LE MATERIE DEL DOMANI

Computo ergo sum, la metafisica nell’era digitale

La rivoluzione tecnologica in corso sta modificando la nostra percezione del mondo. Eppure, mentre aumentano le informazioni disponibili, aumenta anche l’incertezza

Pubblicato il 12 Dic 2015

digital-social-151209163609

Computo ergo sum. Per riflettere sulla metafisica della nostra èra digitale – chi siamo? da dove veniamo? ma soprattutto: dove andiamo? – basta compiere un breve tragitto sulla metropolitana di Milano, di Tokyo o di New York. Osserveremo una rilevante maggioranza di passeggeri che, invece di interagire col noioso ambiente circostante, è intenta a scrutare un touchscreen. Questa furibonda interazione uomo-macchina, per quanto esplosa di recente, rappresenta già un tratto universale del genere umano.

Potremmo dire che è l’antropologia dell’homo digitalis. Ma è anche vero che la natura fondamentale della realtà e dell’esistenza, della scienza e della conoscenza, della mente e della ragione, sembra trasformarsi: mentre i confini fra la nostra vita online e quella offline si fanno sempre più indefiniti, cambia inesorabilmente anche la visione del mondo. Ovvero la filosofia.

Nella vita quotidiana di questo primo scorcio di XXI secolo, siamo occupati – tramite i microprocessori – in continue operazioni di calcolo: sono calcoli i post su Facebook, le raccomandazioni su Amazon, i search su Google, le partite su Minecraft. Quanto basta per trasformare il celebre sillogismo cartesiano in computo ergo sum. Calcolo, quindi sono. Twitto, quindi esisto.

Nel suo libro «The Fourth Revolution», il filosofo Luciano Floridi sostiene che le tecnologie della comunicazione stanno trasformando per la quarta volta la plurisecolare speculazione sulla natura fondamentale dell’esistenza. «Prima abbiamo scoperto – scrive Floridi – che non siamo immobili al centro dell’universo (la Rivoluzione copernicana). Poi che non siamo distinti e diversi dal resto del mondo animale (la Rivoluzione darwiniana). Che siamo lontani dall’essere interamente trasparenti a noi stessi (la Rivoluzione freudiana). Adesso, le tecnologie ci stanno facendo capire che non siamo agenti separati, ma organismi informatici che condividono con altri un ambiente globale fondamentalmente costituito da informazioni: l’Infosfera». È quel che lui chiama la «Turing revolution», da Alan Turing, il papà della computer science.

La visione del mondo è cambiata radicalmente, con le prime tre rivoluzioni menzionate dal filosofo italiano che insegna a Oxford. E la quarta si prepara a fare altrettanto, «generando il bisogno di una nuova filosofia: la filosofia dell’informazione». È possibile che un giorno quel bisogno diventi necessità perché, detto fra noi, siamo solo all’inizio della rivoluzione di Turing.

Come abbiamo visto nelle precedenti puntate di questa serie, un diluvio di dati sta trasformando gli studi storici. La comunicazione in tempo reale sta cambiando la geografia. La distribuzione e l’accumulo del sapere stanno amplificando le scienze. La globalizzazione sta restringendo il numero delle lingue parlate. E la matematica è, più che mai, parte integrante del tessuto spazio-temporale che ci avvolge. Ma quanto crescerà tutto questo, nel futuro?

Secondo le stime di Cisco, nel 2008 c’erano tanti apparecchi hardware connessi a internet quanti esseri umani sul pianeta. Oggi sono già 25 miliardi e saranno 50 miliardi alla fine di questa decade, ovvero sette volte la popolazione mondiale. Il rapporto è ancora più impressionante se si considera che, purtroppo, solo un terzo del genere umano ha attualmente accesso alla Rete. Nella cosiddetta Internet of Things in via di rapida costruzione – milioni di termostati, decine di milioni di lampadine, centinaia di milioni di telecamere sono già connesse al web – una crescente moltitudine di agenti elettronici interagirà con la realtà: percependola (con i sensori), condividendola (con le comunicazione wireless), ed eventualmente modificandola (con gli attuatori). È la sublimazione dell’Infosfera.

Ma la spallata definitiva alla vecchia concezione del mondo la daranno altre due tecnologie in arrivo che sono entrambe, diciamo così, ibride. Prima la realtà aumentata, che miscela gli input sensoriali biologici, come l’udito e la vista, con le informazioni digitali (i Google Glass sono solo il primo tentativo, peraltro maldestro, in questa direzione). E poi l’intelligenza artificiale, che punta a replicare nell’hardware e nel software tratti caratteristici dell’intelligenza umana, a cominciare dall’apprendimento.

Per quel che osserviamo oggi, il più evidente spartiacque fra l’intelligenza biologica e l’intelligenza artificiale è la coscienza: senza bisogno di scomodare Cartesio, è evidente che le macchine la coscienza non ce l’hanno. Eppure autorevoli scienziati (Stephen Hawkins), imprenditori (Elon Musk) e filantropi (Bill Gates) sostengono senza pudore che l’intelligenza artificiale è uno dei maggiori pericoli che attendono il genere umano lungo il suo cammino: il pericolo che le macchine possano diventare così potenti e intelligenti da sviluppare autonomamente la coscienza e decidere di conseguenza che gli umani vanno soggiogati.

È vero che la cosa suona un po’ comica, non foss’altro perché ricalca la trama di circa un terzo di tutta la letteratura mondiale di fantascienza. È vero che numerosi scienziati, inclusi gli esperti di intelligenza artificiale, escludono che ci siano per ora, o nel futuro prossimo, motivi di allarme. Ma «per ora», non vuol dire «mai». Cosicché questo potrebbe diventare il dilemma filosofico centrale del Terzo Millennio: cos’è davvero la vita, se non si distingue da quella artificiale? Esiste una cyber-etica indipendente dal software? C’è un libero arbitrio digitale?

In qualche modo, il pensiero moderno ha già cominciato a prendere le misure di una crescente crisi delle certezze, quantomeno dal 1979, quando Richard Rorty ha pubblicato il suo dirompente «Philosophy and the Mirror of Nature». La filosofia della scienza si sta spostando dalla retorica tradizionale, basata su una fondamentale capacità di predire gli eventi, a una consapevole accettazione dell’incertezza. In qualche modo, questo passaggio potrebbe essere esemplificato con la transizione dalla rigida meccanica newtoniana che domina la gravità dei corpi celesti, alla meccanica quantistica che – totalmente non deterministica – regna nel mondo delle particelle subatomiche. «Dio non gioca a dadi», fu il celebre commento di Albert Einstein di fronte a cotanta, inaspettata indeterminatezza. Oggi sappiamo che il più grande fisico della storia aveva torto. Dio gioca a dadi: nel mondo subatomico, gli elettroni seguono davvero il Principio di indeterminazione enunciato dal suo collega Werner Heisenberg.

Ma non c’è solo la fisica. I sismologi, i climatologi, perfino i biologi e i patologi, devono fare i conti con un tale grado di incertezza che la vecchia idea di una conoscenza come specchio fedele della natura, è quantomeno messa in discussione.

Mentre ci addentriamo a passi veloci dentro all’Infosfera, segnata dagli incerti confini fra il mondo analogico e quello digitale, la già pragmatica filosofia moderna dovrà ulteriormente riaggiustare il tiro con un approccio all’etica capace di includere tanto il mondo naturale che quello artificiale dei device costruiti dall’uomo, baciati da una crescente intelligenza.

Anche se davanti a un touchscreen possiamo trovare la rassicurazione del computo ergo sum, molti antichi dilemmi restano fatalmente aperti. Ma il bello è che, nel frattempo, ne abbiamo aggiunti altri, nuovi di zecca. Dalla psicologia online al digital divide. Dall’assalto alla privacy alla libertà di espressione in stile Wikileaks. Dai robot-badanti fino alla cyberguerra. Avevamo trovato molte risposte. E ci ritroviamo con più domande di prima.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati