager di eCircle si uniranno ad Aprimo e manterranno le proprie posizioni e il ruolo di leadership. In aggiunta, Aprimo aprirà nelle prossime settimane un Data and Digital Messaging Center negli Stati Uniti, che replica il modello di business europeo di eCircle con l’obiettivo di servire nell’immediato le esigenze dei clienti in Nord America.

“Teradata ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, e con l’aggiunta di eCircle continueremo a rafforzare la nostra leadership di mercato nel settore delle soluzioni di data-analytics e delle applicazioni di marketing per le aziende,” ha commentato Hermann Wimmer, presidente Emea di Teradata. “Siamo inoltre sicuri che l’esperienza consulenziale del team di eCircle ci permetterà di servire ancora meglio i nostri clienti.”

“Abbiamo effettuato una precisa ricerca a livello globale per identificare la migliore azienda nel settore del digital messaging, che lavorasse nel completo rispetto delle leggi sul trattamento dei dati e con i massimi standard di qualità, e che rispettasse al meglio la nostra vision, la nostra cultura e i nostri valori. Abbiamo trovato tutto questo in eCircle, leader nel digital marketing in Europa, e siamo lieti di accoglierla nel team Terdata/Aprimo,” ha aggiunto Bob Boehnlein, presidente di Aprimo. “L’integrazione con eCircle triplica la presenza di Aprimo in Europa, ci consente di fornire expertise ed essere presenti nei principali mercati europei, dando vita al più grande fornitore di applicazioni per il marketing in Europa e permettendo la distribuzione delle soluzioni di Aprimo a livello globale.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati